NOVE COLLI. NUOVI PERCORSI E IL FASCINO DI SEMPRE

GRAN FONDO | 15/10/2022 | 08:05

La Nove Colli 2023 porterà con sé grandi novità per quella che è la Granfondo più antica del panorama cicloturistico, e lo fa in uno dei suoi punti di forza: il percorso suggestivo. Il comitato organizzatore ha messo a punto alcune modifiche sul tracciato per migliorare ulteriormente la fruibilità e la sicurezza della gara mantenendo intatti il fascino e la fatica della corsa. Le modifiche riguarderanno sia il percorso "lungo" che il percorso "medio" ma le novità non sono finite qui e nelle prossime settimane verranno annunciate nuove opportunità per tutti i ciclisti che amano la Nove Colli.


Le modifiche del percorso lungoLa nuova veste del percorso cosiddetto lungoprevede un totale di 194 km con un dislivello di 3880 metri. Buona parte della strada che percorreranno i partecipanti sarà quella tradizionale ma sul finale di gara assisteremo a numerose novità. La prima è dopo la salita del Barbotto con la "nuova" discesa alle Ville di Montetiffi che porterà gli atleti al cospetto di un gruppo di case immerse nel verde, da dove si può scorgere in lontananza l'Abbazia Benedettina allo scollinamento della rampa di Montetiffi per poi raggiungere Perticara. La novità più sostanziale arriva però all'ultimo colle che non sarà più il Gorolo, sostituito dalla salita di Sogliano e della conseguente discesa della Cioca: 4 chilometri di fatica con tratti di salita al 10% e poi giù per la Cioca con 18 tornanti in una delle discese più belle della Romagna. Anche il finale vedrà modifiche sostanziali per migliorare la viabilità verso Cesenatico in vista del traguardo. La carovana dei corridori scenderà a valle in direzione Fiumicino evitando la forzata chiusura del casello "Valle del Rubicone" e seguendo lo storico fiume fino alle porte di Cesenatico. Questo renderà la gestione dell'organizzazione più agevole, diminuendo i disagi e aumentando la sicurezza dei partecipanti.


Le modifiche del percorso medioCi sono grandi novità anche per tutti i partecipanti del percorso "medio". Dopo la salita del Barbotto, i corridori affronteranno la nuova discesa alle Ville di Montetiffi godendo di uno dei panorami migliori dell'intero tracciato. Proprio al termine di questo tratto verrà posizionato il "famoso" cancello: al chilometro 95.5 si troverà il bivio tra i due percorsi e chi vorrà avventurarsi in  quello "lungo" dovrà giungere in quel punto entro le 11.45.  Anche l'ingresso a Cesenatico diventerà nuovo, ricalcando ovviamente quello del percorso "lungo" con la discesa della Cioca: la carovana dei corridori scenderà a valle in direzione Fiumicino evitando la chiusura del casello "Valle del Rubicone" e seguendo lo storico fiume.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar è tornato nella sua Komenda ed è stato accolto con calore, entusiasmo e una grande festa. Il campione del mondo ha preso parte alla settima edizione del Criterium che porta il suo nome, una gara che si è...


Aveva iniziato la Vuelta Burgos con una sfortunata caduta nella prima tappa ma nell’ultima frazione Giulio Ciccone ha centrato l’obiettivo della vittoria: «Oggi era la tappa più dura, quella che volevo vincere dall’inizio, il nostro obiettivo. La settimana non è stata facile,...


Tom Pidcock si prende la terza tappa della Arctic Race of Norway 2025, la Husøy-Målselv di 182 chilometri. Reduce dalla conquista del titolo europeo di mountain bike a Melgaco (Portogallo), il britannico è tornato a alzare le braccia al...


Il portoghese Hugo Nunes ha vinto allo sprint la terza tappa della Volta a Portugal, la Boticas - Bragança di 179, 8 km. Il portacolori della Credibom - LA Alumínios - Marcos Car ha preceduto nell’ordine lo statunitense Classen e...


Volata a due nella Piasco-Lemma per juniores e successo di Matteo Turconi. Il promettente corridore varesino della Bustese Olonia nonchè campione lombardo della categoria, ha superato il compagno di fuga Pietro Solavaggione (Team F.lli Giorgi) che insieme erano andati all'attacco...


Giada Silo rompe il digiuno con la prima vittoria nella sesta edizione del Trofeo Santuario del Boden per la categoria donne juniores con partenza da Ornavasso nel Verbanese. La vicentina del Breganze Millenium si è imposta al termine dell'ascesa finale...


Giulio Ciccone ha vinto la tappa regina della Vuelta Burgos che si è disputata tra Quintana del Pidio e Lagunas de Neila sulla distanza complessiva di 138 chilometri. Il trentenne atleta della Lidl Trek, già vincitore a San Sebastian, si...


L'arrivo in salita a Bukowina Tatrzańska incorona il monegasco Victor Langellotti che trionfa nella sesta tappa del Giro di Polonia. Il classe '95 del Principato di Monaco firma la sua prima vittoria con la maglia della Ineos Grenadiers anticipando l'americano...


Splendida giornata per il Team Solution Tech–Vini Fantini, che festeggia il successo di Dušan Rajović nella terza tappa della Trans-Himalaya. La frazione, con partenza e arrivo a Lhasa, si è corsa a oltre 3.500 metri di altitudine, un contesto in cui la...


Filippo Baroncini è in ospedale a Walbrzych, in Polonia. E’ la città in cui si è conclusa mercoledì la terza tappa  del Giro di Polonia. Il corridore della Uae Emirates è uno dei 6 coinvolti nella caduta a 20 km...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024