L'ORA DEL PASTO. AMO LA SFIDA, È PACIFICO...

LIBRI | 03/12/2019 | 07:40
di Marco Pastonesi

 


L‘illuminazione: da Milano a Roma. Era il 2006, e gli 821 chilometri furono vissuti in sei giorni su una bici da donna con due amici.


La folgorazione: da Milano a Barcellona. Era il 2010, e i 1600 chilometri furono esplorati in un paio di settimane su una bici da corsa con tre amici.

La cognizione: da Turbigo a Torino e ritorno, il giro di boa sul colle di Superga. Era il 2011, e i 320 chilometri (perché la partenza effettiva avvenne a Milano) furono sofferti anche sotto un nubifragio, sempre su una bici da corsa con altri due amici in età da pensione. E dei tre, quello che contava i metri all’arrivo, era proprio lui.

A quel punto, Michelangelo Pacifico – milanese, laureato in Economia e Finanza internazionale – si pose un obiettivo prestigioso, apparentemente impossibile, praticamente fattibile: la Trans Am Bike Race, 6775 chilometri con 50mila metri di dislivello, partenza da Astoria in Oregon, arrivo a Yorktown in Virginia. E nel 2017 ce l’ha fatta in 20 giorni, 18 ore e 49 minuti, undicesimo su 150 partiti e 62 arrivati (ma il risultato, e lo dice lui, è l’ultima cosa che conta). Ce l’ha fatta grazie agli insegnamenti di Muhammad Ali, alle avventure di Walter Bonatti, ai libri di Reinhold Messner, ai racconti di Jack London, grazie ad anni di allenamenti e di randonnée, grazie a una bici con il 52-36 anteriore e l’11-32 posteriore, grazie a una serie di gare di allenamento come la Parigi-Brest-Parigi e la Ultracycling Dolomitica, soprattutto grazie a un sogno e poi a una voglia inestinguibili.

“Trans am bike race” (Ultra sport, 160 pagine, 14,90 euro) è il resoconto di questa avventura, cominciata con la Milano-Roma e conclusa con una raffica di pensieri poetici: “In questo lungo viaggio / Ho visto una natura maestosa che poteva travolgermi, ma ho cercato di non farmi sentire / Ho maledetto il cielo chiedendogli di far cessare il vento / Ho pensato forte a Walter Bonatti mentre in discesa prendevo la neve in faccia / Ho avuto paura, ma mi sono avvicinato a lei piano piano, e conoscendola bene non era un granché / Ho quasi ceduto, per un attimo, ma ho fatto in modo che durasse un attimo / Ho visto della gente bellissima / Mi sono messo alla prova, fidandomi di me / Ho respirato tutto fino in fondo, intrappolando dentro una bellezza di una grandezza tale, che faccio fatica a contenere tutta”.

In 29 capitoli (di avvicinamento al pronti-via) e in 20 giorni (dalla partenza all’arrivo), Pacifico racconta questo suo viaggio anche interiore, questa sua sfida anche estrema, questi suoi sforzi anche imprevisti, inimmaginabili, incoscienti. Perché spingersi così, così avanti, così oltre? Lui non ha dubbi: per conoscersi, per conoscersi meglio, per conoscersi a fondo. “L’importante è crederci e trasformare tutti gli eventuali inconvenienti in occasioni per mettersi alla prova”, “Il fallimento è restare immobili, chi ci prova, chi tenta, chi si butta, chi cade e si rialza non ha mai fallito, mai!”, “Il fallimento di un tentativo non è un fallimento, ma un successo rinviato”, “Tutti i dolori e le sofferenze sono momentanei, ciò che resterà incancellabile è solo la bellezza”.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024