NEL NUOVO PALAZZO DELLO SPORT DI MILANO SPAZIO PER IL CICLISMO NON C'È. SPIAZE.

PISTA | 15/03/2022 | 12:48
di Pier Augusto Stagi

Spiaze, per dirla con Simone Inzaghi. A Milano nascerà un nuovo palazzo dello sport (Palaitalia), un’arena nuova di zecca per le Olimpiadi Milano-Cortina del 2026, ma al momento sembra che in questa nuova casa dello sport, non ci sia spazio per il ciclismo


Spiaze, perché il nostro presidente Federale, Cordiano Dagnoni avrebbe nel cuore la Sei Giorni di Milano, che dovrebbe e potrebbe ritrovare una collocazione già da quest’anno, ma sarebbe stato logico pensare che nel momento in cui si pensa ad un nuovo impianto polifuzionale, questo potesse avere al proprio interno anche un posto per il nostro beneamato sport, una pista che consentirebbe a Milano di tornare anche ciclisticamente parlando al centro dell’Europa, al pari di altre grandi città, come Londra, per esempio.


Spiaze che il rendering ci presenti un’opera di rara bellezza: un’arena ellittica, con tre anelli metallici flottanti. Un impianto da 16 mila spettatori e 10 mila metri quadrati di spazi all’esterno per eventi all’aperto. Un progetto firmato dalla archistar lodinese David Chipperfield (l’avvio del cantiere – spiega Il Sole 24 Ore – è previsto per l’autunno 2022 e il progetto richiederà un investimento complessivo di circa 180 milioni di euro., ndr) il quale a Milano ha già progettato il Museo delle culture-Mudec di via Tortona, con la “Lanterna” illuminata sull’ex quartiere operaio convertito al design.

Questo impianto, invece, sorgerebbe nell’estrema periferia Sud-Est di Milano, zona Rogoredo, per intenderci, ex distretto industriale Montecity, la Santa Giulia dove da anni sorge il quartier generale di Sky. Chi lo costruirà? La corsa internazionale è stata vinta dalla Cts Eventing, presente da Colonia e Londra. L’arena di Milano, sarà destinata per il torneo olimpico di hockey su ghiaccio, e sarà pronta per l’autunno 2025.

Un progetto ambizioso, di quello che potrebbe diventare uno dei palazzetti più belli d’Europa, una vera stazione spaziale, che di notte: una struttura in tubi in alluminio che brilla di notte con le strisce luminose a Led. All’interno, due livelli di sedute sopra il parterre e un livello premium con sale lounge e Sky box, oltre a spazi per la ristorazione e i servizi. All’esterno una piazza da 10.500 metri quadrati che per i Giochi ospiterà la pista d’allenamento degli atleti. Il parcheggio auto da 2.750 posti è sul perimetro Nord dell’impianto. Un impianto di eccellenza sicura, nel quale, al momento, non ci rientrerebbe il ciclismo. Spiaze.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
tanto
15 marzo 2022 14:32 ConteGazza
tra poco ci sarà la terza guerra Mondiale purtroppo :-( e addio Giochi Olimpici e ciclismo. Ovviamente mi auguro di sbagliarmi
Filippo Caffino, Meina (NO) PIEMONTE Italia

Non ho capito
15 marzo 2022 15:34 Leonk80
all'interno che discipline si possono praticare?

Mi sembra strano
15 marzo 2022 15:49 rufus
Non per contraddire, ma mi sembra strano che in un arena da 16.000 spettatori non si possa montare una pista che poi verrebbe smontata una volta terminato l'evento.

Chiesda aiuto
15 marzo 2022 16:58 daminao90
Chieda aiuto a Malago' e soci.

