BRAGATO. «I TALENTI LI ABBIAMO, MA INVECE DI TUTELARLI RIUSCIAMO A CRITICARE UN GANNA»

DIBATTITO | 20/04/2023 | 08:15
di Nicolò Vallone

Stasera qualifiche, tra domani, sabato e domenica le gare. Gli azzurri della pista stanno per affrontare la terza prova della Coppa delle Nazioni 2023, una delle tappe di avvicinamento (e "raccolta punti") all'Olimpiade di Parigi 2024. Tra un allenamento e una verifica licenze, abbiamo raggiunto telefonicamente oltreoceano, grazie al prezioso supporto del wi-fi del velodromo canadese di Milton, il loro preparatore Diego Bragato. Il quale ci assicura che la truppa è ben motivata a far bene. E col quale abbiamo parlato non tanto del qui e ora ma dello ieri, oggi e domani.


 


Diego, dopo aver corso fino alla categoria Under 23 come stradista e pistard scegliesti la laurea in Scienze Motorie e dello Sport, con una tesi peraltro sull'allenamento dell'inseguimento a squadre: dopodiché?

«Già durante gli studi ho collaborato con il Comitato Veneto della Federciclismo, ho fatto esperienza con diversi ragazzi in velodromo tra cui Lamon. Una volta laureato, ho lavorato per l'Androni vincendo il titolo nazionale col quartetto. Finché, nel 2011, Marco Villa mi ha voluto nel suo staff...»

E qui inizia la grande storia della super pista azzurra, targata Villa ma anche Bragato...

«Di base c'è il talento dei ragazzi, senza quello non vai da nessuna parte. Poi tanta passione e lavoro, con un gruppo affiatato far parte del quale è davvero un piacere. Da un campione come Elia Viviani fino a Filippo Ganna e tutti gli altri, abbiamo coltivato sempre la voglia di curare i particolari passo dopo passo e colmare tutte le lacune con le nazioni di maggior tradizione su pista. Abbiamo dimostrato che gli atleti forti c'erano, bisognava lavorare in funzione dell'obiettivo. Una grande conquista di Villa, oltre all'entusiasmo e ai conseguenti risultati, è stato il coinvolgimento di eccellenze italiane a livello tecnico e di materiali, da Campagnolo a Miche, da Pinarello a Vittoria, che ci mettono continuamente a disposizione test e competenze per farci lavorare al top.»

Per proseguire questo lavoro fantastico gioverebbe avere più velodromi, soprattutto al chiuso tipo Montichiari?

«Sarebbe sicuramente un grandissimo vantaggio, è un peccato avere campioni olimpici e mondiali e non riuscire a farli vedere in Italia. Non siamo ancora in grado di creare un evento come il record dell'Ora, che permetterebbe agli appassionati italiani di stare ancora più vicini ai ragazzi e amplificare l'entusiasmo per la pista. Avere più impianti da 250 metri come Montichiari, inoltre, permetterebbe di lavorare meglio coi giovani. Comunque abbiamo diverse strutture all'aperto e stiamo puntando molto sui corsi federali per tecnici di base, anche di pista.»

Un preparatore di 37 anni come te incarna pienamente la transizione e i cambiamenti sopraggiunti nella preparazione dal ciclismo "di ieri" a quello attuale: quali sono stati i cambiamenti fondamentali del decennio?

«Soprattutto la diversa programmazione. Ormai non si preparano più le gare su corto raggio, ma si costruiscono gli obiettivi sul lungo termine, distribuendo così tutti gli impegni e i carichi di lavoro in base a essi. Inoltre è divenuto fondamentale come non mai il lavoro sulla forza. Oggi si tende molto a sviluppare aspetti che si completano tra strada e pista.»

Dato che sei il responsabile delle performance di tutte le Nazionali ciclistiche azzurre, ti chiediamo quale sia secondo il te il motivo principale delle difficoltà dell'Italia nel ciclismo su strada ai più alti livelli

«I talenti li abbiamo, e anche tanti. Basti guardare quanti ottimi corridori abbiamo ancora nel World Tour e quanti juniores vengano a prenderci le squadre straniere. E qui sta il punto: la mancanza della fatidica squadra italiana nel World Tour. Senza di essa non riusciamo a far sbocciare i talenti in maniera serena, non riusciamo a monitorarne a dovere il delicato passaggio al professionismo. Gli ultimi grandi campioni azzurri sono usciti in buona parte dall'ultimo grandissimo team italiano che era la Liquigas: lì c'era tutto l'interesse a insegnare ai nostri corridori come si gestisce il grande salto. Oggi fanno parte giocoforza di squadre internazionali a cui interessa che loro rendano quanto vengono pagati.»

Cosa pensa di altre problematiche, evidenziate da diversi addetti ai lavori, legate magari al modo in cui vengono formati i talenti italiani?

«Io non cercherei il problema, ma motiverei e spingerei di più i ragazzi, anziché trovare sempre un appiglio per criticare come se fossimo ancora a 20-30 anni fa: il ciclismo oggi è multinazionale, non ci sono più solo Francia, Belgio, Olanda etc etc ma abbiamo pure Eritrea, Slovenia e tanti altri Paesi con corridori competitivi. Noi dovremmo essere contenti di essere ancora tra i migliori del gruppo, e invece riusciamo qualche volta a criticare un Ganna che ha portato titoli mai esistiti nella crono italiana. Abbiamo ragazzi che si mettono in luce come Milan e Bagioli, e non li tuteliamo. Credo che dobbiamo riconoscere nei loro ottimi risultati un valore aggiunto e continuare a fare il tifo per loro: dobbiamo avere fiducia, e con pazienza ci arriveremo.»

A tal proposito, ci godiamo il fantastico momento dell'Italpista e... facciamo il tifo per Bragato, il c.t. Villa, tutto lo staff e gli atleti azzurri.

Copyright © TBW
COMMENTI
Squadra WT italiana
20 aprile 2023 09:51 andy48
Prima di tutto, complimenti a Villa e al suo staff per le emozione e le vittorie che continuano a regalarci. L'ipotesi, invece, che i corridori italiani su strada siano sacrificati perche' in Italia non esiste una squadra World Tour e sono quindi costretti a lavorare all'estero spesso come gregari, secondo me e' almeno parzialmente un pretesto. Io ho sempre tifato Bardiani, per la sua politica di utilizzare solo corridori italiani. Ora invece sia la Bardiani che le maggiori squadre professional e continental italiane sono infarcite di corridori esteri. Il mio parere e' che se lo fanno loro lo farebbe anche una squadra WT italiana. E allora punto e a capo.

Giovanili
20 aprile 2023 16:56 lupin3
Sull'impostazione dell'attività giovanile italiana, dagli esordienti in su, niente da dire invece

Talenti
20 aprile 2023 22:01 Carbonio67
Si, d'accordo. Ma va' data la giusta definizione della parola Talento. Chi vince o e' lí, lo possiamo definire tale. Ben diverso invece, dipingere ad uso stampa/pubblicita', certi corridori che si vogliono forzatamente mettere in vista per meccanismi che lo spettatore spesso non conosce. E qui mi fermo, perche' la mia opionione e' invisa a certi utenti

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024