A SEI MESI DA IBF 2022, LE ADESIONI DEGLI ESPOSITORI RAGGIUNGONO L’80%

EVENTI | 23/02/2022 | 07:40

Non siamo ancora al sold out, ma poco ci manca: l’edizione 2022 di IBF, Italian Bike Festival, promette numerose novità e iniziative in grado di attirare gli operatori del settore.


Dopo l’annuncio della nuova location del Misano World Circuit, all’interno della quale è stata predisposta un’area espositiva di 50mila metri quadrati, IBF è pronta a mettere in scena una tre giorni di intense attività ed espositori di alto profilo che arricchiranno l’expo di riferimento del mondo della bicicletta. A poco più di sei mesi dall’edizione 2022, IBF riunirà dal 9 all’11 settembre il mondo delle due ruote a pedali in tutte le sue forme: dall’agonismo di vertice alla bicicletta per uso cittadino.


L’elenco aggiornato dei brand presenti è già online sulla pagina “elenco espositori”, mentre sarà possibile visionare l’area e la disposizione delle aziende nella apposita sezione “mappa” sul sito.

Con oltre 250 brand confermati a metà febbraio, la fiera dedicata al mondo della bicicletta prevede grande affluenza e numerose novità. «Siamo molto soddisfatti di come si sta delineando questa quinta edizione ­– commenta Francesco Ferrario, direttore commerciale di Italian Bike Festival – anche se mancano ancora più di 6 mesi all’edizione del 2022 abbiamo opzionato più dell’80% dello spazio espositivo a disposizione, e questo è un segnale importante di vitalità del comparto».

Numeri rilevanti che sottolineano il ruolo cruciale giocato da IBF nella bike industry italiana ed europea, e la nuova location del Misano World Circuit consentirà di riaffermare la posizione di riferimento del Salone della Bici: «Nell’impianto di Misano abbiamo trovato spazi e strutture che ben si adattano a un festival che cresce di anno in anno – sottolinea Ferrario - come attesta l’aumento degli espositori: ad oggi abbiamo oltre il 35% in più rispetto alla edizione di un anno fa» e alla luce di questi dati si conferma l’obiettivo di avere in fiera un parterre di 400 brand e marchi del comparto.

L’impianto del Misano World Circuit consente inoltre l’organizzazione di eventi, non solo grazie alla Pista Internazionale di oltre quattro chilometri, che verrà impiegata per i test delle bici, ma anche per la disponibilità di ampie aree interne alla struttura: degli 80mila metri quadrati totali, cinquanta sono riservati all’area espositiva, e il restante è destinato a ospitare le aree test e il palinsesto di eventi collaterali.
   
Ad arricchire i contenuti di IBF non saranno solo le aziende espositrici, ma anche eventi su strada, mountain bike e gare riservate alle categorie giovanili: un programma intenso e originale, già a partire dalla denominazione, il cui palinsesto verrà svelato nei prossimi giorni. Test, competizioni ed espositori di prodotti legati indissolubilmente al mondo della bicicletta sono solo alcuni dei focus di IBF 2022, perché anche il cicloturismo trova in Italian Bike Festival un palcoscenico qualificato per presentare i propri percorsi, gli itinerari e le destinazioni più belle da raggiungere in sella. «Il settore del turismo in bicicletta è in forte crescita – sottolinea Ferrario - e IBF ha registrato una significativa adesione da parte di numerose destinazioni che hanno in programma di inserire nella propria offerta questa formula di turismo, ideale per chi ama l’aria aperta e mantenersi attivo».

Trova spazio anche la urban mobility con oltre il 20% dello spazio espositivo dedicato a soluzioni in questo specifico argomento: «Il recupero della bici come mezzo di trasporto in città è sotto gli occhi di tutti – conclude Ferrario – ed è per rispondere a questa esigenza che stiamo lavorando a una edizione che abbia uno spazio significativo dedicato alla urban mobility, coinvolgendo player e case studies». IBF ospiterà momenti di incontro dedicati al presente e al futuro della mobilità in bici, con seminari e tavoli tecnici riservati agli operatori del settore coinvolti a vario titolo in argomenti aggreganti come il cicloturismo, la mobilità urbana, la sicurezza in bicicletta e altri temi che sono allo studio.

Tutti gli aspetti del mondo della bike industry troveranno spazio nella quinta edizione di Italian Bike Festival e per i 30mila visitatori attesi si prospetta una agenda ricca di appuntamenti e divertimento.

Per ulteriori informazioni: italianbikefestival.net

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024