L'ORA DEL PASTO. LA PASSIONE DI RENATO (E LA MIA). GALLERY

LIBRI | 31/07/2021 | 08:00
di Marco Pastonesi

Questa non è la recensione di un libro, come vorrebbe essere, ma la storia di un amore. L’amore fra un uomo e una bici. Anzi, no. L’amore fra un uomo e la bici. Anzi, no. L’amore fra un uomo e le bici.


L’uomo è Renato Bulfon. Friulano di Mortegliano, fisico da schiacciatore, età da bocciatore, velleità da scalatore (l’altro giorno gli ho telefonato mentre si spolmonava – a orecchio: la pedalata era più quadrata che rotonda - sul Matajur). Nel paese del campanile più alto d’Italia Bulfon è un personaggio, un’istituzione, un’autorità: il punto di riferimento, pratico e meccanico, ma anche spirituale e culturale, tecnico e teorico, ma anche sentimentale e storico, per tutti quelli che hanno una bicicletta da acquistare o restaurare, da aggiustare o elaborare, da lubrificare o assemblare, anche da valutare o diagnosticare.


Renato è la persona adatta, giusta, ideale. Lui, le bici, le squadra e inquadra, le conosce e riconosce, le guarisce e rinvigorisce, sono quasi certo che – finalmente soli – lui, a loro, rivolga parole e regali carezze. Insomma, un sacerdote medico psicologo e molto altro.

Fra bici nuove (poche, in questo periodo in cui i cinesi si sono accaparrati le materie prime e ora dettano le regole del mercato centellinando i pezzi e triplicando i prezzi) e bici vecchie, Renato trascorre giornate rotonde, radiose, raggianti. Le bici – anche di questo sono quasi certo – si confessano, si confidano, si raccontano, e Renato le prepara a una nuova vita. Per le più giovani c’è ancora tanta strada da fare, per le meno giovani, volendo, c’è la possibilità di rimanere lì da lui a soggiornare, abitare, ricordare, tramandare, vivere. Tutte insieme. Bici d’acciaio e di carbonio, bici da strada e da pista, bici di campioni e di gregari. Bici. E poi anche maglie e marchi, borracce e manifesti, giornali e coppe. Un mondo, il mondo delle bici e il mondo del ciclismo, che poi è lo stesso mondo, un mondo a pedali. Il fantastico mondo di Renato Bulfon.

Mesi fa, quando ha telefonato per chiedermi un’introduzione al suo libro, mi è sembrato il minimo proporgli un’introduzione per ogni capitolo del libro. A Renato non sembrava vero poter ricevere un po’ di voci del verbo pedalare, tanto che le voci sono diventate un coro, ma anche a me non sembrava vero potergli offrire qualche riga fra tanti cerchi. E così righe e cerchi si sono abbinati, combinati, sposati e spostati per raccontare la storia d’amore fra un uomo e le bici. Come tutte le storie d’amore, anche questa fra Bulfon e le bici ha la sua complessità. La psicanalisi potrebbe spiegare la voglia di possesso, la necessità di proprietà, il desiderio di collezionare, la cura del particolare. Io ci vedo la ricerca di uno storico, la curiosità di un archeologo, lo spirito di un geografo, la cognizione di un bibliotecario. Che poi l’oggetto siano le bici, è questo a rendere Bulfon così leggero e profondo, così terrestre e aeronautico, così ciclicamente innamorato.

Ecco: si intitola “Ciclismo, passione mia” (Alba edizioni, 192 pagine, prezzo non indicato): le biciclette sono di Renato Bulfon, le parole mie. E’ un libro da guardare e leggere, è un libro da pedalare in surplace.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024