IL SINDACO DI MAZZANO ANGELO CUSTODE DEI GIOVANI CICLISTI

STORIA | 25/06/2020 | 07:48
di Giulia De Maio

Il ciclismo post Covid-19 sarà più duro, non c’è dubbio. Le preoccupazioni sono tante, soprattutto per l’attività giovanile, che farà fatica a ripartire tra tanti problemi economici e rigidi protocolli da rispettare. Oggi però vogliamo raccontarvi una storia che ci dà speranza. Se ci impegniamo, il futuro può essere luminoso, soprattutto in sella a una bicicletta e circondati dai giovani. Ce lo dimostra quanto sta accadendo a Mazzano, comune in provincia di Brescia, come tutto in Nord Italia fortemente colpito dalla pandemia. 



Durante il lockdown imposto per contrastare il coronavirus il sindaco Fabio Zotti è rimasto vicino alla propria cittadinanza e ha fatto una promessa ai ragazzi della Scuola Ciclismo Mazzano che ora sta mantenendo, a suon di pedalate. «Grazie ai social ho ammirato come si tenevano in contatto e in forma, sui rulli e con la ginnastica a distanza. Alla loro età non poter stare insieme e vivere lo sport è stato molto difficile, in un commento a un loro post ho chiesto loro di tenere duro e promesso che appena la situazione si sarebbe sbloccata, avrei iniziato ad allenarmi con loro. Così adesso, il martedì e giovedì, salvo impegni improrogabili, li accompagno nelle loro uscite per dare una mano ai volontari impegnati nella società che conta numerosi tesserati. I giovanissimi, tra cui mio figlio Stefano di 6 anni, si ritrovano al centro sportivo comunale e pedalano al sicuro sulla pista di atletica, mentre gli esordienti e allievi escono su strada e hanno bisogno di maggiore protezione» ci racconta il primo cittadino, che nelle foto potete distinguere in maglia azzurra e casco rosso.

La sicurezza stradale è un tema quanto mai attuale e urgente da affrontare. Il sindaco Zotti ne è consapevole: «Spero che il boom che sta vivendo la bicicletta in questo periodo porti quanto prima a una revisione del codice della strada che ci tuteli a livello nazionale. Personalmente vivo ogni giorno sulla strada situazioni davvero pericolose. In Italia purtroppo abbiamo piste ciclabili da suicidio, io sono sindaco da poco, ma ho in programma di realizzarne studiate da ciclista e non da politico. Da amministratore guardo a come vengono progettate all’estero e non voglio farne un semplice vanto, ma desidero che siano utilizzate. Da ciclisti paghiamo l’ineducazione di alcuni di noi che non si comportano correttamente, dobbiamo essere i primi a dare il buon esempio, rispettando le regole, come stanno imparando a fare i giovani della SC Mazzano. Gli incentivi per l’acquisto di mezzi di mobilità leggera sono un’ottima iniziativa, ma dobbiamo mettere nelle situazioni chi li usa di potersi muovere in sicurezza».

Come fanno i ciclisti a Mazzano, con il loro primo cittadino in versione "angelo custode" su due ruote.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo l'Angliru e una tappa durissima con i suoi 3.975 metri di dislivello, cosa c'è di meglio di un'altra tappa di salita? Molto più corta ma ancora più esplosiva? Il menù della 14a giornata di gara alla Vuelta propone la...


Marco Pastonesi, firma d'eccellenza di tuttobiciweb ed ex giornalista sportivo della Gazzetta dello Sport, torna in libreria per Ediciclo Editore con Strade nere (in libreria dal 12 settembre, collana Miti dello sport), un libro che raccoglie cento storie, curiose, inedite,...


Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ. La formazione ha in dotazione il casco Finisher e gli occhiali Density, due...


Volete sapere tutto sul Memorial Pantani? Non avete che da prendere il vostro computer o il vostro smartphone e collegarvi con questa pagina lunedì 8 settembre alle 11 per seguire in diretta streaming la presentazione ufficiale della 22a edizionedella corsa....


Dal 2016 l’Unione Ciclistica Pecciolese del presidente Luca Di Sandro organizza il Giro della Toscana, gara ciclistica internazionale per professionisti. L’edizione 2025 è in programma mercoledì 10 settembre sulla distanza si 189, 400 chilometri con partenza e arrivo a Pontedera...


«Rendete orgoglioso Israele». Con  un messaggio social, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è intervenuto sulle tensioni che nei giorni scorsi hanno accompagnato la Vuelta di Spagna. La corsa a tappe di ciclismo è stata infatti fermata, mercoledì a Bilbao, dai...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha definito la formazione che domenica 7 settembre prenderà parte al Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano (UCI 1.Pro). La classica toscana proporrà nuovamente il percorso che ha caratterizzato l’edizione 2024, con...


A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote,  Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle esperienze più avventurose del calendario gravel mondiale. Questa occasione speciale...


Domenica 7 settembre Giuseppe Saronni chiamerà a raccolta i suoi tifosi e gli appassionati di ciclismo a Cittiglio. L’appuntamento con l’ex campione del mondo è stato celebrato per la prima volta nel 2022 per festeggiare i quarant’anni dalla vittoria del...


Inizia col piede giusto la Vuelta a Valencia per la Ciclistica Rostese che conquista la prima tappa e la leadership della classifica con Jaspar Londsale. Il danese trionfa a Bellreguard al termine di una volata di gruppo relegando in seconda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024