RINVIATA AL 2021 LA CORSA JUNIORES DI MONTEMAGNO D'ASTI

JUNIORES | 03/06/2020 | 07:48

 


Ieri avrebbe dovuto andare in scena a Montemagno la 21^ edizione del "Memorial Rita e Luigi Bocca - G.P. Francesco Roberto - Sulle strade di Papa Francesco", la corsa riservata agli Juniores che ormai da parecchi anni costituisce non solo l'avvenimento di maggior spicco del calendario ciclistico della provincia di Asti, ma anche una delle gare-clou della categoria a livello interregionale. Ma a causa della perdurante emergenza sanitaria e del conseguente blocco di tutta l'attività agonistica la gara è stata annullata e non verrà recuperata nel corso di questa stagione.


"La situazione attuale dello sport in generale e del ciclismo in particolare - spiega l'organizzatore Franco Bocca, che si avvale della collaborazione del Comune e della Pro Loco di Montemagno, nonchè della Polisportiva Borgonuovo di Collegno - è ancora troppo confusa e non induce all'ottimismo per quanto riguarda una ripresa agonistica imminente. Per il momento tutta l'attività ciclistica nazionale è ufficialmente sospesa fino al 30 giugno, ma è quasi certo che questa scadenza verrà ulteriormente procrastinata. E quando si ripartirà, sempre che si riparta, quali protocolli di sicurezza, oltre a quelli che già esistevano, verranno richiesti agli organizzatori? Troppi interrogativi ancora privi di risposta, che ci inducono, sia pure a malincuore, a dare fin d'ora l'arrivederci al prossimo anno. A patto, naturalmente, che fra dodici mesi ci siano le condizioni ambientali che permettano alla corsa di Montemagno di svolgersi in tutta sicurezza".

Una fucina di campioni

Ricordiamo che la corsa di Montemagno andò in scena per la prima volta nel 1988 e che nel primo ciclo di edizioni, fino al 1997, vide tra i protagonisti alcuni Elite e Under 23 che si sarebbero poi distinti anche tra i professionisti, come Sergio Barbero, il primo vincitore, il compianto Flavio Casartelli, campione olimpico a Barcellona '92, Stefano Garzelli, poi vincitore di un Giro d'Italia, e ancora Daniele Nardello, Leonardo Piepoli, Alessandro Petacchi, Paolo Savoldelli e tanti altri. Tornata in calendario nel 2010, dopo 13 anni di stop, grazie al generoso sostegno economico del mecenate Francesco Roberto, nel suo secondo ciclo decennale la gara si è trasformata in una autentica fucina di giovani campioni, come il ligure Oliviero Troia, vincitore di due edizioni consecutive, e il verbanese Filippo Ganna, che proprio da Montemagno, dove si impose nel 2013, spiccò il volo per conquistare in rapida successione quattro titoli mondiali dell'inseguimento individuale su pista. Nel 2018 si impose alla grande il promettente toscano Gabriele Benedetti, protagonista di una entusiasmante cavalcata solitaria, mentre il 2 giugno 2019, esattamente un anno fa, il successo arrise al brianzolo Lorenzo Galimberti, sotto gli occhi di tanti ex-campione del pedale, tra cui Italo Zilioli, Franco Balmamion, Gian Battista Baronchelli, Marino Vigna, Walter Martin e Giovanni Meazzo, che come di consueto hanno onorato con la loro presenza la bella gara di Montemagno e i personaggi cui la stessa è intitolata.  

da La Stampa - edizione di Asti

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024