L'ORA DEL PASTO. AMO LA SFIDA, È PACIFICO...

LIBRI | 03/12/2019 | 07:40
di Marco Pastonesi

 


L‘illuminazione: da Milano a Roma. Era il 2006, e gli 821 chilometri furono vissuti in sei giorni su una bici da donna con due amici.


La folgorazione: da Milano a Barcellona. Era il 2010, e i 1600 chilometri furono esplorati in un paio di settimane su una bici da corsa con tre amici.

La cognizione: da Turbigo a Torino e ritorno, il giro di boa sul colle di Superga. Era il 2011, e i 320 chilometri (perché la partenza effettiva avvenne a Milano) furono sofferti anche sotto un nubifragio, sempre su una bici da corsa con altri due amici in età da pensione. E dei tre, quello che contava i metri all’arrivo, era proprio lui.

A quel punto, Michelangelo Pacifico – milanese, laureato in Economia e Finanza internazionale – si pose un obiettivo prestigioso, apparentemente impossibile, praticamente fattibile: la Trans Am Bike Race, 6775 chilometri con 50mila metri di dislivello, partenza da Astoria in Oregon, arrivo a Yorktown in Virginia. E nel 2017 ce l’ha fatta in 20 giorni, 18 ore e 49 minuti, undicesimo su 150 partiti e 62 arrivati (ma il risultato, e lo dice lui, è l’ultima cosa che conta). Ce l’ha fatta grazie agli insegnamenti di Muhammad Ali, alle avventure di Walter Bonatti, ai libri di Reinhold Messner, ai racconti di Jack London, grazie ad anni di allenamenti e di randonnée, grazie a una bici con il 52-36 anteriore e l’11-32 posteriore, grazie a una serie di gare di allenamento come la Parigi-Brest-Parigi e la Ultracycling Dolomitica, soprattutto grazie a un sogno e poi a una voglia inestinguibili.

“Trans am bike race” (Ultra sport, 160 pagine, 14,90 euro) è il resoconto di questa avventura, cominciata con la Milano-Roma e conclusa con una raffica di pensieri poetici: “In questo lungo viaggio / Ho visto una natura maestosa che poteva travolgermi, ma ho cercato di non farmi sentire / Ho maledetto il cielo chiedendogli di far cessare il vento / Ho pensato forte a Walter Bonatti mentre in discesa prendevo la neve in faccia / Ho avuto paura, ma mi sono avvicinato a lei piano piano, e conoscendola bene non era un granché / Ho quasi ceduto, per un attimo, ma ho fatto in modo che durasse un attimo / Ho visto della gente bellissima / Mi sono messo alla prova, fidandomi di me / Ho respirato tutto fino in fondo, intrappolando dentro una bellezza di una grandezza tale, che faccio fatica a contenere tutta”.

In 29 capitoli (di avvicinamento al pronti-via) e in 20 giorni (dalla partenza all’arrivo), Pacifico racconta questo suo viaggio anche interiore, questa sua sfida anche estrema, questi suoi sforzi anche imprevisti, inimmaginabili, incoscienti. Perché spingersi così, così avanti, così oltre? Lui non ha dubbi: per conoscersi, per conoscersi meglio, per conoscersi a fondo. “L’importante è crederci e trasformare tutti gli eventuali inconvenienti in occasioni per mettersi alla prova”, “Il fallimento è restare immobili, chi ci prova, chi tenta, chi si butta, chi cade e si rialza non ha mai fallito, mai!”, “Il fallimento di un tentativo non è un fallimento, ma un successo rinviato”, “Tutti i dolori e le sofferenze sono momentanei, ciò che resterà incancellabile è solo la bellezza”.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider moderni, VeloVox consente la comunicazione di gruppo fino a 30 ciclisti, ridefinendo...


Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, la Vuelta España riparte con una nuova frazione che promette spettacolo: si parte da Poio per raggiungere Mos. Castro de Herville dopo 167, 9 chilometri. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Vuelta. Spagna. Granada. Claudio Villa. I tre anelli di collegamento da Vuelta a Villa non sono casuali. Stravedeva per il ciclismo, il Reuccio della canzone italiana, una cinquantina di milioni di dischi venduti in tutto il mondo, quattro vittorie al...


Nelle prime due settimane di gara, sono stati quattro i corridori a centrare due successi di tappa alla Vuelta 2025: Jasper Philipsen, Jonas Vingegaard, Jay Vine e Juan Ayuso. Danimarca e Spagna sono state le uniche nazioni fino a questo...


Con un bellissimo messaggio sul suo blog, che raccontava paure e preoccupazioni di un padre ciclista, Michael Woods aveva annunciato qualche settimana fa il suo ritiro dal ciclismo professionistico alla fine della stagione. Qualche giorno fa è arrivata anche la...


Si è aperta con una raffica di annunci e ufficialità di ciclomercato la seconda settimana di settembre. Fra i colpi che sono stati comunicati nelle ultime ore, oltre a quelli messi a segno dalla Decathlon AG2R La Mondiale, spicca...


La Uno-X Mobility continua la sua campagna di rafforzamento in vista della prossima stagione e, dopo aver ufficializzato l’arrivo di Laura Tomasi, ha comunicato anche l’ingaggio di Alessia Vigilia per il biennio 2026 – 2027.  La bolzanina -  che nei giorni...


BEKING sta per tornare. L’evento che in soli quattro anni si è affermato come uno dei momenti più attesi del calendario ciclistico annuncia ufficialmente la sua quinta edizione, in programma a Monaco il 23 novembre 2025. Nato come un’idea visionaria, oggi...


Mercoledì 10 settembre è in programma il Giro della Toscana, classica per professionisti valida quale prova della Coppa Italia delle Regioni e Province Autonome. Nella giornata di giovedì 11 settembre ci sarà invece il Gran Premio Città di Peccioli –...


Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da poco ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024