JUNIORES, NUOVO CORSO. SALVOLDI HA ILLUSTRATO AI TEAM STRATEGIE, OBIETTIVI E METODOLOGIE DI LAVORO

JUNIORES | 25/11/2021 | 11:47

Si è tenuto l'incontro on line dedicato alla categoria Junior organizzato dalla struttura tecnica della Federciclismo guidata da Luciano Fusar Poli. Il CT Dino Salvoldi ha spiegato metodologie di lavoro, calendario e obiettivi agonistici di una categoria ritenuta strategica, la prima di livello internazionale, nel percorso di crescita di un atleta.


Salvoldi, che si occuperà sia dell'attività su strada che su pista, ha così avviato il primo e costruttivo confronto con i team. Una collaborazione che si svilupperà durante tutta la stagione e che partirà ufficialmente con dei test a febbraio. Presenti quasi 90 società in rappresentanza di tutto il territorio nazionale.


Il CT ha esordito spiegando gli obiettivi di breve, medio e lungo termine, fondamentali per la crescita sportiva e culturale degli atleti. Importante anche il lavoro di analisi statistica effettuato sul movimento. “Abbiamo spiegato quello che sarà il calendario della nostra attività – precisa il tecnicole finalità agonistiche, di preparazione per arrivare a schierare al Mondiale e agli Europei la miglior formazione possibile, per una nazionale come quella italiana è un dovere”.

Nel percorso di crescita dei ciclisti è fondamentale la pianificazione e per questo sono stati invitati i tecnici a ragionare non solo in termini di impegni del week end agonistico, ma di lavorare affinchè si possano creare i presupposti per una carriera futura. L'attività di scouting passa anche attraverso una serie di test che inizierà a febbraio: “Partiremo con questa attività nel mese di febbraio, verso la metà. Lavoreremo su 2 aree geografiche: nord e centro-sud. Effettueremo delle valutazioni neuro-muscolari e antropometriche, per individuare le caratteristiche dei ragazzi con potenziale attitudine per le specialità della pista”.

E ancora: “Abbiamo scelto questo periodo della stagione volutamente per effettuare delle analisi che non derivano solo dai tradizionali test metabolici, soprattutto per non essere deviati nelle valutazioni dalle diverse condizioni di preparazione. Ci affideremo per questi ai dati forniti dai team di appartenenza che li svolgono già abitualmente. Lo scambio di informazioni dovrà essere costante. Laddove opportuno e richiesto ci saranno anche incontri diretti nelle sedi di allenamento delle squadre, unitamente alla presenza sui campi gara mia e dei miei collaboratori”.

Infine Salvoldi ha concluso spiegando l'importanza del coordinamento tra diversi settori: “Per quello che riguarda l'attività su pista, e crono, sarà importante creare la continuità con la nazionale maggiore. Avremo spesso infatti il coinvolgimento e la presenza di Marco Villa e Marco Velo (presenti anche alla riunione on line, ndr)”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Nuovo corso
26 novembre 2021 10:22 gaspy
Tutto bello e con il sorriso sulle labbra senza pressioni ahh ahh ahh

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo Swatt Club e Filippo Conca hanno travolto come uragani il Campionato Italiano di Gorizia. A pochi giorni dal via del Tour de France il dibattito pubblico e l’interesse degli appassionati è di gran lunga maggiore per l’exploit del piccolo...


Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di questo test è la forcella ammortizzata GTC Gravel 700C di KS,  azienda...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024