L'ORA DEL PASTO. DA BRESCIA ALL'AUSTRALIA, IL PERCHÉ DELL'AVVENTURA

LIBRI | 12/06/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

E’ possibile vivere un’avventura nel 2020? Salite su una bicicletta e attraversate Roma: poi ne riparliamo. Saltate su una bicicletta e forate una gomma: poi ne riparliamo. Entrate in un negozio e chiedete di acquistare una bicicletta usufruendo del bonus di 500 euro: poi ne riparliamo.


E’ possibile vivere un’avventura nel 2020? Francesco Gusmeri è saltato su una bicicletta e ha pedalato da Brescia fino in (Ediciclo, 240 pagine, 12 euro). E di avventure ha riempito il suo diario. Come quella volta in cui “da quando ho lasciato la depressione di Turpan, la temperatura è crollata e, anche nelle ore centrali della giornata, supera di poco lo zero. Il freddo glaciale della Mongolia arriva fin qui a cavallo del solito vento maligno e, anche se il cielo è sereno, mani e piedi sono costantemente a rischio di geloni. I villaggi uiguri diventano sempre più piccoli, le piantagioni più misere, finché il deserto prende il sopravvento e si mangia tutto l’orizzonte”.


Da deprimersi? Da avvilirsi? Da spaventarsi? Forse sì, finché “a un certo punto, quasi come un miraggio, una sagoma umana mi appare in fondo alla strada. Indossa un pesante cappotto, un cappellino e trascina un carretto a due ruote carico di bagagli. E’ un ragazzo abbastanza giovane, cinese, orecchino al lobo destro e una spilla raffigurante il presidente Mao attaccata sopra la visiera. Mi racconta di volere attraversare la Cina da una estremità all’altra e di volerlo fare esclusivamente a piedi. La sua meta, per adesso, è Pechino. Gli domando se ha bisogno di qualche cosa, ma lui mi dice che non ha problemi”. C’è sempre qualcuno più avventuroso.

L’avventura è, l’avventura sembra, l’avventura dipende. L’avventura ci vuole un attimo a trasformarla in disavventura o in sventura. Si va all’avventura alla ricerca della felicità fino a quando si scopre che la felicità è l’avventura. Quel clima di euforia, quel senso di vertigine, quello stato di ebbrezza. E la bici aiuta a trovarlo, fuori e dentro di sé. L’avventura è quanto ci rimane di antico, è quello che ci resta di istintivo. L’avventura è, come nel caso di Gusmeri, arrivare dall’altra parte del mondo, poi farsi prendere dalla nostalgia o dalla speranza o dalla fiducia, acquistare il biglietto aereo per tornare a casa e in quel momento capire di aver fatto la scelta sbagliata. Comunque, la sua, una grande avventura.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024