PER SEMPRE ALFREDO, ECCO IL PERCORSO

PROFESSIONISTI | 12/03/2022 | 08:05

Andrà in scena domenica 20 marzo la seconda edizione di “Per Sempre Alfredo”, la gara che ricorda la figura di Alfredo Martini, storico Commissario Tecnico della nazionale italiana e che, dopo la bella esperienza dello scorso anno, partirà da Firenze per concludersi a Sesto Fiorentino.


A curare gli aspetti organizzativi sarà il Gruppo Sportivo Emilia di Adriano Amici che a fianco del gruppo promotore guidato da Matteo Miano, sta definendo in queste ore il campo delle squadre partecipanti che sarà ufficializzato nei prossimi giorni.


IL PERCORSO

Sarà Piazzale Michelangelo, l’affascinante balcone su Firenze da cui si può ammirare uno dei panorami più belli del mondo, a dare il via alla corsa, vinta lo scorso anno da Matteo Moschetti. Un breve tratto di trasferimento ad andatura controllata per superare il fiume Arno e raggiungere il “chilometro zero”. Subito dopo il via la strada salirà verso Fiesole, uno dei sobborghi più esclusivi di Firenze, e altro balcone panoramico sulla città gigliata. Pendenze costanti, non eccessivamente impegnative, ma sufficienti per stimolare attacchi fin dalle prime battute. Dopo un primo passaggio attraverso l’elegante Piazza Mino da Fiesole, si dovranno percorrere due tornate di un ampio circuito che si sviluppa sulle colline a nord di Firenze, fino a sfiorare vetta le Croci, per poi risalire a Fiesole dal versante occidentale. Terminati i due giri, si oltrepassa il Valico vetta le Croci per scendere dolcemente verso il verde Mugello. Attraverso strade ampie e leggermente ondulate, si sfiorano Borgo San Lorenzo e l’Autodromo del Mugello si costeggia il Lago artificiale del Bilancino prima di raggiungere Barberino di Mugello.

Subito dopo inizia una salita di 5 chilometri che porta nei pressi di Montecarelli e dopo la discesa si riprende a salire verso le Croci di Calenzano. La salita di 4,8 km al 3,5% rappresenta l’ultima vera asperità della corsa. Una lunga discesa, su strada molto ampia, sinuosa nella prima parte e con lunghi rettilinei nella seconda, condurrà fino alla periferia di Calenzano, per poi fare ingresso nel centro abitato innestandosi nel circuito cittadino, teatro del gran finale della corsa. Successivamente si entra nel territorio comunale di Sesto Fiorentino, e dopo alcune veloci rotatorie, una curva a destra introdurrà nel lungo rettilineo finale, di circa 700 metri, per poi oltrepassare una prima volta la linea del traguardo. Da questo punto iniziano i 2 giri completi del circuito finale, che misura 14,3 km, e si sviluppa tra i comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano; immediatamente dopo il traguardo, la corsa percorrerà Via Giusti, transitando proprio dinanzi all’abitazione di Alfredo. Il circuito non impedirà un finale ad alta velocità, anche perchè non sono presenti particolari difficoltà altimetriche, pertanto potrà consentire anche un attacco da parte di un finisseur, abile a sfruttare quei passaggi più “tecnici” presenti.

La gara gode del patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Firenze, del Comune di Calenzano, della Città di Fiesole, del Comune di Barberino del Mugello e del Comune di Sesto Fiorentino.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
...... siete mai saliti a Morello pasando da Calenzano ......
12 marzo 2022 18:50 pasquino
".........Il circuito non impedirà un finale ad alta velocità, anche perchè non sono presenti particolari difficoltà altimetriche...... " ma siete proprio sicuri???? Vi vorrei far salire voi a Morello passando da Calenzano........ su per il " maialaio"........

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024