ZACCANTI. «IL 2020, IL COVID, LA FEBBRE... VOGLIO DIMENTICARE TUTTO E RIPARTIRE»

PROFESSIONISTI | 12/01/2021 | 08:10
di Francesca Cazzaniga

Filippo Zaccanti è diventato professionista nel 2018, dopo un percorso di crescita promettente nel Team Colpack: per lui due anni alla Nippo Vini Fantini e poi l’approdo alla Bardiani CSF Faizané.


Per lo scalatore bergamasco classe 1995, la stagione migliore è stata il 2019, nonostante tanta sfortuna: prima una frattura alla mano sinistra riportata al Trofeo Laigueglia e poi una seconda, questa volta alla clavicola sinistra, durante il Giro di Sicilia. Ma al suo rientro il bergamasco è riuscito a mettersi in mostra vincendo la maglia di miglior scalatore al Tour of Japan ed ha conquistato la sua prima vittoria da professionista grazie al successo nella classifica finale del Tour of Korea, ripetendosi poi in una tappa e nella classifica finale del Tour de Hokkaido.


Da dimenticare invece, per Filippo, la stagione 2020.
«Il 2020 mi ha portato solo cose negative. Il Coronavirus mi ha colpito personalmente: tornato a casa dopo il Giro di Colombia a metà febbraio, sono stato male. Ho perso gusto e olfatto e ho avuto la febbre molto alta. Non sono riuscito però a fare il tampone viste le difficoltà che c’erano a Bergamo, una delle città più colpite dal Coronavirus. Lo scorso 18 giugno ho fatto il tampone, come da prassi, prima di andare in ritiro a Livigno con la squadra e sono risultato positivo, ma da asintomatico. Questa positività è stata per me un’agonia, visto che solo a fine luglio sono tornato negativo. Sono stato chiuso in casa per un mese e mezzo, facevo la spesa online, pedalavo un po’ sui rulli, suonavo la chitarra, leggevo e passavo il tempo sul terrazzo. Se ho riscoperto nuovi hobby? No, ho coltivato quelli vecchi ma ho sfruttat Netflix che mi ha reso più leggere molte giornate di quarantena».

E ancora: «Il vero problema non è stata la lunga quarantena in sé, ma la difficoltà nel recuperare. Sono tornato in bicicletta a fine luglio, ma ogni due/tre giorni di allenamento mi tornava la febbre ed è stato così fino a settembre. Non sapevo più dove sbattere la testa. Insieme ai tecnici della Bardiani-CSF-Faizanè alla fine abbiamo deciso di chiudere anzitempo la stagione per dedicarmi al riposo e per cercare di recuperare nel miglior modo possibile in vista del 2021. Lo scorso anno non mi sono mai sentito pienamente in forma, per assurdo il periodo in cui mi sono sentito meglio è stato il mese e mezzo di positività al Covid-19. Un anno da dimenticare che però farà parte del mio bagaglio d’esperienza. Non sono mai stato chiuso in casa per così tanto tempo e l’unica “ora d’aria” che mi era concessa serviva per andare in ospedale a fare il tampone. L’ultimo test PCR di fine luglio, con esito negativo, è stata davvero una bellissima sensazione: mi ricordo solo che volevo stare fuori casa più tempo possibile. Qual è stata la prima cosa che ho fatto? Un bel giro in bici, finalmente su strada».

Per Filippo il 2021 quindi sarà l’anno del riscatto.
«In questa stagione vorrei riconfermare i miei valori, tornare ad andare forte ed essere competitivo. Tra pochi giorni inizia ufficialmente la mia stagione con la Vuelta al Tàchira, poi a corsa conclusa volerò in Spagna per un training camp con la squadra. Speriamo che questa possa essere la stagione giusta…».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...


Con un emozionante arrivo in Piazza San Pietro, tra centinaia di fedeli e turisti incuriositi, si è concluso il 38° Ciclopellegrinaggio del gruppo “Amore e Vita”, un viaggio di fede e condivisione che ha portato quindici ciclisti da Venezia a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024