DIECI FACCE DA ROUBAIX

PROFESSIONISTI | 16/04/2022 | 12:08
di Angelo Costa

Cancellata dalla pandemia due anni fa, spostata in autunno l’edizione scorsa, la Parigi-Roubaix ritrova la sua tradizionale collocazione primaverile. A regalarle un tocco di nobiltà in più è che si corra a Pasqua, dopo lo scambio di date gentilmente concesso dall’Amstel per non incrociare le elezioni in Francia. Spartito classico, da Compiegne al velodromo della città del carbone, in tutto 257 chilometri, un quinto dei quali (55) distribuiti in trenta tratti di pavé: a parte qualche piccola novità, come il chilometro di pietre risistemato dagli studenti di un liceo a Saulzoir, i settori storici ci sono tutti, con la Foresta di Aremberg, il passaggio da Mons en Pevele e il Carrefour de l’Arbre considerati per lunghezza e difficoltà i punti chiave della corsa. Gara di forza e resistenza, adatta a fisici potenti, la Roubaix non avrà al via l’ultimo vincitore, Sonny Colbrelli, che lo scorso ottobre si impose davanti al bimbo belga Vermeersch e a Van der Poel, entrambi come lui al debutto: fermato da guai cardiaci, l’azzurro non avrà la soddisfazione di indossare quel numero uno che avrebbe voluto mettere in quadro. Ecco le dieci facce che potrebbero aggiungersi a Colbrelli nell’albo d’oro.


Mathieu Van der Poel. Vince perché sulle pietre si sente a casa, perché quest’anno fra Sanremo Fiandre e Amstel ha ballato fra primo e quarto posto, perché è perfetto per una fatica di questo tipo. Non vince perché in una classica come questa non basta essere il più forte, ma serve anche avere buona sorte.


Wout Van Aert. Vince perché è un altro di quelli che va forte su tutti i terreni, perché quando si presenta al via difficilmente lo fa da comprimario, perché in questa stagione gli manca ancora il grande bersaglio. Non vince perché lo stop per il covid gli ha tolto energie e ritmo per essere là davanti.

Filippo Ganna. Vince perché è la classica su cui ha puntato con decisione, perché già da dilettante è arrivato primo nel velodromo, perché ha accanto compagni come Van Baarle e il baby Sheffield in grado di dargli una bella mano. Non vince perché fin qui ha avuto qualche guaio di troppo e la preparazione in pista potrebbe non bastargli.

Stefan Küng. Vince perché è uno degli uomini più in forma, perché questa classica gli sta come un vestito di misura, perché se davvero è l’erede di Cancellara non c’è miglior occasione di questa per dimostrarlo. Non vince perché sulle pietre francesi in passato o è arrivato indietro o non è arrivato affatto.

Mads Pedersen. Vince perché sta benone anche lui, perché non teme i pericoli dell’Inferno del Nord, perché a 27 anni è pronto per firmare un grande risultato da aggiungere al Mondiale. Non vince perché andare forte sulle pietre fiamminghe non significa poterlo fare anche sui sassi francesi.

Yves Lampaert. Vince perché questa è la classica che gli piace di più, perché al traguardo arriva sempre e in tre occasioni ha chiuso nei primi sette, perché senza Alaphilippe e Evenepoel tocca a quelli come lui e Asgreen. Non vince perché esser bravi in corse come questa non basta per poterle anche conquistare.

Alexander Kristoff. Vince perché è una corsa che gli manca, perché aver cambiato squadra sembra averlo fatto rinascere, perché a 34 anni ha ritrovato il gusto di correre in prima linea. Non vince perché sulle pietre francesi è rimasto spesso davanti senza mai lasciare un segno.

Nils Politt. Vince perché si è preparato apposta per questa occasione, perché il secondo posto di tre anni fa non è stato un caso, perché è uno di quelli che se esce bene dalla Foresta può andare fino in fondo. Non vince perchè classiche di questo livello si consegnano a chi è più abituato di lui al successo.

Christophe Laporte. Vince perché l’aria di casa è uno stimolo in più, perché aiutare Van Aert potrebbe diventare un vantaggio da sfruttare, perché dopo tutte le promesse di inizio stagione qualcosa deve mantenere. Non vince perché anche lui dopo un marzo all’attacco ha iniziato la discesa.

Matej Mohoric. Vince perché ha fisico e qualità per riuscirci, perché senza Colbrelli ha il peso della squadra sulle spalle, perché la Sanremo gli ha regalato la sicurezza di poter correre da protagonista. Non vince perché il top della forma l’ha raggiunto nelle scorse settimane e non dura in eterno.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024