L'ULTIMA DI SABATINI: «CON KITTEL E VIVIANI I RICORDI PIÙ BELLI. LASCIO UN CICLISMO CAMBIATO»

INTERVISTA | 13/10/2021 | 08:15
di Carlo Malvestio

Non si è mai preso le prime pagine dei giornali, ma 16 anni di professionismo non si fanno per caso. Oggi, al Giro del Veneto, Fabio Sabatini chiuderà una carriera vissuta al servizio di molti dei velocisti più forti dell’ultimo ventennio. Pur non avendo mai vinto da pro, l’atleta toscano è universalmente riconosciuto come uno dei migliori pesci-pilota del gruppo dei tempi recenti. Alle luci della ribalta ha preferito le vittorie dei compagni.


Quando hai cominciato a meditare su questa decisione?


«Da dopo il Giro d'Italia. Avevo capito di non riuscire più ad essere la miglior versione di me stesso, complice un ciclismo che in questi ultimi anni è cambiato radicalmente. Sono realista e l'avevo sempre detto, quando non riuscirò più a tirare una volata come si deve mi farò da parte. E così è stato».

Il bilancio dell’ultimo biennio in Cofidis?

«Sono stati due anni difficili. L'anno scorso non lo conto nemmeno, perché dopo lo stop per la pandemia non ho fatto il Tour de France per scelta tecnica della squadra e poi, quando stavo preparando il Giro alla Tirreno-Adriatico, mi sono preso il covid che ha messo fine alla mia stagione. E secondo me il covid qualche strascico lo lascia, perché da quel momento non mi sono più sentito al massimo».

Viviani però è sembrato in crescita nelle ultime uscite.

«Pian piano si sta ritrovando, e credo che il prossimo anno ripartirà forte. Ormai non è più un segreto, si sa che andrà alla Ineos Grenadiers, un ambiente che conosce e, anche se forse non avrà un vero e proprio treno a disposizione, credo che troverà l'ambiente giusto per tornare a vincere con continuità».

Quando abbiamo visto il Sabatini più forte?

«Sicuramente gli anni della QuickStep. Anche perché eravamo un treno perfetto, mi lasciavano puntualmente ai 400 mt dall'arrivo e potevo tirare al meglio la volata al mio capitano. Gli anni con Marcel Kittel e poi con Elia Viviani credo siano stati quelli in cui sono riuscito ad esprimermi al meglio. Con Kittel ero proprio l'ultimo uomo, mentre con Elia ogni tanto ero il penultimo per scelta tattica, visto che c'era anche Michael Morkov che è tutt'ora uno dei migliori».

Il capitano a cui sei più legato?

«Sicuramente Viviani. L'intesa che ho avuto con lui non l'ho avuta con nessuno».

Il più talentuoso invece?

«Direi Kittel. Ogni tanto non mi stava nemmeno a ruota, gli bastava che allungassi il gruppo ai 250 mt, poi lui partiva da dietro e bruciava tutti».

Hai lavorato anche con Cavendish…

«Sì, il primo anno in Etixx. Con lui però ero il terz'ultimo, perché aveva il fedelissimo Mark Renshaw. Quella stagione lui andò al Tour e io al Giro con Tom Boonen, poi sapevamo già che avrebbe lasciato la squadra quindi non ci ho lavorato poi molto. Fuori dalle gare però siamo grandi amici, perché ha la casa a Quarrata, vicino a casa mia, e capita spesso di incontrarci».

E sei partito da Alessandro Petacchi.

«Sì, io ho imparato a far parte di un treno grazie a lui, a Daniele Bennati, a Marco Velo, ad Alberto Ongarato. Con questi mentori era come passare dalla prima elementare alla quinta superiore in un baleno».

La vittoria di un tuo capitano che ricordi con più piacere?

«Ce ne sono tante per fortuna. Però direi il Tour de France 2017, quando abbiamo vinto 5 tappe con Kittel, e poi il Giro 2018, con le 4 tappe di Viviani e la Maglia Ciclamino. Se non parliamo di volate, invece, ricordo con piacere la vittoria di Ivan Basso al Giro 2010. Un grande successo con un grande capitano».

In Liquigas per un periodo facevi le volate in prima persona, ma non sei riuscito a sbloccarti. Rimpianti?

«Nel biennio 2009 e 2010 ho avuto le chances per provare a dire la mia. Però, non sono mai andato oltre al secondo o terzo posto. Alla Vuelta persi una tappa per un centimetro. Ho realizzato piuttosto rapidamente di non essere un vincente, ma di avere delle abilità per far vincere gli altri. Questo mi ha permesso di fare 16 anni tra i professionisti, e ho gioito di più tirando le volate di quanto non avrei fatto provando a fare il velocista puro, vincendo magari una o due corse di secondo piano all'anno. Ho tanti difetti, ma nella mia carriera ho sempre saputo mettere da parte il mio orgoglio e sacrificarmi per un compagno più forte di me. Zero vittorie in carriera o una credo non faccia differenza. Certo, non ho mai alzato le braccia al cielo per una mia vittoria, ma le ho alzate tantissime volte per i miei compagni e posso assicurare che la gioia è altrettanta. Non ho assolutamente nessun rimpianto».

