LA BIKELAND IN FESTA: IN VAL DI SOLE INIZIA UNA SETTIMANA "MONDIALE"

MTB | 24/08/2021 | 07:54

La grande mountain bike fa ritorno a casa. Nella terra delle ruote grasse per eccellenza, con oltre 400 km di percorsi dedicati agli appassionati di ogni livello, dopo un anno di assenza stanno per tornare anche gli ospiti più celebri e attesi dal grande pubblico. L’occasione è di quelle speciali: dal 25 al 29 agosto 2021, la Val di Sole ospita i Campionati del Mondo di Mountain Bike, per la terza volta nel giro di appena 13 anni.  


In attesa di mercoledì 25 agosto, quando la disciplina del Team Relay, la staffetta a squadre, assegnerà le prime maglie iridate di questa edizione, già da lunedì 23 le grandi firme della Mountain Bike mondiale sono arrivate sui percorsi di Daolasa di Commezzadura per le prive prove libere delle competizioni di Cross Country ed E-MTB. 


Quella di Val di Sole 2021 sarà un’edizione storica della rassegna mondiale: non solo per la prima volta saranno assegnati titoli di ben sei discipline, ma il Mondiale trentino decreterà anche i primi storici campioni del mondo nella disciplina dello short track, il cross country disputato sulle brevi distanze, in gare da circa 20 minuti di durata.

In questa settimana di gare sono attesi in Val di Sole ben 934 atleti in rappresentanza di 53 Nazioni, espressione di tutti i cinque continenti.

6 DISCIPLINE E 17 TITOLI IN PALIO: È IL MONDIALE DEI RECORD

In cinque giornate, il Mondiale di Val di Sole assegnerà 17 titoli: quattro nel downhill, sei nel cross country, due nell’eMTB, due nel Four Cross, due nello Short Track ed uno nel Team Relay.  

Nella giornata di mercoledì si inizia, come da tradizione dei Campionati del Mondo, con il Team Relay, la competizione a staffetta (6 gli atleti impegnati, 3 uomini e 3 donne) che recentemente ha regalato numerose soddisfazioni alla Nazionale Italiana, campione europea in carica qualche settimana fa a Novi Sad. Francia e Svizzerarappresentano le più agguerrite avversarie, ma è opinione comune che la squadra azzurra abbia tutte le carte in regola per aprire nel migliore dei modi il Mondiale casalingo. 

Lucia Bramati

Nella giornata di giovedì 26 agosto largo al Cross Country giovanile(categorie JR) al mattino mentre al pomeriggio, nello Short Track, entreranno in scena per la prima volta alcune delle stelle più attese della manifestazione che si giocheranno la prima, storica, maglia iridata di specialità. In campo maschile, pur a seguito del forfait di Mathieu Van der Poel, non mancheranno i pretendenti: da Mathias Flückiger(Svizzera) ad Henrique Avancini (Brasile), da Ondrej Cink (Repubblica Ceca) agli azzurri Luca Braidot e Gerhard Kerschbaumer. Nella gara femminile giocheranno le loro carte molte delle migliori interpreti del cross country, a cominciare da Pauline Ferrand-Prèvot (Francia), Jenny Rissveds (Svezia), le tre svizzere del podio di Tokyo - Jolanda Neff, Linda Indergand e Sina Frei, – Evie Richards (Gran Bretagna) e l’azzurra Eva Lechner. 

La giornata di venerdì 27 agosto si accenderà nel pomeriggio, con l’assegnazione dei titoli di E-MTB (maschile e femminile): riflettori sul due volte Campione Olimpico Julian Absalon e sull’elvetica Kathrin Stirnemann, ma anche sugli atleti di casa, Martino Fruet e Anna Oberparleiter. Serata dedicata al Four-Cross, una disciplina molto spettacolare che ha trovato in Val di Sole la sua casa ideale: per la sesta edizione consecutiva sarà Daolasa ad ospitare il Campionato del Mondo. 

Sabato 28 agosto è la grande giornata del Cross Country con l’assegnazione dei titoli U23 ed Elite. I primi a scendere in pista saranno proprio gli U23 con la Nazionale azzurra molto competitiva in particolare nella gara maschile con Juri Zanotti e Simone Avondetto. Partono leggermente più indietro le ragazze capitanate da Marika Tovoin una gara di livello assoluto dove le grandi favorite saranno la franceseLoana Lecomte, campionessa in carica già capace di primeggiare fra le Elite, la danese Caroline Bohe e le due austriache volanti, Laura Stigger e Mona Mitterwallner. 

Nella gara Elite maschile di Cross Country torneranno in gara gli attesi protagonisti della gara di Short Track, e con loro anche alcuni nomi di primo piano che hanno scelto di puntare tutto sulla gara della specialità olimpica: il bronzo Olimpico David Valero (Spagna), i francesi Victor Koretzky e l’iridato in carica Jordan Sarrou, e soprattutto la leggenda Nino Schurter (Svizzera), l’otto volte campione iridato, capace di primeggiare in Val di Sole in sei delle otto edizioni disputate fra Coppa del Mondo e Mondiali. Nella prova femminile, oltre a Ferrand-Prevot, Neff, Frei e Richards e le altre protagoniste dello short track, andranno tenute d’occhio anche le americane Haley Batten e Kate Courtney e le olandesi Anne Tauber ed Anne Terpstra. 

