BORGO VALSUGANA E UNA COPPETTA D'ORO DA RECORD

GIOVANISSIMI | 02/09/2022 | 07:22

Un’edizione da record. Sarà una Coppetta d’Oro all’insegna dei grandi numeri quella che, sabato 3 e domenica 4 settembre, vedrà la bellezza di 1.274 baby ciclisti della categoria Giovanissimi (7-12 anni) confrontarsi a suon di pedalate in sella alla loro bicicletta per portare in trionfo il proprio direttore sportivo, secondo la tradizione dell’evento organizzato a Borgo Valsugana dal locale Veloce Club.Nel weekend successivo (10-11 settembre) toccherà poi alla 22ª Coppa Rosa per Allieve, alla 15ª Coppa di Sera per Esordienti (maschi e femmine) e alla corsa regina, la 54ª Coppa d’Oro per Allievi, con altri 1.200 atleti iscritti, dei quali oltre 400 Allievi, 160 Allieve, 400 Esordienti maschi e circa 200 Esordienti Donne.La Coppetta d’Oro farà da vivace prologo e andrà in scena per la ventiquattresima volta, alla presenza di giovani ciclisti in rappresentanza di 132 società e tredici regioni, a partire dalle vicine Veneto e Lombardia fino alle più lontane Campania, Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio, passando per Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna e Toscana, oltre ai padroni di casa del Trentino Alto Adige.Numeri da Meeting Nazionale di Società. «Un risultato straordinario, soprattutto se si pensa che, a differenza del Meeting, noi proponiamo solamente le corse su strada – commenta il presidente del comitato organizzatore dell’evento Ugo Segnana -. Il merito va sicuramente attribuito alla tradizione del nostro evento, a un’organizzazione collaudata e alla località, che piace ai concorrenti e alle famiglie e ben si presta a ospitare una manifestazione di questo tipo. Tutti vengono e tornano volentieri. La sinergia nata con l’Apt Valsugana e con le strutture ricettive della valle ha contribuito a far crescere il nostro evento, che ha indubbiamente una grande valenza in termini di promozione turistica e permette di prolungare la stagione estiva fino alla metà del mese di settembre».Da non dimenticare il fondamentale apporto degli sponsor e degli oltre 300 volontari che, soprattutto nel fine settimana della Coppa Rosa, della Coppa di Sera e della Coppa d’Oro, garantiranno la necessaria sicurezza sui percorsi di gara.La Coppetta d’Oro scatterà sabato 3 settembre: al mattino, a partire dalle 10, saranno impegnati G1, G2 e G3, maschi e femmine, mentre dopo la pausa pranzo toccherà ai G4 maschili e femminili e alle G5 e G6 donne (dalle 14 alle 17.30). Domenica 4 settembre sarà la volta dei G5 e G6 maschi, con il via alle gare alle 10 e premiazioni finali nel primo pomeriggio.Le corse si disputeranno su un circuito di 1.500 metri da affrontare più volte a seconda della categoria, con partenza da via Gozzer e arrivo sulla pista dello stadio di Borgo Valsugana.Lo scorso anno a vincere furono i trentini dell’Unione Ciclistica Valle di Cembra, che iscrissero il loro nome nell’albo d’oro della manifestazione per la quinta volta, precedendo i veneti del Veloce Club Città di Marostica e dell’Unione Ciclistica Lupi.


Un’edizione da record. Sarà una Coppetta d’Oro all’insegna dei grandi numeri quella che, sabato 3 e domenica 4 settembre, vedrà la bellezza di 1.274 baby ciclisti della categoria Giovanissimi (7-12 anni) confrontarsi a suon di pedalate in sella alla loro bicicletta per portare in trionfo il proprio direttore sportivo, secondo la tradizione dell’evento organizzato a Borgo Valsugana dal locale Veloce Club.Nel weekend successivo (10-11 settembre) toccherà poi alla 22ª Coppa Rosa per Allieve, alla 15ª Coppa di Sera per Esordienti (maschi e femmine) e alla corsa regina, la 54ª Coppa d’Oro per Allievi, con altri 1.200 atleti iscritti, dei quali oltre 400 Allievi, 160 Allieve, 400 Esordienti maschi e circa 200 Esordienti Donne.La Coppetta d’Oro farà da vivace prologo e andrà in scena per la ventiquattresima volta, alla presenza di giovani ciclisti in rappresentanza di 132 società e tredici regioni, a partire dalle vicine Veneto e Lombardia fino alle più lontane Campania, Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio, passando per Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna e Toscana, oltre ai padroni di casa del Trentino Alto Adige.Numeri da Meeting Nazionale di Società. «Un risultato straordinario, soprattutto se si pensa che, a differenza del Meeting, noi proponiamo solamente le corse su strada – commenta il presidente del comitato organizzatore dell’evento Ugo Segnana -. Il merito va sicuramente attribuito alla tradizione del nostro evento, a un’organizzazione collaudata e alla località, che piace ai concorrenti e alle famiglie e ben si presta a ospitare una manifestazione di questo tipo. Tutti vengono e tornano volentieri. La sinergia nata con l’Apt Valsugana e con le strutture ricettive della valle ha contribuito a far crescere il nostro evento, che ha indubbiamente una grande valenza in termini di promozione turistica e permette di prolungare la stagione estiva fino alla metà del mese di settembre».Da non dimenticare il fondamentale apporto degli sponsor e degli oltre 300 volontari che, soprattutto nel fine settimana della Coppa Rosa, della Coppa di Sera e della Coppa d’Oro, garantiranno la necessaria sicurezza sui percorsi di gara.La Coppetta d’Oro scatterà sabato 3 settembre: al mattino, a partire dalle 10, saranno impegnati G1, G2 e G3, maschi e femmine, mentre dopo la pausa pranzo toccherà ai G4 maschili e femminili e alle G5 e G6 donne (dalle 14 alle 17.30). Domenica 4 settembre sarà la volta dei G5 e G6 maschi, con il via alle gare alle 10 e premiazioni finali nel primo pomeriggio.Le corse si disputeranno su un circuito di 1.500 metri da affrontare più volte a seconda della categoria, con partenza da via Gozzer e arrivo sulla pista dello stadio di Borgo Valsugana.Lo scorso anno a vincere furono i trentini dell’Unione Ciclistica Valle di Cembra, che iscrissero il loro nome nell’albo d’oro della manifestazione per la quinta volta, precedendo i veneti del Veloce Club Città di Marostica e dell’Unione Ciclistica Lupi.


 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...


Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...


Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...


L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza  è  Bepink -...


È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...


Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...


E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...


Lorenzo Finn è andato vicino alla vittoria nella cinquantottesima edizione della Flèche Ardennaise corsa nei dintorni di Stavelot, in Belgio. Il 18enne ligure della Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies, ha tagliato il traguardo alle spalle del vincitore Jarno Widar (Lotto...


Assolo di Riccardo Santamaria al Memorial Giordano Mignolli per dilettanti che oggi si è disputato a San Pietro in Cariano nel Veronese. Il corridore della Ciclistica Rostese si è imposto con 11" di vantaggio sul gruppo regolato da Michele Bicelli...


Sono serviti alcuni minuti dopo la conclusione della gara per avere la certezza della vittoria di Marta Lach nel "primo atto" del  Festival Elsy Jacobs. La polacca della SD Worx Protime, già vincitrice lo scorso anno, è stata protagonista di una...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024