GIRO DELLA LUNIGIANA, GIOVEDI' SCATTA L'EDIZIONE NUMERO 46

JUNIORES | 28/08/2022 | 07:55

Sono molte e significative le novità del 46° Giro della Lunigiana, gara a tappe internazionale juniores in programma da giovedì 1° a domenica 4 settembre, presentato nel verde delle “Terre di Luni”, un’oasi della natura a due passi dal mare, tra natura, equitazione, bici elettriche, dove ha fatto gli onori di casa il Presidente del Gruppo Canarbino-Spigas Aldo Sammartano.


Sono stati Marco Danese e Alessandro Colò della società sportiva dilettantistica Casano, storica organizzatrice della corsa, ad illustrare le caratteristiche del Giro che, conosciuto come “la corsa dei futuri campioni”, porterà per la prima volta il ciclismo nell’incantevole Baia di Portofino nel Tigullio.


Altre novità saranno la semitappa con arrivo a San Carlo Terme e il debutto del Giro della Lunigiana Rosa, gara per le donne junior che si correrà nella giornata di sabato 3 settembre con partenza da Arcola nello spezzino per giungere sul traguardo di Fivizzano in Alta Lunigiana dove, nel pomeriggio andranno a concludere la terza tappa gli juniores del “Giro” a tappe, preludio a un Giro per le junior.

Tra le altre novità significative c'è inoltre la scelta della Città di Lerici per l’accoglienza dei partecipanti il giorno della vigilia, mercoledì 31 agosto, dove sulle sponde del Golfo dei Poeti si svolgerà in grande stile la sfilata di tutte le rappresentative, italiane e straniere, con la presentazione degli atleti che le compongono.

Novità nelle novità e, nel suo significato più profondo, la capacità catalizzatrice di un Giro di ciclismo riservato alle giovani speranze di un grande sport popolare che ha saputo unire in questo grande evento tutti i Comuni, le Province della Spezia e di Massa Carrara e le Regioni Liguria e Toscana, di un territorio che ricalca e abbraccia idealmente il territorio della Lunigiana storica, che deriva il suo nome dalla splendida città romana di Luni.

L’ALBO D’ORO - E’ quel salto di qualità di un Lunigiana quale evento di promozione del territorio al quale porta in dote il suo indiscusso spessore tecnico conquistato in 46 edizioni e che vanta nel suo albo d’oro ben sei vincitori del Giro d’Italia (Franco Chioccioli, Gilberto Simoni, Danilo Di Luca, Damiano Cunego, Vincenzo Nibali, Tao Geoghegan Hart) e due vincitori del Tour de France (Vincenzo Nibali e Tadej Pogacar), oltre ad altri nomi importantissimi come Gianluca Bortolami, Stefano Zanini, Giuseppe Guerini, Alberto Bettiol, Matej Mohorič e Remco Evenepoel.

LE SQUADRE - Saranno 28 le squadre in gara con undici Nazioni straniere - Belgio, Colombia, Francia, Norvegia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ucraina – 16 Regioni italiane e la Rappresentativa Lunigiana, allestita dalla società organizzatrice Casano. Le squadre italiane proverranno da Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria e Veneto.

LE SFIDE - E’ dunque confermata la partecipazione della Nazionale Francese vincitrice dell’ultima edizione con Lenny Martinez, il forte scalatore transalpino che quest’anno nella categoria superiore degli under 23 è salito sul terzo gradino del podio al Giro d’Italia Giovani e ha trionfato nel prestigioso Giro della Valle D’Aosta. A rendere ardua l’impresa ha confermato la sua presenza al 46°GIRO DELLA LUNIGIANA la Nazionale Norvegese che con Johannes Kulset, vincitore della Classifica Giovani nel 2021, scenderà sulle nostre strade per puntare alla conquista della Maglia Verde della Classifica Generale.

LE TAPPE - 1° settembre Portofino-La Spezia Km 91,200; 2 settembre Portovenere-Sarzana Km 46,800 (prima semitappa) e Massa-San Carlo Terme Km 53,300; sabato 3 settembre Pontremoli-Fivizzano Km 97,900; domenica 4 settembre Ceparana-Casano di Luni km 102,400.

Anche in questa edizione il Giro si svolgerà in quattro giornate. Le frazioni saranno invece cinque per due semitappe il giorno venerdì 2 settembre.

Come nel 2021, sarà La Città della Spezia ad accogliere l’arrivo della prima tappa nella centralissima Via Domenico Chiodo consentendo al sindaco Pierluigi Peracchini di consegnare al vincitore la prima Maglia Verde del “Lunigiana”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Ganna e la Ineos Grenadiers hanno pubblicato un video di saluto destinato ai tifosi. «Ciao ragazzi, volevo dirvi che sto bene, a parte un po' di dolore al collo e alla testa dopo la caduta di ieri. Ringrazio lo...


IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


Patrick Lefevere conosce bene il Tour de France e conosce alla perfezione anche la Soudal-Quick Step: lui immaginava che in corsa ci sarebbero stati dei problemi. «Sono preoccupato per i primi giorni del Tour – ha detto Lefevere nella sua rubrica...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024