DI ROCCO. «RIPARTENZA? SONO FIDUCIOSO, NOI SIAMO PRONTI»

APPROFONDIMENTI | 26/06/2020 | 10:30
di Pier Augusto Stagi

Ripartenza sì, ma come e quando? Il ciclismo si interroga, cerca risposte ma non riesce ancora a trovare certezze e le preoccupazioni crescono. Di ieri la decisione del Comitato tecnico scientifico (Cts) di negare il via libera per l’immediata ripresa degli sport di contatto, di ieri la lettera che il ministro per le politiche giovanili e lo sport Vincenzo Spadafora ha scritto al Premier Conte e al ministro della Salute Roberto Speranza per protestare contro tale decisione: «Caro Presidente, il recente parere del Comitato Tecnico Scientifico sullo sport di contatto sembra decontestualizzato dalla realtà dei fatti e prefigura ulteriori sacrifici a migliaia di operatori del mondo sportivo. A seguito delle difficili settimane di lockdown, la riapertura delle attività economiche e sociali del Paese, realizzata grazie al senso di responsabilità di cittadini, artigiani professionisti e imprese, mostra, d’altronde, quotidiane scene di assembramenti che paiono caratterizzarsi per senso di ineluttabilità. Solo a titolo esemplificativo, non posso non menzionare le immagini di manifestazioni politiche, culturali e sportive, le stazioni affollate e le piazze e strade gremite... Diventa sempre più difficile spiegare il motivo di posizioni del tutto intransigenti e, nello specifico, dell’impossibilita di individuare soluzioni e percorsi che, a certe condizioni, possano consentire la ripresa degli sport di contatto e soprattutto delle attività sportive amatoriali (partite di calcetto, beach volley, pallavolo, ecc.). In questa direzione, stanno andando, del resto, quasi tutte le regioni italiane, ponendosi per il Governo un tema la cui cifra va oltre quella della tutela sanitaria...».


E il ciclismo che non è sport di contatto ma di “prossimità”? Resta nel limbo, in attesa di un nuovo DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri) che non si sa quando potrà arrivare e di un pronunciamento del CTS (Comitato Tecnico Scientifico) che non ha tempi prevedibili.


La preoccupazione c’è in tutto l’ambiente, anche chi è pronto a ripartire si interroga e l’aria si fa pesante.

tuttobiciweb ha raggiunto il presidente federale Renato Di Rocco che spiega: «La situazione è delicata e non possiamo nasconderlo, d’altra parte il Paese è alle prese con alcuni nuovi focolai di virus che, seppur meno violenti rispetto al passato, invitano a non abbassare la guardia. Ma noi siamo pronti alla ripartenza: abbiamo presentato al CTS un protocollo sanitario che è in attesa di approvazione e siamo fiduciosi al riguardo. Dall’altra parte attendiamo che venga emesso il nuovo DPCM ma, se questo non dovesse arrivare, ricordiamoci che ci sono i provvedimenti regionali: il DPCM ancora in vigore dà alle Regioni, dal 25 giugno, la possibilità di rivedere la norma sui divieti. Puglia, Abruzzo, Liguria e Sicilia, per esempio, già nelle ultime ore si sono mosse in tal senso. Certo, non è la soluzione migliore perché ci porta ad avere un Paese che viaggia a diverse velocità mentre noi preferiremmo di gran lunga un’Italia unita, ma io resto fiducioso nella ripartenza».

Copyright © TBW
COMMENTI
CTS
26 giugno 2020 14:54 Beffa195
Il comitato tecnico scientifico è lo stesso che diceva che nel mese di giugno ci sarebbero stati 151mila malati in terapia intensiva il Covid c’è ma se nn troviamo un po’ di normalità in estate quando ci date la possibilità di poterlo fare?

Continua il terrorismo
26 giugno 2020 18:10 lupin3
di questi fantomatici esperti del CTS che peró dicono che i loro sono solo pareri....poi lá responsabilita Dell esecuzione delle misure proposte é del governo

Svegliaaaaa
26 giugno 2020 19:15 gigo
Se il protocollo fosse stato presentato 1 mese fa si correrebbe gia' in autodromo, piste e ciclodromi perche' il dpcm parla chiaro: le competizioni a porte chiuse sono autorizzate nel rispetto dei protocolli delle federazioni sportive... e poi DiRocco Cassani &c. pensano di ripartire tra 3 settimane concentrando 500 atleti più accompagnatori in Romagna per 2 settimane. Coerenza zero! Tutto da rifare!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024