L'ORA DEL PASTO. UNA SANREMO PER DAR VOCE ALLA CULTURA E ALLO SPETTACOLO

EVENTI | 07/02/2021 | 08:00
di Marco Pastonesi

Sarà la Milano-Sanremo più precoce: partenza martedì 23 febbraio. Sarà la Milano-Sanremo più lunga: arrivo martedì 2 marzo. Sarà la Milano-Sanremo più lenta: otto giorni. Sarà la Milano-Sanremo più importante e umanitaria: stavolta non si pedala per il podio, ma per la sopravvivenza. Sarà la Milano-Sanremo più culturale e spettacolare: stavolta non si fa strada per il ciclismo, ma per il cinema e il teatro, per il giornalismo e la letteratura.


Dieci lenti corridori, dieci consapevoli ambasciatori, dieci degni rappresentanti, dieci professioniste e professionisti del mondo della cultura e dello spettacolo. Dal 23 febbraio al 2 marzo (con un prologo domenica 21 febbraio a Brescia), una carovana a pedali pronta ad accogliere chiunque, anche per brevi tratti, per fare gruppo, meglio se compatto. Obiettivo: raccogliere le voci, anche scritte, di colleghe e colleghi, di chi opera in settori che la pandemia ha colpito, annullato, cancellato, e che non sono stati protetti, difesi, aiutati. Trecento chilometri toccando i luoghi della cultura, strada facendo, tra musei e scuole, cinema e teatri, nelle piazze.


Si chiama “L’ultima ruota”. Dieci in bicicletta, quattro sulle ammiraglie, un fotografo di strada, un addetto alla comunicazione. Un’associazione, L’Ora Blu di Bollate, coinvolta nell’organizzazione. Tutte le misure di sicurezza sanitaria previste dai protocolli. Poi il sostegno che si offre ai viandanti. Aderire in forma scritta (via mail a lultimaruota2021@gmail.com o attraverso fb “L’ultima ruota”); portare la propria storia (breve messaggio o lettera il 21 febbraio a Brescia, il 23 febbraio a Milano, in una delle tappe o inviarla via mail a lultimaruota2021@gmail.com); fare un tratto di strada insieme (l’itinerario è illustrato sulla pagina fb “L’ultima ruota”); offrire ospitalità per pernottamento o pasti (per albergatori o ristoratori); accogliere la carovana davanti a un teatro (per gestori), che potrà diventare un palco all’aperto per le storie; fare una donazione sul conto corrente dell’Ora Blu (Iban T86W0844020100000000043510, Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza).

Quelli della Milano-Sanremo della cultura e dello spettacolo hanno scelto la bicicletta perché “è la nostra cifra stilistica, la metafora del nostro mestiere. Questo mezzo per sua natura è un catalizzatore sociale e scandirà il nostro procedere”. E non avranno un dorsale, ma porteranno due documenti: il Manifesto delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo, “redatto dal Coordinamento Spettacolo Lombardia, dopo un anno di incontri, studio e dibattiti. Questo scritto è il motore della nostra impresa: anche se nel nostro mestiere rivestiamo ruoli differenti, pedaleremo insieme coscienti di appartenere alla stessa categoria”; e l’articolo 4 della Costituzione italiana, “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.

L’atto finale al Teatro Ariston: all’ingresso dello spazio che ospiterà il Festival della canzone italiana saranno consegnate “le voci scritte”, che chiedono di essere lette e ascoltate.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione, non cambia nulla, ovvero, resta elevato il grado e la qualità della...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024