ANDRA' TUTTO BENE? SI CERTO, SOLO SE IL GOVERNO LO VORRA'

PROFESSIONISTI | 17/05/2020 | 14:00
di Pier Augusto Stagi

Da una parte i ripartisti, dall’altra i fermatori, che poi possono essere tranquillamente collocati tra gli allarmisti o i salutisti. Quest’ultimi, però, quasi tutti sono per la ripartenza delle loro attività lavorative, ma anche dei loro viaggi extra-regione. Insomma i calcatori, i ciclisti e gli sportivi tutti che si fottano, io devo pensare alla mia salute mentale, voi che siete strapagati andate a quel paese, purché non sia il mio perché siete gente infetta.


Il Paese si mette in moto e il mondo anche, mentre le nostre istituzioni politiche sportive mostrano una debolezza e una confusione talmente evidente da parer non vera. Dilettanti allo sbaraglio? Parrebbe così, anche se ho imparato negli anni a non far fesso chi fesso non è. Quindi la faccenda è molto più complessa e di difficile soluzione. Un fesso lo si fa fesso e lo si rimuove, qui ci si trova di fronte a qualcosa di più complesso e grande. Grazie al cielo per lo sport tutto – compreso il nostro - si sta battendo ed esponendo con tutte le forze il mondo del calcio, al quale va tutta la mia solidarietà e gratitudine: se non ci riescono loro a giungere ad una sintesi governativa non ci riuscirà nessuno. Sento gente che dice, ma si che si riparte, che ce vò? Ci vuole una volontà politica, altrimenti non ci si muove. Ci vuole un Governo che metta nelle condizioni con protocolli sanitari rigidi ma attuabili e ragionevoli gli organizzatori, ma prima ancora degli organizzatori i prefetti e tutte le istituzioni politiche che sono chiamate a dare il loro assenso per lo svolgimento di una corsa ciclistica, che questa sia dilettantistica, giovanile, amatoriale o professionistica. Ci vuole buon senso, che chiaramente al momento è elemento sconosciuto in tutta questa vicenda, quanto le mascherine o i reagenti.


La domanda non è ripartiamo, ma come? E immediatamente dopo, oltre aver stabilito tutte le misure di sicurezza sanitaria da seguire in allenamento, ritiro e negli spazi comuni, bisogna rispondere ad una semplicissima domanda: in caso di positività al Covid di un corridore, come ci si comporta? Al momento, prendendo il calcio, in quarantena ci vanno tutti coloro che hanno frequentato il positivo. È chiaro che questo è un provvedimento letale per qualsiasi tentativo di ripresa. Se invece si arriverà a mettere in quarantena solo e soltanto chi è affetto da Covid, la cosa si potrà fare.Qui sta il punto , non ce ne sono altri.

L’impressione, che ho per altro dal 10 marzo scorso, è che non si farà assolutamente nulla. La cosa che mi rende inquieto è il capire perché? Mi dicono: è per la tua salute, idiota. Sì, certo, come no, se fosse per la mia e la nostra salute dovremmo stare ancora tutti rintanati a casa, quindi c’è qualcosa che non mi torna, ma questo è un altro discorso.

Stavamo bene quando stavamo peggio. Le frasi fatte per parlare… canta Levante. Per la cronaca la canzone si intitola “Andrà tutto bene” senza #. Sì, come no.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Andrà tutto bene
17 maggio 2020 15:24 ConteGazza
883, album La dura legge del GOL!, traccia 8. Anno 1997, piango sig

Finalmente Stagi
17 maggio 2020 17:38 lupin3
un articolo coi controco....i che illustra come stanno realmente le cose dall inizio, x chi vuole vederle ovviamente... Basta scuole, basta chiese, basta sport... Basta con una societa "sociale", tutti verso il magnifico mondo del distanziamento... Svegliatevi, altro che andra Tutto bene....

Domanda retorica?
17 maggio 2020 21:24 bove
Direttore, sono convinto che anche lei sa benissimo cos'è che non "le torna". I nostri politici non sono fessi, e non si assumeranno mai la responsabilità "politica" di far ripartire la macchina sportiva. Il rischio ricaduta è troppo alto e chiunque ci metterà la faccia, ne pagherebbe le conseguenze "politiche". Ergo...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La fiducia di Isaac Del Toro sta aumentando ogni giorno e il giovane della UAE Emirates pensa che, arrivando nell’ultima settimana con la maglia rosa, allora potrà iniziare a credere di poterla vincere veramente. Anche dopo la tredicesima tappa, con...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Sprigiona watt da ogni poro, tanto che potrebbe illuminare tutta Vicenza. Il danese illumina la Lidl-Trek e la sua persona, che è in un cono di luce bellissimo. Occhio di bue, forza quattro, per questo...


E poi c'è l'altro Giro, esterno e tangenziale al Giro della classifica, finora stabilmente appaltato alla Uae. L'altro Giro dura dalla partenza dall'Albania e durerà fino a martedì: due settimane e mezzo oggettivamente troppo facili, medie spaventose, salite vere zero...


A Vicenza è stata un'altra giornata perfetta per la Lidl Trek che si è portata a casa la quinta tappa in questa corsa rosa. Si tratta di un risultato di estremo livello tenendo conto che la formazione del team manager...


Pinarello celebra il 50° anniversario della sua prima vittoria in un Grande Giro con la realizzazione della Dogma F “Edizione Speciale”, che sarà utilizzata dal team INEOS Grenadiers domani durante la 14ª tappa del Giro d’Italia. Questa bici in edizione limitata...


POKER! e che poker! La maglia ciclamino Mads Pedersen (Lidl Trek) conquista la quarta affermazione al Giro d'Italia 2025 vincendo la tredicesima frazione della "Corsa Rosa", la Rovigo-Vicenza di 190 km, dopo aver duellato con Wout Van Aert (Visma Lease a...


Linea dura dell’Uci: dopo le sanzioni al ds sorpreso a telefonare in corsa e al corridore che ha preso una Coca Cola dal pubblico, saranno puniti i rutti a tavola. La Red Bull specifica che definire Pellizzari uomo squadra significa...


“Un giro nel Giro”, per ricordare, per non dimenticare e per rinnovare il rapporto che Banca Mediolanum e la famiglia Doris ha con il ciclismo e con la “corsa rosa” in particolare. Un giro nel Giro per ricordare Ennio Doris,...


Guizzo vincente di Ludovico Mellano nella terza tappa della Ronde de L'Isard, la Aspet-Salies-du-Salat di 142 chilometri. Il corridore della XDS Astana Development allo sprint ha bruciato il francese Guerinel e il tedesco Leidert che con Mellano sono saliti sul...


Dall'Uruguay ecco Thomas Guillermo Silva. E' lui il vincitore della prima tappa del Grande Prémio Internacional Beiras e Serra da Estrela in svolgimento sulle strade del Portogallo. Il portacolori della Caja Rural-Seguros RGA ha fatto valere le sue doti di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024