PAOLO BETTINI SCOPRE IL TOUR OF THE ALPS 2021: «GENIALE!»

PROFESSIONISTI | 18/09/2020 | 13:16

Mancano sette mesi alla 43a edizione del Tour of the Alps, in programma dal 19 al 23 aprile 2021, ma l’attesa è già palpabile nel territorio euro-regionale che aspetta il ritorno del grande ciclismo.


In attesa di rivedere la battaglia fra le stelle del momento sulle strade di Tirolo, Alto Adige e Trentino, un campione del passato è andato alla scoperta dei percorsi del TotA 2021. A scoprire meraviglie e insidie di un percorso ricco di fascino è stato uno dei più grandi nomi del ciclismo mondiale d’inizio millennio: Paolo Bettini, due volte iridato su strada e oro Olimpico ai Giochi di Atene 2004, e oggi apprezzato commentatore televisivo, ha affrontato i passaggi decisivi delle cinque tappe che attendono gli atleti ad Aprile 2021.


Legato all’Austria da uno dei più grandi trionfi della carriera, la conquista del Campionato del Mondo di Salisburgo 2006, l’ex CT della Nazionale Italiana si è espresso con grande entusiasmo sui tracciati brevi ma intensi che da sempre caratterizzano la gara a tappe euro-regionale.

“Nella mia carriera ho affrontato l’allora Giro del Trentino solo due volte, ma in questi anni ho seguito con attenzione la crescita del progetto Tour of the Alps,” racconta Bettini. “Questa gara è riuscita a costruirsi una vera identità tecnica. Il TotA propone un percorso non eccessivo, con l’accento sulla spettacolarità. È un mix perfetto di tappe toste, in cui bisogna andare forte in salita, ma ben bilanciato: un percorso intelligente, che cerca le salite ma evita le altissime quote, e quindi gli inevitabili rischi legati al clima del periodo. Credo che in tutto questo stia il motivo del suo grande apprezzamento fra gli atleti.”

“Personalmente,” prosegue Bettini, “avrei cerchiato in rosso la prima tappa: il Brennero non è una salita impossibile, l’ascesa di Axams nel finale si farà sentire, ma credo che la prima maglia di leader sarà assegnata in uno sprint ristretto, uno di quelli in cui ero bravo a dire la mia.”

Le ricognizioni di Paolo Bettini sono state raccontate in cinque video che saranno distribuiti sui canali ufficiali del Tour of the Alps. Per il campione toscano, tuttavia, il viaggio alla scoperta dell’Euregio è stato solo un gustoso antipasto: “Queste giornate sui pedali fra Tirolo, Alto Adige e Trentino mi hanno fatto solo venire voglia di tornare. Mi sono sentito abbracciato dall’accoglienza di questi luoghi, e ho scoperto tanta bellezza, da pedalare e non solo. Spero di tornare presto, magari – chissà – anche prima di Aprile.”

 
 

IL PERCORSO DEL TOUR OF THE ALPS 2021

Gli organizzatori del GS Alto Garda hanno confermato per il 2021 i percorsi originariamente previsti per l’edizione 2020, cancellata a causa delle problematiche legate alla pandemia da COVID-19, forti del grande entusiasmo da parte delle sedi di tappa e del supporto, indispensabile e sempre più solido, degli enti territoriali uniti nell’Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentino.

Bressanone ospiterà la prima grande partenza altoatesina nella storia del Tour of the Alps con la presentazione delle squadre nella bellissima Piazza Duomo e la conferenza stampa della vigilia, entrambe previste domenica 18 aprile. Lunedì 19 aprile sarà la volta del via ufficiale della prima frazione che si concluderà ad Innsbruck, in Tirolo.

Innsbruck sarà la sede di partenza della seconda tappa di martedì 20 aprile, tutta tirolese, con arrivo in salita a Feichten im Kaunertal. Imst e il Tirolo ospiteranno anche lo start della terza frazione, mercoledì 21 aprile, che riporterà la corsa in Alto Adige, con l’arrivo fissato a Naturno, da dove scatterà anche la quarta tappa di giovedì 22 aprile in direzione Trentino, verso Pieve di Bono e la Valle del Chiese.

La quinta e ultima frazione del Tour of the Alps, tutta trentina e in programma venerdì 23 aprile, porterà invece la carovana dalla Valle del Chiese, località Idroland, fino a Riva del Garda. Sarà il Garda Trentino a incoronare il vincitore dell’evento ciclistico euro-regionale, il banco di prova più severo e veritiero sulla strada del Giro d’Italia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024