A SHEFER L'APPENNINO D'ORO

PREMI | 19/09/2020 | 09:24
di Massimo Lagomarsino

La vigilia del Giro dell'Appennino, come sempre, è contrassegnato dalla consegna dell'Appennino d'oro ad una personalità del mondo del ciclismo. Tra i premiati delle precedenti edizioni a farla da padrone sono soprattutto i vincitori del Giro dell'Appennino, ma non mancano nomi illustri  del mondo delle due ruote quali gli indimenticabili Aldo Sassi e Tarcisio Persegona.  Ieri sera a Campomorone è stata la volta di Aleksandr Sheffer vincitore della 62.a edizione svoltasi il 25 aprile del 2001, che rendeva omaggio a Fausto Coppi. Dieci anni di onorata carriera nel mondo dei professionisti dal 1993 al 2003 con due vittorie al suo attivo l'Appennino nel 2001 e il Giro di Toscana l'anno successivo.


L'edizione vinta da Sheffer aveva un fascino particolare in quando rendeva omaggio al Campionissimo, il percorso prevedeva, infatti, l'attraverso sulle colline di Castellania. Fausto Coppi a Pontedecimo esordì già dal 1938, con un sesto posto, dopo essere arrivato in bicicletta da Castellania e che l’anno successivo sale sul terzo gradino del podio. L'edizione del 2001 presentava ai nastri di partenza: Michele Bartoli, in maglia tricolore, Davide Rebellin, Andrea Noè, Cadel Evans, Giuliano Figueras. Come sempre la corsa finì per infiammarsi sulle prime rampe della Bocchetta, Shefer il più lesto di tutti, prima di essere raggiunto in vetta da altri due atleti dell’Est: il vincitore del Giro di Lombardia del 2000 Raimondas Rumsas, e il Campione del Mondo in carica nella prova a cronometro, Serguei Gontchar. 


Nella discesa scivola quest'ultimo, restano così in due a contendersi il successo in volata. Il lituano Rumsas, più veloce di Sheffer, imposta una volata lunga, sin dagli ottocento metri dal traguardo, questo tentativo finirà per essergli  fatale.  Aleksandr è nato ad Alma Ata, oggi Almaty, nel 1971, allora in U.R.S.S., oggi in Kazakistan, in una famiglia di origini tedesche, ma trasferitasi da secoli sul Volga, per tornare a vivere vicino a Dusseldorf alla fine del ventesimo secolo. In qualche modo però lo possiamo considerare italiano, perché dal 1992 risiede a Vezzano, pochi chilometri da Reggio Emilia, con la moglie e due figli.

Candidato già da qualche anno all’Appennino d’Oro, gli viene assegnato quest’anno, con la motivazione: «Professionista per undici stagioni, direttore sportivo dell’Astana dal 2007, si mette in luce in diverse edizioni del Giro d’Italia, del Tour de France e della Vuelta a Espana. Difende i colori del Kazakistan alle Olimpiadi di Atlanta e di Sydney. Vince il 62° Giro dell’Appennino, andando in fuga da solo sulla salita della Bocchetta, si fa raggiungere da Gontchar e Rumsas per battere quest’ultimo in volata. Genova, 18 settembre 2020». Sheffer ha ritirato il premio ricordando quella giornata che rimane uno dei momenti più belli della sua carriera. Oggi l'Astana schiera un gruppo di giovani decisi a fare bene, spera che all'arrivo di via XX Settembre qualcuno dei suoi ragazzi riesca a fargli riassaporare la gioia di vent'anni fa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024