BRAMBILLA: «LAVORAVO PER UN GRANDE GIRO CON VINCENZO, PER UN NUOVO CONTRATTO E...»

PROFESSIONISTI | 22/04/2020 | 12:49
di Eros Maccioni

La reclusione è dura per tutti, per un ciclista professionista è una tortura. Quando sei abituato a passare 200 giorni all’anno saltellando fra le latitudini le stanze di casa si diventano piccole piccole, come nella lente di un binocolo a rovescio. E’ così anche per Gianluca Brambilla. Il trentaduenne della Trek Segafredo ha la bici in lockdown, l’intervista telefonica arriva nel mezzo della rituale camminata pomeridiana. Guanti e mascherina, in rigorosa prossimità di casa.


«Come vuoi che vada, speriamo che arrivi presto il momento della libertà, magari anche prima di quando hanno detto, sennò qui si impazzisce – si sfoga Brambilla  -. Avevo preparato il 2020 lavorando sodo tutto l’inverno, avevo programmato con scrupolo ogni seduta di allenamento e ogni corsa per arrivare al massimo della forma al Giro d’Italia e dare una grossa mano a Vincenzo Nibali. Invece eccoci qui, a pedalare sui rulli a molti mesi da quella che sarà la prima competizione, sapendo che le poche certezze di oggi forse non saranno quelle della prossima settimana, o di domani. Questa per me è una stagione molto importante perché a fine anno sarò in scadenza di contratto. Volevo mettermi in vista per garantirmi un bell’ingaggio anche nel 2021, ora per i corridori nella mia condizione diventa tutto più difficile. Comunque cercherò di farmi trovare pronto per quel che rimane del calendario agonistico».


E’ dura allenarsi sui rulli?

«Tanto dura. Io li faccio due volte al giorno, uso sia il ciclomulino fisso, sia i rulli tradizionali a cinghia, ma confesso che ci sono giorni in cui devo farmi violenza per salirci sopra. La mia principale motivazione è proprio il pensiero che questa stagione, o quel che ne rimane, da parte mia non ammette errori. Adesso si sta facendo grande ricorso ai simulatori interattivi. Io a volte lo uso, ma non sono un fanatico: mi sembra di pedalare in un videogioco, e poi dopo un po’ mi fanno male gli occhi. E comunque mancano ancora sedici settimane all’ipotetico rientro alle corse, non mi pare il caso di ammazzarsi di fatica sui rulli. Mi piace alternare le pedalate con esercizi a corpo libero e utilizzando anche attrezzatura… non convenzionale. Dato che qui in casa non ho un bilanciere sto facendo lo squat indossando uno zaino che ho riempito di pesi, l’effetto è più o meno lo stesso».

Per te il 2020 è come non fosse neppure iniziato…

«Infatti. Ho debuttato all’Uae Tour, interrotto a metà per il Coronavirus. Le poche tappe disputate erano piatte, e con un gran caldo. Praticamente un test nullo o quasi».

Ci sono squadre che hanno subito messo mano agli stipendi dei corridori, che aria tira da voi?

«Per fortuna alla Trek Segafredo non è stato paventato nulla di simile, i due sponsor principali sono aziende molto solide. Deve far riflettere che altri team World Tour solo tre settimane dopo l’ultima corsa abbiano tagliato gli stipendi. E’ l’ennesima dimostrazione che i corridori, pur essendo gli attori principali del ciclismo, sono in realtà l’anello debole».

Tour a settembre, Giro a ottobre: come cambia il suo programma alla luce delle ultime novità?

«Mi piacerebbe saperlo. Quando il quadro generale sarà definito un po’ meglio riprogrammeremo tutta l’attività della squadra».

Come uscirà il ciclismo da tutto questo?

«Certamente impoverito perché verranno meno dei finanziamenti, ma altri ne potrebbero arrivare. Ci sono settori, ad esempio l’alimentare, che in questo periodo non stanno certamente soffrendo». 

Un lato positivo di questo brutto periodo?

«La famiglia. Era da anni che non stavamo assieme per così tanto tempo, per noi corridori è una dimensione nuova. A proposito, meglio che torni, fra una risposta e l’altra stavo per superare il mio limite di prossimità».

da Il Giornale di Vicenza

Copyright © TBW
COMMENTI
Bella idea
22 aprile 2020 16:10 Franco
Non ci avevo proprio pensato a mettere i pesi nello zainetto per fare squat, bella idea

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Federico Iacomoni festeggia in Toscana la prima vittoria in stagione. Il corridore trentino della Biesse Carrera Premac, vittima di un pauroso incidente nel novembre 2023 quando in allenamento fu centrato frontalmente da un auto in cui riportò le fratture al...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024