IL WORLDTOUR CRESCE, VENTI ITALIANE NEI TOP TEAM

DONNE | 24/01/2022 | 08:00
di Giorgia Monguzzi

Il ciclismo femminile cresce sempre più velocemente e ogni anno nuove squadre si strutturano e attirano nuove figure dal professionismo maschile. È sufficiente guardare il panorama del World Tour per farsi un’idea dell’incredibile evoluzione delle ultime stagioni: nel 2020 le squadre erano solo otto, l’anno scorso nove e quest’anno addirittura quattordici. Ben cinque nuovi team si sono aggiunti nella massima categoria, sintomo di un ciclismo rosa in forte crescita e di sempre più sponsor disposti ad investire non più solo nel panorama maschile. I nuovi team sono Ef Education Tibco, Human Povered Health, Roland Cogeas Edelweiss Squad, Team Jumbo Visma e Uno X Pro Cytcling team alle quali si aggiunge la UAE Emirates che ha rilevato la licenza dell’Alé BTC Ljubljana mantenendo in gran parte inalterata la rosa di atlete e di staff.


Altro dato interessante è che ora oltre la metà di questi team sono collegati a quelli maschili, hanno così la possibilità di accedere alla medesima attrezzatura e struttura: sono sempre di più le squadre, anche non del calendario World Tour che si stanno muovendo in questa direzione.


Le ragazze italiane hanno sempre tenuto in alto l’onore della massima categoria con loro presenza costante , tra conferme, spostamenti e nuovi innesti ben 20 atlete della penisola sono registrate in 11 squadre world tour, ben 7 atlete in più rispetto all’anno scorso. Aumentano anche le gare del calendario che diventa sempre più ricco e fa sperare per grande spettacolo.

Chi resta
Sono dieci le conferme nel World Tour tra le atlete italiane, dieci ragazze che riprendono proprio nel punto in cui avevano lasciato augurandosi una stagione di grande successo. La Trek Segafredo è uno dei team con più componenti dello staff proveniente dall’Italia e ben tre atlete: Elisa Longo Borghini e Letizia Paternoster affronteranno il quarto anno a fianco del team statunitense, la piemontese è indubbiamente una delle punte di diamante del movimento ciclistico italiano in rosa, mentre la trentina, dopo un 2021 di successi in pista, è pronta a dire la sua anche sulla strada. Barbara Guarischi affronterà la terza stagione in seno alla Movistar a fianco della capitana Annemieke Van Vleuten: la sprinter lecchese, che ha firmato con il team spagnolo fino al 2023, cercherà di imporsi nelle volate alternandosi alla fortissima Emma Nosgaard. Marta Cavalli ha corso un ottima prima stagione nel World Tour con la Fdj Nouvelle Aquitaine Futuroscope, ma da quest’anno verrà affiancata dall’amica Vittoria Guazzini, secondo anno anche per Arianna Fidanza nel Team BikeExchange Jayco mentre la pluripremiata Elena Cecchini militerà ancora nella fortissima Sd Worx. La squadra più italiana di tutte è la Uae Team Emirates, la versione in rosa del team di Tadej Pogacar: la campionessa del mondo di Stoccarda 2007 Marta Bastianelli, ma anche Alessia Patuelli e Laura Tomasi, entrambe alla seconda stagione con la squadra, e Anna Trevisi addirittura alla settima.

Chi si sposta
Tra le italiane del World Tour soltanto due spostamenti e provenienti tra l’altro dalla medesima squadra, la Liv Racing. Soraya Paladin e Sofia Bertizzolo, due colleghe e grandi amiche, dopo aver corso fianco a fianco per due anni hanno deciso di dividere le loro strade. Sofia Bertizzolo approda alla Uae Team Emirates, Soraya invece inizierà un’avventura con la tedesca Canyon Sram Racing con cui ha firmato un contratto biennale.

Chi arriva
Oltre alle conferme e a qualche spostamento il World Tour può anche vantare otto nuove ragazze italiane che fanno l’ingresso nel circuito internazionale. Il nome più illustre è sicuramente quello di Elisa Balsamo che, dopo i primi cinque anni da elite con la Valcar compie il grande salto nel miglior modo possibile: con la maglia iridata di campionessa del mondo. La Trek Segafredo la accoglie con un contratto triennale, troverà in squadra anche Elisa Longo Borghini e  Letizia Paternoster.

Erica Magnaldi nell’ultima stagione ha dimostrato di avere la stoffa delle grandi campionesse, al Giro d’Italia donne 2021 ha ottenuto davvero ottimi risultati che hanno attirato l’interesse di molti pretendenti; la cuneese arriva alle Uae Emirates affiancando le altre cinque italiane. Un’altra atleta Valcar, oltre ad Elisa Balsamo, è pronta ad iniziare la sua avventura nel World Tour: Vittoria Guazzini, classe 2000 raggiunge Marta Cavalli nel Fdj Nouvelle Aquitaine. Per lei il 2021 non è finito nel migliore dei modi, la terribile caduta durante la Parigi Roubaix l’ha costretta ad un lungo stop e a saltare gli appuntamenti in pista, sicuramente vorrà prendersi una bella rivincita.

Un’altra fortissima pistard inizia un’avventura tutta nuova, Rachele Barbieri (nella foto con la maglia appena presentata) sarà una delle velociste di punta della Liv Racing Xstra, insieme a lei Katia Ragusa che dopo due ottime stagioni è pronta a fare il grande salto. In ammiraglia troveranno Giorgia Bronzini in arrivo dalla Trek. Dopo tre anni con l’Aromitalia Basso Bikes Vaiano Letizia Borghesi ha deciso di cambiare completamente aria accettando la sfida di una squadra neo promossa, la Ef Education- Tibco ha voluto puntare sulla trentina con l’obiettivo di portarla ai vertici della categoria. Un altro team all’esordio nel World Tour è Human Povered Health che dal quest’anno accoglie Barbara Malcotti, ventunenne trentina di scuola Valcar.

Tra le italiane la più giovane sarà Francesca Barale, classe 2003, che ha deciso di firmare un contratto biennale con il Team DSM. L’ossolana, figlia d’arte, ha sbaragliato la concorrenza nelle categorie giovanili: tra le junior con la Vo2 Team Pink si è aggiudicata un titolo italiano in linea (2020) ed uno a cronometro (2021), a cui si aggiungono ben 3 Oscar tuttoBICI vinti consecutivamente. Francesca è un’autentica promessa e per lei si prospetta una doppia sfida: il salto tra le elite e la prima esperienza con una squadra straniera.

Venti ragazze italiane si daranno battaglia nel panorama internazionale, atlete alla ricerca di conferme, ma anche di qualche riscatto. Al loro si aggiunge un panorama variegato di squadre continental a base italiana o europea che sicuramente regaleranno un bellissimo spettacolo per tutti gli appassionati.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...


Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...


Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...


Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...


Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...


Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...


Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...


La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...


È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...


Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024