GUAZZINI. «PRIMA LA PISTA, POI LE CLASSICHE»

DONNE | 22/07/2020 | 07:40

Chi conosce Vittoria Guazzini, poliedrica atleta toscana della Valcar –Travel & Service, sa che è capace di infiammare il grande pubblico. Forte, potente, determinata, ma soprattutto sempre all’attacco, senza paura di prendere il vento in faccia.
«Anche se abbiamo caratteristiche ben diverse mi ha sempre affascinato il modo di correre di Contador - confessa l’atleta di Prato, pluricampionessa mondiale su pista nella categoria junior - sempre generoso, sempre all’attacco».


Quanto ti manca correre su strada?
«Tanto. Il ciclismo non è stare davanti a un muro a pedalare sui rulli come abbiamo fatto nel lockdown. Un periodo che non ho vissuto troppo bene e che mi ha toccato. Non era incoraggiante stare chiusi in casa con tutte le notizie che ci venivano proposte, un po’ l’ho accusato. Meno male che ora ci siamo potute ritrovare».


Hai rivisto le tue compagne di squadra nel ritiro di Livigno. Come ti sembra il gruppo di quest’anno?
«Il gruppo è fantastico, mi trovo bene sia in gara che fuori. Il ritiro è stato un modo per riavvicinarsi dopo tanti mesi, ma sia a Livigno che in nazionale a Montichiari, ho notato che il legame tra noi è talmente forte che è come se ci fossimo sempre viste».

A proposito di Montichiari, tu sei una delle colonne della nazionale azzurra su pista. Il rinvio dei Giochi di un anno può essere un vantaggio per la nostra nazionale, visto che siete giovanissime?
«Io penso che se non succedeva niente, era meglio. Certo, per noi atlete più giovani avere un anno in più per crescere e allenarci e potrebbe essere un vantaggio. Personalmente, dopoil ritiro di Livigno mi sento in crescita: sono salita in altura con una condizione non alta, perché ho lavorato senza strafare: ora sto facendo lavori di perfezionamento».

Quando ti potremo vedere in gara?
«Tra pochi giorni, proprio in pista. Correrò a Fiorenzuola ad inizio agosto e poi a Pordenone».

E per quanto riguarda la strada?
«Quest’anno vorrei fare bene alle classiche del Nord. Per cui prima farò alcune gare open ad agosto, poi La Course by le Tour de France a Nizza, il Boels Ladies Tour e - come detto - le classiche».

Lo scorso anno hai disputato il tuo primo Giro delle Fiandre. Che sensazioni hai avuto?
«Il salto è stato grande, ma è stato bellissimo. Quando intorno a me vedevo ragazze come Van der Breggen, Van Vleuten e Bastianelli, mi sono detta ‘Finalmente sono qui con le grandi’. Un’emozione grandissima. Qui alla Valcar - Travel &Service c’è la possibilità di fare grandi corse e accumulare l’esperienza che mi sarà utile per i prossimi anni. Non vedo l’ora di tornare là a pedalare con le mie compagne».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...


Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...


Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...


Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....


Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...


Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...


Non passano neanche 24 ore dal quinto e sesto posto di Arnoldi e Balliana che, ancora una volta, Team ECOTEK si trova a gioire per una nuova Top 10. Questa volta a scrivere il proprio nome nell’ordine d’arrivo della Piccola...


Assolo di Filippo Zanesi nel Trofeo città di Rescaldina per la categoria allievi. Bel numero per il giovane atleta del Pedale Senaghese che si presenta braccia al cielo sotto lo striscione di arrivo al termine di 77 chilometri condotti ad...


Appena terminato questo primo blocco di Tour de France, abbiamo chiamato in causa Beppe Martinelli per commentare ciò che è stato e ciò che sarà. Il duello Pogacar-Vingegaard alla luce sia delle individualità dei due fuoriclasse che delle rispettive squadre,...


Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024