PAOLO BETTINI SCOPRE IL TOUR OF THE ALPS 2021: «GENIALE!»

PROFESSIONISTI | 18/09/2020 | 13:16

Mancano sette mesi alla 43a edizione del Tour of the Alps, in programma dal 19 al 23 aprile 2021, ma l’attesa è già palpabile nel territorio euro-regionale che aspetta il ritorno del grande ciclismo.


In attesa di rivedere la battaglia fra le stelle del momento sulle strade di Tirolo, Alto Adige e Trentino, un campione del passato è andato alla scoperta dei percorsi del TotA 2021. A scoprire meraviglie e insidie di un percorso ricco di fascino è stato uno dei più grandi nomi del ciclismo mondiale d’inizio millennio: Paolo Bettini, due volte iridato su strada e oro Olimpico ai Giochi di Atene 2004, e oggi apprezzato commentatore televisivo, ha affrontato i passaggi decisivi delle cinque tappe che attendono gli atleti ad Aprile 2021.


Legato all’Austria da uno dei più grandi trionfi della carriera, la conquista del Campionato del Mondo di Salisburgo 2006, l’ex CT della Nazionale Italiana si è espresso con grande entusiasmo sui tracciati brevi ma intensi che da sempre caratterizzano la gara a tappe euro-regionale.

“Nella mia carriera ho affrontato l’allora Giro del Trentino solo due volte, ma in questi anni ho seguito con attenzione la crescita del progetto Tour of the Alps,” racconta Bettini. “Questa gara è riuscita a costruirsi una vera identità tecnica. Il TotA propone un percorso non eccessivo, con l’accento sulla spettacolarità. È un mix perfetto di tappe toste, in cui bisogna andare forte in salita, ma ben bilanciato: un percorso intelligente, che cerca le salite ma evita le altissime quote, e quindi gli inevitabili rischi legati al clima del periodo. Credo che in tutto questo stia il motivo del suo grande apprezzamento fra gli atleti.”

“Personalmente,” prosegue Bettini, “avrei cerchiato in rosso la prima tappa: il Brennero non è una salita impossibile, l’ascesa di Axams nel finale si farà sentire, ma credo che la prima maglia di leader sarà assegnata in uno sprint ristretto, uno di quelli in cui ero bravo a dire la mia.”

Le ricognizioni di Paolo Bettini sono state raccontate in cinque video che saranno distribuiti sui canali ufficiali del Tour of the Alps. Per il campione toscano, tuttavia, il viaggio alla scoperta dell’Euregio è stato solo un gustoso antipasto: “Queste giornate sui pedali fra Tirolo, Alto Adige e Trentino mi hanno fatto solo venire voglia di tornare. Mi sono sentito abbracciato dall’accoglienza di questi luoghi, e ho scoperto tanta bellezza, da pedalare e non solo. Spero di tornare presto, magari – chissà – anche prima di Aprile.”

 
 

IL PERCORSO DEL TOUR OF THE ALPS 2021

Gli organizzatori del GS Alto Garda hanno confermato per il 2021 i percorsi originariamente previsti per l’edizione 2020, cancellata a causa delle problematiche legate alla pandemia da COVID-19, forti del grande entusiasmo da parte delle sedi di tappa e del supporto, indispensabile e sempre più solido, degli enti territoriali uniti nell’Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino.

Bressanone ospiterà la prima grande partenza altoatesina nella storia del Tour of the Alps con la presentazione delle squadre nella bellissima Piazza Duomo e la conferenza stampa della vigilia, entrambe previste domenica 18 aprile. Lunedì 19 aprile sarà la volta del via ufficiale della prima frazione che si concluderà ad Innsbruck, in Tirolo.

Innsbruck sarà la sede di partenza della seconda tappa di martedì 20 aprile, tutta tirolese, con arrivo in salita a Feichten im Kaunertal. Imst e il Tirolo ospiteranno anche lo start della terza frazione, mercoledì 21 aprile, che riporterà la corsa in Alto Adige, con l’arrivo fissato a Naturno, da dove scatterà anche la quarta tappa di giovedì 22 aprile in direzione Trentino, verso Pieve di Bono e la Valle del Chiese.

La quinta e ultima frazione del Tour of the Alps, tutta trentina e in programma venerdì 23 aprile, porterà invece la carovana dalla Valle del Chiese, località Idroland, fino a Riva del Garda. Sarà il Garda Trentino a incoronare il vincitore dell’evento ciclistico euro-regionale, il banco di prova più severo e veritiero sulla strada del Giro d’Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024