ARRIVA IL WEEKEND DE LAMITICA 2022, VI TAPPA GIRO D’ITALIA D’EPOCA

AMATORI | 22/06/2022 | 07:31

Dopo i due anni trascorsi, decisamente complicati causa pandemia, l’edizione 2022 de LaMITICA Ciclostorica rappresenta a tutti gli effetti una vera e propria ripartenza sia per l’evento ciclostorico stesso che per l’accoglienza dei molti appassionati che partecipano alla Ciclostorica con biciclette d’epoca e che arrivano nei Colli di Coppi per vivere un fine settimana dedicato al mitico Campionissimo Fausto Coppi. 


LaMITICA Ciclostorica per i Colli di Coppi, organizzata dal 2012 dall’Associazione I Colli di Coppi A.S.D. rappresenta un importante appuntamento nel panorama delle ciclostoriche anche, e soprattutto, per far parte quale VI tappa, del circuito del Giro d’Italia d’Epoca-GIDE 2022. LaMITICA, in programma Domenica 26 Giugno con partenza/arrivo a Castellania Coppi, con i suoi 4 percorsi disegnati nel territorio delle Terre Derthona e del novese, permette di pedalare con bici d’epoca, sulle strade dei campionissimi scegliendo il tracciato che più si addice alle proprie capacità. Filo conduttore della ciclostorica dedicata al Campionissimo ed al fratello Serse Coppi così come a Costante Girardengo, Giovanni Cuniolo, Andrea “Sandrino” Carrea ed Ettore Milano e Luigi Malabrocca, è un intreccio di due fili con i colori che caratterizzano le maglie dei due Grandi Giri: il ROSA del Giro d’Italia e il GIALLO del Tour de France, conquistati entrambe nello stesso anno da Fausto Coppi nel 1952. E proprio a 70 anni della seconda accoppiata Giro e Tour realizzata da Fausto Coppi (la prima nel 1949, quale primo corridore ciclista -per giunta italiano- a conquistare la doppietta nello stesso anno) saranno proprio i colori ROSA e GIALLO a contraddistinguere l’edizione 2022 de LaMITICA così come rappresentati nell’immagine simbolo de LaMITICA, realizzata dall’artista Riccardo Guasco, che raffigura un Fausto Coppi emergere tra le guglie del Duomo di Milano e la Tour Eiffel di Parigi. Ma il 2022 rappresenta anche un secondo anniversario nella storia sportiva di Fausto ovvero gli 80 anni dalla conquista del Record dell’Ora avvenuta nel novembre del 1942 al Velodromo Vigorelli e i pulsanti e la scansione dei secondi del cronometro sono lì per ricordarcelo.


Ad iscrizioni on line chiuse da poche ore, ma che verranno riaperte Sabato 25 dalle ore 15:00 alle 18:00 e Domenica 26 dalle ore 6:30 alle ore 8:00 direttamente a Castellania Coppi, il riscontro sulla partecipazione degli appassionati è notevole e le iscrizioni di Sabato e Domenica confermeranno certamente il raggiungimento di un numero di partecipanti sempre molto consistitente. Così come accade ormai da diverse edizioni, anche per questo 2022, molti sono gli appassionati di raduni ciclovintage provenienti da tutta Italia così come anche i ciclostorici che arrivano da REGNO UNITO, FRANCIA, SVIZZERA, BELGIO, GERMANIA, OLANDA e dal BRASILE. Segno questo che il richiamo del mito Fausto Coppi è fortissimo ma anche di come il paesaggio dei Colli di Coppi - Terre Derthona, in cui si snoda la Ciclostorica, unito alle eccellenze enogastronomiche ed alle atmosfere che si vengono a creare nelle località toccate dalla colorata carovana ciclistica sono e rimangono davvero uniche ed affascinanti.

 

Il fitto programma del fine settimana mitico inizia già Venerdì 24 Giugno con l’arrivo a Castellania Coppi dei primi espositori del Mercatino di Bici e Accessori d’Epoca ed alle ore 21:00, nella piazza antistante il memoriale dei Fratelli Coppi, in collaborazione con l’Associazione Peppino Sarina di Tortona per la rassegna “Baracche di Luglio”, la Compagnia Teatrale Bambabambin Puppet Theatre, di e con Paolo Reich, presenta lo spettacolo itinerante di burattini dal titolo “RiShow”. Uno spettacolo dinamico ed interattivo, ricco di dialoghi divertenti e di ritmi incalzanti dedicato ai più piccoli ed alle loro famiglie.

