LECCE, GRANDE ATTESA PER L'APPUNTAMENTO TRICOLORE

CICLOCROSS | 27/12/2020 | 07:45

Il ciclocross è una disciplina che ha radici molto lontane nel tempo, proprio come il ciclismo su strada. Già a inizio '900 infatti i ciclisti, durante l'autunno e l'inverno, avevano l'abitudine di pedalare sui prati con le loro biciclette per mettere alla prova i muscoli e tenere allenate le gambe a stretto contatto con l'erba, la terra e il fango.


Oggi il ciclocross ha una grande notorietà a livello nazionale e internazionale ma l'Italia continua a cavalcare l'onda della crescita specialmente in ambito giovanile per numero di praticanti.


Una disciplina ciclistica esigente e senza compromessi si unisce al fascino di una città come Lecce (la "perla del Barocco") formando un connubio misto tra spettacolo e suggestione da far rapire gli occhi con i Campionati Italiani Ciclocross sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana in programma venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 gennaio 2021.

Il centro storico di Lecce è caratterizzato dallo stile barocco che nel tempo è diventato un vero e proprio laboratorio di lavorazione della "pietra leccese", una pietra calcarea particolare e affascinante. La sua bellezza è abbagliante ed è testimoniata dai suoi monumenti simbolo: il Duomo, la Basilica di Santa Croce, l'Anfiteatro Romano in Piazza Sant'Oronzo e il Castello di Carlo V.

C'è un altro luogo simbolo della città, alle porte del centro storico, che farà da polo di attrazione per il movimento ciclocrossistico nazionale a partire dall'anno nuovo: il Parco di Belloluogo, il più esteso della città (superficie totale circa 12 ettari) e vi si possono svolgere attività aggregative, culturali e sportive di diverso tipo.

Con lo svolgimento della 90.a edizione dei Tricolori di Ciclocross, lo spettacolo rimarrà impresso nell'animo di chi potrà apprezzare l'evento sotto tutti i punti di vista.

"Siamo contenti di accogliere nella nostra città il campionato italiano di ciclocross, una manifestazione che porterà a Lecce atleti e sportivi da tutta Italia, in uno dei parchi più belli della nostra città – dichiara il sindaco di Lecce Carlo Salvemini –. A loro va il mio benvenuto, insieme al ringraziamento alla Federazione Ciclistica Italiana per aver scelto la nostra città come sede dei tricolori. Lecce sta sviluppando in questi anni una vera e propria vocazione come sede di manifestazioni sportive nazionali: è il segno di una capacità di accogliere e farsi apprezzare che siamo impegnati a coltivare ulteriormente.  Le misure di prevenzione dovute alla pandemia impediranno purtroppo a questa festa dello sport di potersi svolgere a porte aperte, il pubblico dunque sarà tutto televisivo, raggiunto grazie alla copertura dei canali Rai. Sono certo che la bellezza del Parco di Belloluogo sarà una cornice apprezzata, mi auguro che questo primo contatto tra Lecce e la Federazione Ciclistica Italiana possa continuare a svilupparsi nel tempo per nuove iniziative. Intanto, benvenuti e in bocca al lupo a tutti gli atleti".

"Abbiamo lavorato tanto in questi mesi per riuscire a portare a casa questo prestigioso evento  – afferma l'assessore allo sport e al turismo Paolo Foresio - e ce l'abbiamo fatta in un anno che sarà difficile da dimenticare. Accogliere nella nostra città l'evento tricolore, è la grande scommessa e al contempo la sfida che ci poniamo come amministrazione comunale perché Lecce ha già ospitato campionati italiani di altre discipline sportive come il beach volley e la scherma, senza dimenticare il Sei Nazioni di rugby. Questo avvenimento rappresenta una delle attrattive più importanti dello sport nel dopo lockdown dove Lecce mostrerà il meglio di sé in un connubio tra arte, sport e cultura che appassionerà gli atleti ed anche i loro accompagnatori al seguito".

 

Sito web www.cxlecce2021.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024