MONDIALE. VAN AERT. «MATHIEU E' STATO IL PIU' FORTE, IO HO DELLE COLPE»

CICLOCROSS | 05/02/2023 | 19:07
di Francesca Monzone

Come da pronostico il Mondiale si è deciso in uno sprint a due tra gli eterni rivali: Mathieu van der Poel e Wout van Aert. L’olandese ha conquistato il suo quinto titolo e Van Aert, da vero campione, ha accettato la sconfitta senza trovare inutili scuse. 


«Mathieu è stato il corridore più forte in gara. Ma questo non significa che non avrei potuto vincere». Al termine della gara il fiammingo è andato nella tenda riservata ai corridori ed è rimasto per alcuni minuti seduto da solo, nel tentativo di elaborare la sconfitta. «Le parole di conforto non sono necessarie.  Ovviamente sono deluso, ma Mathieu è stato il più forte».


Dieci erano i giri da fare e dopo 7 minuti di corsa, Van Aert e Van der Poel erano da soli al comando, lasciando alle proprie spalle ogni avversario. Così come era accaduto a Ostenda nel 2021, anche questa volta c’è stata la gara nella gara, con il fiammingo e l’olandese in testa a contendersi la maglia iridata e dietro tutti gli altri, in lotta per il terzo posto. Mathieu è sempre stato in testa e le sue accelerate, hanno fatto la differenza.

«Nella prima mezz'ora di gara ho rinunciato a stare davanti e questo mio comportamento forse è stato da vigliacco. Ho capito che non aveva senso andare davanti perché così non avrebbe funzionato».

Nei giorni scorsi si era parlato spesso degli ostacoli di legno che erano stati spostati verso il traguardo e molti esperti avevano pensato che questo cambiamento avrebbe favorito Van der Poel, che di fatto salta più agilmente rispetto a Van Aert. Nei primi giri si è subito visto come la ruota posteriore del belga toccasse sempre le barriere, mentre Ven der Poel, con estrema facilità oltrepassava l’ostacolo. Van Aert probabilmente ha sbagliato strategia, perché la gara si è decisa dopo gli ostacoli, in uno sprint dove Van der Poel ha lanciato la volata dalla seconda posizione.

«Sono rimasto sorpreso dal fatto che Mathieu non abbia attaccato alle travi. Per tutta la gara ho avuto in testa le travi e che sarei stato alle spalle di Mathieu nell’ultimo rettilineo». Così non è stato e l’olandese ha deciso di attaccare più avanti, lanciando la volata dalle spalle del fiammingo. «Non ho avuto un piano pronto. Così vanno le corse e Mathieu è stato il più forte in corsa. Forse avrei dovuto lanciare per primo la volata ma non l’ho fatto, quindi la colpa è solo mia».

Per Van Aert oggi si è conclusa la stagione del ciclocross e da domani si concentrerà sulla stagione su strada, che inizierà con Strade Bianche il prossimo 4 marzo. «Partirò per Tenerife venerdì, spero che il clima è buono per allenarsi. Anche in gara oggi abbiamo avuto un buon clima. Continuerò il lavoro iniziato a gennaio e mi concentrerò sulle corse di primavera».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


Marianne Vos ha vinto la Becerril de Campos / Baltanás, sesta tappa della Vuelta Femenina 2025. La campionissima olandese della Visma Lease a Bike, già vincitrice della seconda tappa e leader della classifica a punti, si è imposta al fotofinish sulla ...


L'irlandese Conor Murphy ha vinto la prima semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores una cronometro individuale di 8, 8 chilometri con partenza e arrivo in località Třebívlice. Il vincitore ha coperto la distanza in 10'27" anticipando l'olandese...


Sabato 17 maggio torna la 13ª edizione della Mini Nove Colli by Gobik, con un unico percorso dedicato ai ragazzi dai 7 ai 14 anni che desiderano mettersi alla prova in una divertente pedalata presso il nuovo Ciclodromo di...


Prosegue il buon momento del Team Solution Tech–Vini Fantini al Tour de Kumano, con Dušan Rajović ancora grande protagonista nella seconda tappa, la Koruzo - Mitogawa di 126, 7 km. In una giornata complicata dalla pioggia, il corridore serbo ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024