Sabato 25 Giugno, per tutta la giornata è attivo il Mercatino di Bici e Accessori d’Epoca, dalle ore 15:00 alle ore 18:00 è possibile effettuare le ultime iscrizioni e il ritiro dei pacchi gara. Alle ore 18:00, presso il dehor della Locanda Il Grande Airone, apre la serata l’Aperitivo Cicloletterario con l’autore e giornalista Claudio Gregori con il libro “COPPI CONTRO BARTALI. Gli eroi di un ciclismo di altri tempi” Diarkos Editore, a seguire, alle 19:00 l’aperitivo “Pane e Giarolo” ed alle ore 20:00 La Cena de LaMITICA che, allestita nella Corte di Casa Coppi e realizzata in collaborazione con i Ristoratori e i Produttori delle Terre Derthona, trasforma Castellania Coppi in un palcoscenico conviviale grazie soprattutto alla presenza di grandi ospiti ed ex corridori. Durante la serata, nel ricordo del mitico corridore tortonese Luigi Malabrocca -a causa di impegni professionali degli atleti premiati- non è prevista la consegna de LaMITICA Maglia Nera direttamente a Riccardo Minali (ex professionista ed ultimo nella Classifica Generale del 104° Giro d’Italia nel 2021) ed a Roger Kluge (corri- dore ciclista del del Team Lotto Soudal ultimo nella Generale del 105° Giro d’Italia nel 2022) che successivamente ed in altra sede riceveranno la simbolica maglia nera de LaMITICA dedicata al mitico Luisìn Malabrocca.

Ma eccoci a Domenica 26 Giugno quando già dalle prime luci dell’alba Castellania Coppi inizierà ad animarsi per le ultime operazioni preliminari, iscrizioni comprese, in vista della partenza ufficiale che verrà data alle ore 8:30. Quattro i percorsi previsti: CORTO di 55 km, MEDIO di 72 km e LUNGO 90 di km ed HORS CATÉGORIE di 100 km. Partenza ed arrivo come sempre da Castellania, con l’inserimento di alcuni classici settori di polverose “strade bianche” in omaggio al ciclismo epico. Prima sosta ristoro/controllo a Volpedo, in Piazza IV Stato. La seconda sosta, a Tortona alle ore 11, non è solo una sosta tecnica per ricaricare le energie ma bensì una vera e propria festa grazie all’evento Bellezze in Bicicletta-Tortona Retrò che allieta i mitici ciclostorici con le atmosfere swing dei Gypsy Club, giochi d’epoca per i bambini, festa e solidarietà oltre a numerosi omaggi per coloro che saranno abbigliati a tema vintage. Tortona è anche il luogo della separazione dei percorsi: il Corto procede direttamente verso Castellania Coppi. Il Medio, Lungo ed Hors Catégorie direzione Novi Ligure per la sosta ristoro presso il Museo dei Campionissimi, da dove si riparte con il Lungo per rientrare a Castellania Coppi e, per i più “grimpeur” che hanno scelto il percorso Hors Catégorie, per affrontare la salita verso il GPM di Sant’Agata Fossili e il ristoro allestito grazie alla Pro Loco. Esibendo alle premiazioni il timbro di controllo del passaggio al GPM si ha diritto ad un omaggio offerto dall’Amministrazione Comunale di Sant’Agata Fossili. I percorsi Medio, Lungo ed Hors Catégorie, grazie alla Proloco di Villalvernia, troveranno anche un ultimo piacevole ristoro proprio di fronte al Municipio. Ma il passaggio classico di tutti i tracciati per il rientro verso Castellania Coppi è il transito nel settore di strada bianca “La RAMPINA” ovvero la breve ma tosta salitella in strada bianca, seguita dal più agevole e panoramico tratto in falsopiano immerso nei vigneti e nei colori estivi delle colline premiato come Versante Unesco, prima di raggiungere Passo Coppi e quindi l’agognato striscione del traguardo posto proprio di fronte a Casa Coppi. E dopo, tutti all’Agnolotto Party e le premiazioni con tanti e ricchi omaggi ed un festoso saluto finale.

 

LaMITICA è un evento organizzato dall’ASSOCIAZIONE I COLLI DI COPPI ASD inserito nel programma di Piemonte Regione Europea dello Sport 2022, ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Alexala, GAL Giarolo Leader, del Touring Club e della FIAB, della Città di Tortona e di Novi Ligure, dei Comuni di Castellania Coppi, Costa Vescovato, Carezzano, Castellar Guidobono, Cerreto Grue, Vilalvernia, Pozzolo Formigaro, Sarezzano, Spineto Scrivia, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino, Sant’Agata Fossili ed è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e di SIMECOM Luce, Gas e Servizi. Particolari ringraziamenti vanno alla Cooperativa Volpedo Frutta e all’Associazione Pellizza da Volpedo Onlus, al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, alla Pro Loco e Comune di Villalvernia ed alla Pro Loco di Sant’Agata Fossili per l’organizzazione dei ristori; all’Associazione Fausto e Serse Coppi, Ciclomania Voghera, Pella Sportswear, Saldema, La Bollina, FESTINA Orologi, Cantina di Tortona, La Colombera, Giacomo Boveri, Ezio Poggio, Renato Boveri, Vigneti Repetto, Luigi Boveri, La Montemarzina, Dolcemente Pastry Lab, Azienda Agricola Stella, Borbakery, Cascina Giambolino e a Terre Derthona per il supporto e gli omaggi offerti a LaMITICA 2022.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024