I NUMERI DEL MONDIALE. QUANTO VALE LA RASSEGNA IRIDATA...

MONDIALI | 17/02/2022 | 14:15
di Francesca Monzone

I Mondiali di ciclismo fanno bene e a dirlo sono i numeri pubblicati dall’UCI e dagli organizzatori del Mondiale nelle Fiandre, che parlano di un introito pari a 27,4 milioni di euro.


ll Mondiale ha generato una forte spinta nell'economia fiamminga, in particolare nelle zone tra Knokke-Heist e Bruges , dove si sono svolte le prove a cronometro e tra Anversa e Leuven, che hanno fatto da sfondo alle gare in linea. 


Numerosi studi e rapporti hanno confermato che investire nel ciclismo fa bene all’economia di un Paese, riuscendo ad aumentare le proprie casse in un clima di festa. Impossibile dimenticare la folla, le bandiere e i colori di un Belgio festante che per un’intera settimana ha ospitato appassionati provenienti da tutto il mondo. Tante le persone presenti, come gruppi di amici e intere famiglie che in un anno ancora segnato dal Covid hanno scelto di assistere allo show all’aperto offerto dal ciclismo. 

Le 4 città ospitanti insieme hanno registrato 1,5 milioni di visitatori durante la settimana del Mondiale e di questi il 20% era straniero. «I visitatori hanno soggiornato in media 4,5 notti nelle Fiandre, un numero superiore alla nostra media sui pernottamenti – hanno detto gli organizzatori -. I visitatori hanno speso in totale quasi 36 milioni di euro durante il loro soggiorno nelle Fiandre. Maggiormente per pernottamenti, cibo, bevande e trasporti, che ha portato l’economia fiamminga a avere un guadagno di 27,4 milioni di euro».

I complimenti sono arrivati anche dal presidente dell'UCI David Lappartient, che ha voluto ricordare come il centenario del mondiale, sia stato organizzato in un modo impeccabile dal Belgio. «Vorrei ringraziare ancora una volta e congratularmi con le Fiandre, l'organizzazione e tutti i volontari. La loro calorosa accoglienza e il duro lavoro hanno reso l'evento un momento indimenticabile per l'intera comunità ciclistica e lasceranno sicuramente un'immagine duratura nel mondo del ciclismo».

Il Belgio ha superato a pieni voti la sua prova: il Paese culla del ciclismo, che nei mesi di Covid è riuscito ad organizzare le gare nella massima sicurezza, ha dimostrato di saper gestire anche la festa più grande del ciclismo. Anche se la medaglia d’oro non è arrivata, nelle Fiandre sono tutti soddisfatti, perché nel 2021 oltre al Mondiale su strada, hanno ospitato anche la prova iridata di ciclocross a Ostenda.

«I dati che abbiamo raccolto contribuiranno all'elaborazione di eventi futuri in Belgio - ha detto il ministro dello sport -  Siamo certi, che il nostro lavoro sia stato apprezzato da tutti. Pensiamo che il nostro Mondiale sia stato un evento unico per l'intera comunità ciclistica, capace di lasciare un'impronta indelebile tra tutti gli appassionati di sport».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


Hayley Preen, nuova campionessa africana di ciclismo su strada, racconta con il proprio excursus sportivo una storia di multidisciplinarietà. E mica solo a pedali, anche se quando si parla del Sudafrica il mix tra attività di stradista, gravel e mtb...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024