La chiusura di domenica 29 agosto è affidata alla mitica Black Snakee alle competizioni di Downhill. Al mattino saranno gli Junior a scendere in pista, con il britannico Jordan Williams e la transalpinaLeona Pierrini in vetta ai pronostici. Verso l’ora di pranzo toccherà invece alle Donne Elite, dove la trentina Eleonora Farina e l’altoatesina Veronika Widmann punteranno a giocarsi una medaglia nonostante l’agguerrita concorrenza capitanata da Vali Holl (Austria), Myriam Nicole (France), Marine Cabirou (France), Tahnee Seagrave (Gran Bretagna) e Camille Balanche (Svizzera). Più difficile concorrere per le posizioni di vertice nella gara maschile, dove i favori dei pronostici sono per Laurie Greenland (Gran Bretagna), Greg Minnaar (Sudafrica), Troy Brosnan (Australia), Danny Hart (Gran Bretagna) ed il trio francese formato da Loic Bruni, Loris Vergier e Thibaut Daprela.

Val di Sole

UN MONDIALE NEL SEGNO DELL’ACQUA E DELLA SOSTENIBILITÀ

In un territorio, la Val di Sole, che già da molti anni ha messo la sostenibilità ambientale e la tutela delle risorse in cima alle priorità strategiche, non sorprende che il Mondiale di Mountain Bike abbia ottenuto la certificazione di Eco-Eventi Trentino, rilasciata dalla Provincia Autonoma di Trento. 

Limitazione nell’utilizzo della plastica, differenziazione dei rifiuti e riduzione degli sprechi sono al centro del progetto messo a punto da Grandi Eventi Val di Sole, che ha scelto di dedicare il mondiale ad una delle risorse più preziose e caratteristiche per la valle e per chi la vive. Il tema dell’acqua, costante protagonista di un territorio attraversato dal fiume Noce ed i suoi affluenti e costellato da oltre cento laghi, è infatti rappresentato anche dal pittogramma del logo ufficiale dei Campionati del Mondo. 

PARTNER MONDIALI

Negli anni, la Mountain Bike in Val di Sole è diventata sinonimo di grandi eventi e importanti successi di pubblico, sia televisivo che presente in campo gara a Daolasa. Anche per questo, i Mondiali 2021 hanno trovato la risposta convinta di grandi realtà, molte delle quali con forte radicamento nel mondo delle ruote grasse, a cominciare da Shimano e Mercedes-Benz, main partner dell’evento insieme a Trentino e Val di Sole Bikeland.

Anche fra gli Official Partner, Val di Sole 2021 può contare su top brand legati al mondo del ciclismo come Tissot, Santini, Vittoria, Selle Italia, Oakley, GoPro, oltre a Conad e WD-40. Da sottolineare anche il sostegno di realtà d’eccellenza con radici in Trentino: Funivie Folgarida-Marilleva, Itas, Hydro Dolomiti Energia, Melinda,Dolomeet, mentre l’altoatesina Würth Modyf veste lo staff organizzativo ed operativo in qualità di workwear sponsor dell’evento iridato. 

Lo sparkling partner Ferrari Trento sarà protagonista delle cerimonie di premiazione, mentre Forst ed Acqua Pejo saranno birra ed acqua ufficiali dei Mondiali. Del panel degli official partner fanno parte anche Energia Pura, Enterprise e le Casse Rurali Trentine e della Val di Sole.

IL PROGRAMMA IRIDATO

Mercoledì 25 agosto

12.30 – Team Relay

Giovedì 26 agosto

11.30 – Cross Country Donne JR

13.30 – Cross Country Uomini JR

17.00 – Short Track Donne

17.45 – Short Track Uomini 

Venerdì 27 agosto

15.00 – E-MTB Donne

16.45 – E-MTB Uomini

20.45 – Four Cross (Donne e Uomini) 

Sabato 28 agosto

09.00 – Cross Country Donne U23

10.45 – Cross Country Uomini U23

13.00 – Cross Country Donne Elite

15.45 – Cross Country Uomini Elite

Domenica 29 agosto

09.25 – Downhill Uomini e Donne JR

12.50 – Downhill Donne Elite

14.10 – Downhill Uomini Elite

L’ingresso al campo gara di Daolasa di Commezzadura è a pagamento per le giornate di sabato 28 agosto (competizioni di Cross Country) e domenica 29 agosto (competizioni di Downhill). Nelle altre giornate, l'ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento posti. Gli spettatori provenienti dai Paesi UE potranno accedere all’evento solo se titolari diGreen Pass, mentre gli spettatori provenienti da Paesi Extra UEdovranno presentare una certificazione vaccinale riconosciuta o in alternativa il risultato di negatività di un Covid Test effettuato non prima delle 48 ore.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024