LA LEZIONE DELLA SPAGNA. I CORSI PER IMPARARE AD ANDARE IN BICICLETTA

NEWS | 23/01/2021 | 07:46
di Francesca Monzone

Si chiama Basic Bicycle Mobility Course ed è stato creato dalla DGT, ovvero la Direccìon General de Tràfico spagnola. Il fine di questo corso completamente gratuito, è quello di fornire ai partecipanti le nozioni di base per una mobilità sicura in bici, efficiente e rispettosa nei confronti degli altri.


La Spagna è il primo Paese ad aver scelto di percorrere questa strada, favorita dal significativo aumento dell'uso delle biciclette come attività ricreativa e sportiva, ma anche come mezzo di trasporto e attività lavorativa, soprattutto nelle città.


Il corso, che si concluderà con un esame, è rivolto prima di tutto a chi utilizza la bici per scopi professionali, ovvero addetti ai servizi di consegna e ritiro a domicilio. L’iscrizione ai corsi è aperta anche alla gente comune, quindi ciclisti, professionisti o semplici appassionati o automobilisti che vogliono approfondire un aspetto della sicurezza stradale. A causa del Covid-19, i corsi si faranno online e lo scorso 15 gennaio attraverso la Open Classroom della DGT sono iniziate le prime lezioni. I posti disponibili sono stati esauriti in poche ore e sono tantissime le persone che non si sono potute iscrivere, così la DGT ha già annunciato il lancio di nuovi bandi.

Intanto in Spagna sono molte le proposte che girano intorno alle due ruote, come un’assicurazione obbligatoria per chi va in bici e l’uso delle targhe come nelle automobili o motocicli e le polemiche non sono mancate. Il corso di formazione per la sicurezza stradale in bici si inserisce in un progetto della Direzione Generale della Viabilità che mira a proteggere gli utenti vulnerabili e promuovere la convivenza tra gli automobilisti e gli altri utenti delle strade pubbliche a sostegno di altre forme di mobilità.

In Spagna, per rendere ancora più sicure le strade dei centri urbani, la DGT ha deciso di abbassare il limite di velocità da 50 a 30 km/h sulle strade urbane con una sola corsia in ogni direzione di traffico, che rappresentano l'80% delle strade cittadine: il nuovo limite, entrerà in vigore il prossimo 11 maggio 2021. Le iniziative non finiranno con questi corsi e l’idea è quella di partire con i giovani attraverso campagne di sensibilizzazione e lezioni pratiche di guida sicura. Il progetto, che trova sempre il supporto della Federazione Ciclistica Spagnola, vuole incrementare in questo modo l’attività ciclistica tra i giovani, arrivando a scuole di ciclismo tese a scovare giovani talenti da avviare al ciclismo professionistico.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


L'emozione di Hannah Gianatti per il suo primo Campionati del Mondo di ciclismo su strada UCI donne juniores la si deve, oltre alla sua bravura, alla raccolta fondi che la sostiene grazie all'Australian Sports Foundation (ASF) che è l'unico beneficiario...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Mondiali, di Ciccone, di Pellizzari, di Trofeo Matteotti e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani e Federico...


La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor a tutto questo non è una semplice Ostro Gravel aggiornata, ma un prodotto nuovissimo chiamato...


Tra pochi giorni si accenderanno i riflettori sui Campionati del Mondo di ciclismo su strada e il Ruanda avrà l’onore di essere il primo paese africano ad ospitare la prova iridata. In tutto il paese non si parla d’altro e...


Ricerche, numeri, dati, analisi, azioni concrete e investimenti: oltre 400 donne, professioniste delegate italiane dell’organizzazione mondiale Soroptimist si ritrovano oggi a Monza, all’autodromo tempio della velocità mondiale in occasione del Consiglio nazionale delle delegate. Guidate dalla presidente nazionale Adriana Macchi,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024