L'ORA DEL PASTO. RUBBI PROPONE STORIE, I DISABILI REGALANO EMOZIONI

LIBRI | 15/11/2021 | 08:05
di Marco Pastonesi

Bebe Vio, nella vita, ha fatto un’inversione a U: “Essere speciali significa far capire che il tuo punto debole diventa quello di cui vai più fiero”. Martina Caironi, la vita, la paragona a una scatola di cioccolatini: “Non sai mai quello che ti capita”. Michele Pittacolo, sulla vita, ha una sua teoria: “Non scopri quanto sei forte fino a quando essere forte non diventa l’unica soluzione”. E di Alex Zanardi tutti, ma proprio tutti, dovremmo sempre tenere a mente questa regola di vita: “Quando in una gara ti accorgi ti avere dato tutto, tieni duro ancora cinque secondi, e poi eventualmente altri cinque, perché è proprio in quei cinque secondi, e poi eventualmente negli altri cinque, che gli altri non ce la fanno più”.


Li chiamiamo disabili. Candido Cannavò, il direttore della “Gazzetta dello Sport” che era così avanti da prendere il vento tirando in testa al gruppo, ne aveva fatto addirittura il titolo di un suo libro: “E li chiamano disabili” (Rizzoli, del 2005). Anche lui ne era rimasto illuminato, o forse folgorato, e certo ammirato. E sulla Rosea dava spazio, importanza e molta dignità allo sport in carrozzina, al paralimpismo, ai valori di chi, un giorno, o una notte, all’improvviso, aveva dovuto fare i conti con un incidente, una malattia, la malasorte, il destino. E non aveva mollato. Anzi, si era prodigato, moltiplicato, ingigantito.


Massimiliano Rubbi ha scritto il saggio “Press Play on Sport”, esperienze di accessibilità sportiva per persone con disabilità (edizioni la meridiana, 98 pagine, 10 euro). E’ una fonte di spunti e storie, utili e preziose. Dalle quattro dimensioni dello sport (attività fisica, aspetto sociale, agonismo, divertimento) alla rete degli SPORTelli in Emilia Romagna, dal metodo Calamai (passa la palla e ti ritornerà indietro; hai più qualità che limiti; quando giochi ti devi divertire) al progetto transnazionale “We Bike Together”, dal pionierismo dei Tori Seduti all’esistenza delle borse sensoriali e delle stanze sensoriali.

Oggi lo sport dei disabili è – allo stesso tempo – esempio e spettacolo, monito e passione, aiuto e sostegno, probabilmente più per quelli che, se solo volessero, potrebbero muovere braccia e gambe e finalmente smuovere volontà e grinta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024