OLIMPIADI. PERCORSI E ALTIMETRIE DELLE GARE

TOKYO 2020 | 23/07/2021 | 08:10
di Diego Barbera

Sarà un percorso impegnativo quello che attenderà gli atleti maschili e femminili alla prova in linea di ciclismo alle Olimpiadi di Tokyo 2020. E anche l’altimetria delle cronometro è tutt’altro che da altissime velocità. Facciamo il punto con tutto ciò che c’è da sapere sulle quattro prove.


Prova ciclismo maschile su strada

altimetria percorso ciclismo tokyo 2020


Con una lunghezza di 234 chilometri e un’altimetria con 4865 metri di dislivello, si può comprendere immediatamente che sarà una prova molto esigente quella maschile su strada che partirà dal Musashinonomori Park e arriverà al Fuji International Speedway nella mattina di sabato 24 luglio (dalle ore 4, copriremo questo e gli altri eventi in LIVE). 

 

La partenza della gara sarà semplice, con 40 km in pianura fino al primo Gpm di giornata di Doushi Road (4,3 km alla pendenza media del 6,1%). In vetta, i corridori saranno attesi da un tratto in falsopiano che porterà alla seconda ascesa del Kagosaka Pass (2,2 km al 4,6%), dunque una lunga discesa verso Gotemba che porterà al piatto forte ovvero la suggestiva scalata di uno dei simboli di Tokyo e del Giappone intero: il Monte Fuji, la cui vetta è a quasi 100 km dal traguardo.

 

Saranno 15 i km con una pendenza media del 6% e massima oltre il 10%. Si scenderà dunque verso il primo passaggio sul traguardo per poi recarsi al momento topico della prova, che verosimilmente deciderà la corsa ossia la salita impegnativa di Mikuni Pass (6,5 km al 10,6% con massima a ben 22%). Da quel momento, rimarrà poco terreno (34 km) per recuperare perché si proseguirà verso la seconda scalata del Kagosaka Pass e quindi gli ultimi veloci 21 km all’arrivo. 

Prova ciclismo femminile su strada

La prova femminile del 25 luglio si terrà su una distanza di 137 km sempre con partenza presso il Musashinonomori Park e traguardo a Fuji International Speedway con 2692 ostici metri di dislivello. A differenza degli uomini, non si scalerà il monte Fuji né il Mikuni Pass, ma si dovranno affrontare sia il Donushi Road sia il Kagosaka Pass, con un tracciato dunque molto simile ai colleghi con il finale che prevede una discesa per 14 km per completare un giro e mezzo del circuito ondulato finale. 

Cronometro maschile e femminile

Piuttosto semplice la descrizione del percorso della cronometro di Tokyo 2020 visto che uomini e donne utilizzeranno lo stesso tracciato, ma i primi completeranno due volte l’anello da 22.1 km. Come anticipato, non sarà affatto piatto, come si evince dai 423 metri di dislivello per giro: la partenza sarà molto veloce in discesa, dunque si affronterà la prima salita, si scenderà verso l'ingresso del Fuji Speedway e andrà di nuovo ad affrontare un tratto sempre in leggera ascesa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024