Sei passato attraverso varie ere del ciclismo, quanto è cambiato questo sport?

«Rispetto a quando ho cominciato io, il ciclismo è cambiato come dal giorno alla notte. La differenza più grande sta nell'approccio che hanno i giovani. Non c'è più gavetta, si bruciano le tappe. Quando sono passato io i primi mesi e anni li facevi a disposizione dei più esperti. Andavi a prendere le borracce, tiravi il gruppo fin dai primi chilometri, anche se magari avevi le gambe per stare davanti nel finale. Dovevi fare esperienza e penso fosse anche giusto così. Questa cosa ora non esiste più, anche perché è cambiata proprio la mentalità delle squadre. Di corridori d'esperienza ormai ce ne sono pochi, perché le squadre non prendono più i 35enni, preferiscono andare a pescare gli junior. E in gara si vede, perché si parte a mille e si finisce a mille, non ci sono i senatori in grado di gestire il gruppo. Anche in frazioni potenzialmente adatte ai velocisti, ormai non sai quello che può succedere. E capisco benissimo che sia un ciclismo più spettacolare e che la gente si diverta di più, ma posso assicurare che non è proprio lo stesso per chi è in gruppo, soprattutto della vecchia generazione».

E quindi cosa dobbiamo aspettarci?

«Secondo me si sta tornando al ciclismo degli anni 70' e '80, quando a 32 anni cominciava il tramonto di un corridore. Da questi discorsi va ovviamente tolto Valverde, perché come lui ce n'è uno su un milione. Ma lo si può vedere nella generazione del '90. Aru si è ritirato, corridori come Quintana, Pinot, Bardet non sono più al top... ».

Anche il tuo vecchio amico Sagan non sembra più il fuoriclasse di una volta.

«Peter era un fenomeno al livello di quelli che ci sono adesso. Come lui ne nascono ogni mille anni. In Liquigas ero con lui quando ha esordito al Tour Down Under, ero il velocista e lui doveva lavorare per me, ma mi sono accorto subito che avrei dovuto lavorare io per lui. Aveva 19 anni, e adesso che ne ha 31 non è più lo stesso di qualche anno fa. E non lo dico io, lo dice la strada. Insomma, sono curioso di vedere se qualche corridore della nuova leva arriverà a fare 16 anni da professionista come me».

Progetti per il post carriera?

«Ho un po' di cose in ballo, mi sono iscritto ai corsi per diventare direttore sportivo, non escludo di poter salire in ammiraglia. Poi essendo toscano, della zona di Montecatini Terme e Siena, il futuro sono i bike tour con i turisti, qualcosa stiamo già tirando su. Sicuramente continuerò a lavorare nel mondo della bicicletta, mi son già reso conto di non poterne proprio fare a meno. Non mi prenderò l'anno sabbatico perché non è da me, ma magari fino a Natale me ne resto tranquillo. Però voglio godermi la famiglia, i miei due bambini, ne ho uno di 20 mesi che ogni volta che parto piange. Ora non piangerà più».

Copyright © TBW
COMMENTI
Che bello
13 ottobre 2021 10:13 noel
leggere questi racconti di vita da pro, qualcuno dovrebbe fare una raccolta, grazie Sig. Sabatini.

In bocca al lupo
13 ottobre 2021 10:16 Albertone
Bell'intervista. Un vero professionista, molto apprezzato nel ruolo di gregario

Grande
13 ottobre 2021 10:30 9colli
Grande Saba, i Giovani di Oggi, dovrebbero imparare da UOMINI come Te. Grazie per Tutto

La più bella…
13 ottobre 2021 12:55 lele
…frase è l’ultima! Complimenti.

Grande Fabio ...
13 ottobre 2021 17:29 Melampo
... ti avevo già lasciato un post qualche giorno fa, quando apparve la notizia del tuo ritiro.

Ora che sei già un ex, ti rinnovo quello che ti avevo già detto, e mi auguro per te quello che per te ho sempre desiderato: le cose più belle.

Emozionante la tua ultima intervista. Spero che dentro, seppur in piccolo, ci sia qualcosa di mio.

Tante care cose, Fabio, il tuo primo Presidente.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Toon Aerts era visibilmente emozionato dopo la sua vittoria e un pianto liberatorio è arrivato poco prima della sua premiazione per il successo al Campionato Europeo. «Ho sempre continuato a correre durante quel periodo difficile, spesso contro ogni idea di...


L'Oro di Toon Aerts tra gli Elite chiude la rassegna europea di Ciclocross. Nel suo Belgio il veterano di Rijkevorsel, classe 1993, torna sul trono Continentale a distanza di 9 anni dal suo trionfo di Pontchateau nel 2016. Gara combattuta...


Grande prestazione di Nicole Azzetti che è riuscita a salire sul terzo gradino del podio della gara per la categoria Donne Juniores a Middelkerke, in Belgio, ai Campionati Europei di ciclocross. Con la maglia azzurra della Nazionale la talentuosa trentina di Ala, nata...


La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024