EMILIA - ROMAGNA. ARRIVANO OLTRE 11,5 MILIONI PER PISTE CICLABILI E CICLOSTAZIONI

NEWS | 21/06/2020 | 12:51
di Luca Galimberti

La Regione Emilia Romagna ha da tempo messo in campo strategie di sviluppo della mobilità sostenibile e ciclabilità. A sostenere ulteriormente questa strategia arriva ora lo stanziamento di 11.578.700 di Euro (4,3 milioni già disponibili nel 2020 e 7,2 milioni per il 2021) che il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha messo a disposizione per la progettazione di ciclostazioni, ciclovie urbane ed interventi a sostegno della circolazione ciclistica cittadina.


 


Andrea Corsini, assessore regionale alla Mobilità e alle Infrastrutture dell’Emilia Romagna, commenta così la notizia riportata sul sito istituzionale della Regione Emilia - Romagna: «È una buona iniezione di liquidità che fa bene all’ambiente e inciderà in modo positivo sullo stile di vita delle persone. Queste risorse destinate dalla ministra De Micheli al nostro territorio si integrano alla perfezione con la strategia della regione che punta a incentivare una mobilità sempre più sostenibile.» L’assessore sottolinea anche: «Il provvedimento si aggiunge ai circa 60 già attivi in Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità ciclabile e agli oltre 250 km di piste ciclabili, finanziati con circa 35 milioni di euro. Con le risorse del ministero andiamo a sostenere sempre più uno dei pilastri dell’azione di governo regionale dei prossimi anni, per una viabilità moderna, sicura, efficiente nel rispetto dell’ambiente e del territorio» 

 

Riportiamo di seguito la ripartizione dei fondi basata sulla popolazione residente.

 

Per la Città Metropolitana di Bologna sono previsti 2.677.277 milioni di euro (di cui 1.003,546 sul 2020), per il Comune di Bologna 2.025.909 milioni (759.388 euro sul 2020); per il Comune di Parma 974.229 euro (355.058 sul 2020); per il Comune di Modena 911.001 euro (341.478 sul 2020); per il Comune di Reggio Emilia 860.238 euro (322.450 sul 2020); per il Comune di Ravenna 809.375 euro (303.385 sul 2020); per il Comune di Rimini 784.231 euro (293.960 sul 2020); per il Comune di Ferrara 718.509 euro (269.325 sul 2020); per il Comune di Forlì 667.937 euro (250.368 sul 2020); per il Comune di Piacenza 368.777 euro (138.232 sul 2020); per il Comune di Cesena 344.893 euro (129.279 sul 2020); per il Comune di Carpi 254.868 euro (95.534 sul 2020); per il Comune di Faenza 208.458 euro (78.138 sul 2020)

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024