Ma Spiaze
15 marzo 2022 17:17 Robtrav
ma non mi sembra strano che un impianto per le olimpiadi invernali non sia pensato in prima battuta per il ciclismo che all'olimpiadi invernali manco c'è. Poi se vogliamo già parlare di evitare che siano cattedrali nel deserto che possano essere ri-utilizzate e quant'altro ben venga, ma semmai la prima destinazione dovrebbe essere un impianto di allenamento per pattinaggio, short track, hockey e quant'altro. Spiaze eh ma non ci vedo lo scandalo

obiettivi primari
15 marzo 2022 21:29 alerossi
concordo con robtrav. tra 4 anni ci saranno le olimpiadi in casa, e siamo messi malissimo a livello di impianti e progetti (uscendo da delle olimpiadi ricordate più per le polemiche che per i buoni risultati ottenuti). quindi la priorità è un'altra. poi dopo il 2026 potremo riparlarne. al massimo spingiamo per avere il ciclocross, con la tappa in val di sole riconfermata in CdM (anche se ormai penso sia troppo tardi).

x robtrav e alerossi (anonimi)
16 marzo 2022 09:07 The rider
...forse siete troppo giovani (beati voi), per cui non potete ricordare il mitico Palasport di Sansiro, in quel palazzetto dello sport oltre alla Seigiorni che veniva disputata ad inizio Febbraio, venivano disputati numerosi altri sport o manifestazioni, ad esempio: Basket, pattinaggio sul ghiaccio (a proposito), pallavolo, atletica indor, ecc. ecc.
Per cui VOLERE= POTERE!!!!
Maurizio Ponti.

Ciclismo cenerentola
16 marzo 2022 10:02 Maciomax44
Mi sembra che gli eventi sportivi non contemplino le varie specialita' del ciclismo.

Più Sport
16 marzo 2022 19:13 Eiger
Un Palazzetto cosi deve prevedere la possibilità di ospitare più Sport possibili se si vuole che abbia una vita intensa e prestigiosa.
Altrimenti sono soldi spesi male e la solita Opera destinata al degrado !

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thomas Gachignard mette la firma sulla prima tappa del Tour du Limousin-Périgord-Nouvelle Aquitaine che oggi ha preso il via da Panazol per terminare, dopo 184 km, a La Courtine. Il 25enne transalpino di Nort, del Team Total Energies, ha nettamente...


Il successo nella terza edizione della Egmont Cycling Race è molto speciale per Martina Alzini e la 28enne velocista azzurra lo conferma immediatamente quando arriva davanti ai microfoni. «Sono rientrata da pochissimo alle corse dopo l’infortunio che mi ha costretto ad...


Martina Alzini torna alla vittoria e  succede a Lieke Nooijen nell’albo d’oro della Egmont Cycling Race Women, manifestazione che oggi ha impegnato le atlete su un circuito locale disegnato nei dintorni di Zottegem, in Belgio. Al termine di 128 chilometri...


Per il terzo e ultimo Grande Giro della stagione la Lidl Trek si presenterà alla Vuelta di Spagna con una squadra ambiziosa e di alto livello. L'uomo di punta è Giulio Ciccone tornato in gran spolvero dopo i successi alla...


Il Team Jayco AlUla parteciperà alla Vuelta a España con l'obiettivo di ottenere vittorie di tappa e un ottimo risultato in classifica generale, affidandosi a tre vincitori di tappa del Grand Tour, gli australiani Ben O'Connor e Chris Harper e...


Sono passati 10 anni da quando Fabio Aru ha vinto la Vuelta di Spagna. Era il 2015 e il sardo, che all’epoca correva con l’Astana, vinse la corsa a tappe spagnola davanti a Joaquin Rodriguez e Rafal Majka. Tanti sono...


Anton Schiffer approda nel World Tour con il Team Visma | Lease a Bike con un contratto fino al 2027. Il ciclista tedesco di 25 anni si unirà al team a partire dal 1 ottobre e farà il suo debutto...


Nessun danese ha mai vinto la Vuelta e Jonas Vingegaard potrebbe essere il primo a farlo. Vincere la Vuelta per entrare nella storia, questo è l’intento del danese che cercherà di conquistare la Roja, la maglia simbolo della Vuelta e...


Un'esclusione a sorpresa, destinata a far discutere. Il Team Unibet Tietema Rockets non sarà al via della Bretagne Classic, prova di WorldTour in programma domenica 31 agosto con partenza e arrivo a Plouay. La squadra di Bas Tietema, che da...


Magnus Bäckstedt sarà il nuovo direttore sportivo del team Human Powered Health: un passo importante per la formazione statunitense che ha appena firmato un contratto triennale con lo sponsor e punta a diventare uno dei top team del mondo. «Questo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024