EMILIA - ROMAGNA. ARRIVANO OLTRE 11,5 MILIONI PER PISTE CICLABILI E CICLOSTAZIONI

NEWS | 21/06/2020 | 12:51
di Luca Galimberti

La Regione Emilia Romagna ha da tempo messo in campo strategie di sviluppo della mobilità sostenibile e ciclabilità. A sostenere ulteriormente questa strategia arriva ora lo stanziamento di 11.578.700 di Euro (4,3 milioni già disponibili nel 2020 e 7,2 milioni per il 2021) che il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha messo a disposizione per la progettazione di ciclostazioni, ciclovie urbane ed interventi a sostegno della circolazione ciclistica cittadina.


 


Andrea Corsini, assessore regionale alla Mobilità e alle Infrastrutture dell’Emilia Romagna, commenta così la notizia riportata sul sito istituzionale della Regione Emilia - Romagna: «È una buona iniezione di liquidità che fa bene all’ambiente e inciderà in modo positivo sullo stile di vita delle persone. Queste risorse destinate dalla ministra De Micheli al nostro territorio si integrano alla perfezione con la strategia della regione che punta a incentivare una mobilità sempre più sostenibile.» L’assessore sottolinea anche: «Il provvedimento si aggiunge ai circa 60 già attivi in Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità ciclabile e agli oltre 250 km di piste ciclabili, finanziati con circa 35 milioni di euro. Con le risorse del ministero andiamo a sostenere sempre più uno dei pilastri dell’azione di governo regionale dei prossimi anni, per una viabilità moderna, sicura, efficiente nel rispetto dell’ambiente e del territorio» 

 

Riportiamo di seguito la ripartizione dei fondi basata sulla popolazione residente.

 

Per la Città Metropolitana di Bologna sono previsti 2.677.277 milioni di euro (di cui 1.003,546 sul 2020), per il Comune di Bologna 2.025.909 milioni (759.388 euro sul 2020); per il Comune di Parma 974.229 euro (355.058 sul 2020); per il Comune di Modena 911.001 euro (341.478 sul 2020); per il Comune di Reggio Emilia 860.238 euro (322.450 sul 2020); per il Comune di Ravenna 809.375 euro (303.385 sul 2020); per il Comune di Rimini 784.231 euro (293.960 sul 2020); per il Comune di Ferrara 718.509 euro (269.325 sul 2020); per il Comune di Forlì 667.937 euro (250.368 sul 2020); per il Comune di Piacenza 368.777 euro (138.232 sul 2020); per il Comune di Cesena 344.893 euro (129.279 sul 2020); per il Comune di Carpi 254.868 euro (95.534 sul 2020); per il Comune di Faenza 208.458 euro (78.138 sul 2020)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024