CDM. ANCORA FRANCIA IN VAL DI SOLE: VERGIER E NICOLE PADRONI DELLA BLACK SNAKE

MTB | 04/09/2022 | 08:04

Bandiere provenienti da ogni angolo del mondo, il rumore delle motoseghe, il boato all’ingresso del kick finale: in poche parole, la giornata più sentita dalla Val di Sole, dove il Downhill è un’autentica religione. Sabato 3 settembre, l’arena di Daolasa di Commezzadura si è infiammata sin dalla mattinata in attesa dei funamboli del Downhill e dell’atto finale di Coppa del Mondo di specialità.


I Mondiali di Les Gets avevano lasciato in eredità il dominio della scuola francese, e sulla Black Snake, il tempio del Downhill mondiale, il trend non è cambiato, certificando la superiorità di un movimento capace di lanciare buona parte dei campioni del presente. Stavolta a festeggiare sono stati Loris Vergier e Myriam Nicole, i più efficaci nel disegnare le linee sul terreno inclemente della pista di Downhill più famosa al mondo, che in questo weekend ha mostrato ai rider il suo volto più arcigno.


Come da tradizione, il grande pubblico ha salutato l’appuntamento con la Black Snake, in una giornata che a dispetto delle previsioni ha riservato appena qualche breve e leggero scroscio di pioggia. Poche, purtroppo, anche le soddisfazioni azzurre nella seconda giornata in Val di Sole: la migliore è stata Veronika Widmann, sesta fra le Donne Elite, mentre Eleonora Farina, attesissima dai tifosi del suo Trentino, è stata tradita da una scivolata nella parte alta, concludendo nona.

Per i sogni azzurri, tuttavia, c’è ancora tempo: domani, domenica, sarà la grande giornata del Cross Country, e soprattutto di Luca Braidot, che tenterà l’impresa di strappare la Coppa del Mondo dalle mani del leader della classifica Nino Schurter. 

LA FRANCIA SI PRENDE TUTTO: TAPPA A VERGIER, COPPA A PIERRONLa Francia si conferma regina nel Downhill al maschile. Stavolta è Loris Vergier a festeggiare la quindicesima affermazione in Coppa del Mondo.

Grazie a una run pulita, senza grandi sbavature, il 26enne transalpino del Team Commencal si è lasciato alle spalle il Campione Europeo Andreas Kolb (Continental Atherton +3.008). In grande spolvero dalle qualifiche, l’austriaco ha interpretato la Black Snake in modo del tutto particolare, con linee totalmente differenti rispetto agli avversari.

Terza piazza per il sorprendente statunitense Dakotah Norton (Intense Factory Racing +3.129), proprio davanti al connazionale e compagno di squadra Aaron Gwin (+4.491) che sulla “sua” Black Snake (ha vinto ben 4 volte in passato su questa pista) è tornato a ruggire con una manche di grande spessore. Ha completato la top 5 il britannico Bernard Kerr (Pivot Factory Racing +5.032).

Deludente la prova del Campione del Mondo Loic Bruni (Specialized Gravity), solo ottavo, mentre il connazionale Amaury Pierron (Commencal), nonostante una scivolata e un’anonima 54a piazza, è riuscito a conquistare la classifica generale di Coppa del Mondo per la seconda volta in carriera.

“Non avevo un piano in mente, ho pensato solo alla guida. Ci ho provato, avevo anche buone sensazioni, ma la pioggia in alto ha scombussolato i miei piani. Purtroppo sono scivolato e mi sono ribaltato sulle rocce. Non volevo finisse così, ma queste sono le gare. Ho vinto la Coppa del Mondo e sono ugualmente contento”, ha spiegato Pierron.

L’unico azzurro in gara nella prova Elite maschile di Downhill, Stefano Introzzi, ha chiuso in 27a posizione a 17.692 dal vincitore.

NICOLE, E’ BIS CONSECUTIVO IN VAL DI SOLE. COPPA A CAMILLE BALANCHE

Quando il gioco si fa duro, Myriam Nicole dimostra ancora una volta di avere una marcia in più. Il deludente Mondiale in casa a Les Gets non ha scalfito le certezze della rider transalpina in vista del Gran Finale di Coppa del Mondo in Val di Sole.

Il successo nell’ultimo atto di Coppa del Mondo è andato al britannico Jordan Williams (Madison-Saracen) grazie a una discesa impeccabile che gli è valsa il miglior crono con 3.35.941. 

LA FESTA DEI BAMBINI: NEL POMERIGGIO LA GIANT MINI WORLD CUP

Le stelle del presente e i bambini che sognano di emulare le loro gesta: dopo le gare di Downhill ci sono tutti gli ingredienti per un divertente pomeriggio a Daolasa di Commezzadura: a quattro anni di distanza dall’ultima volta, in Val di Sole è tornata la Giant Mini World Cup.

Un centinaio di bambini, dai 2 ai 12 anni, hanno avuto l’occasione l’occasione di pedalare su un breve circuito da Cross Country ricavato proprio all’interno del tracciato ufficiale di Coppa del Mondo, a due passi dal tracciato delle sfide dei grandi campioni.

OGGI CHIUSURA COL CROSS COUNTRY (DIRETTA TV SU RAISPORT E REDBULL TV)

Dopo aver celebrato le affermazioni di Vergier e Nicole, domani, domenica 4 settembre, la Val di Sole vivrà la giornata conclusiva del gran finale di Coppa del Mondo con le competizioni di Cross Country.

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...


Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...


Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...


Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...


Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...


La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...


È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...


Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024