NOVITA' PER IL TROFEO BINDA: PARTENZA DA COCQUIO TREVISAGO E PERCORSO PIU' SELETTIVO

DONNE | 16/11/2019 | 14:57
di Paolo Broggi

Mancano quattro mesi al grande appuntamento del Trofeo Binda, prova storica del calendario del WorldTour femminile, e al Trofeo Da Moreno - cosa che ha dato il là per la creazione della Coppa delle Nazioni riservata alle juniores - ma la macchina organizzativa della Cycling Sport Promotion procede già a pieno ritmo.


E Mario Minervino, presidente della società organizzatrice, ha ufficializzato già oggi alcune importanti novità nel corso di un incontro con la stampa svoltosi a Cocquio Trevisago, a pochi chilometri da Varese.


«La prima novità riguarda la partenza: dopo essere state ospitate negli ultimi anni da Taino, le nostre corse approdano a Cocquio grazie alla collaborazione con l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Daniele Centrella. Questa novità ci permetterà anche di proporre qualcosa di innovativo per il percorso di entrambe le gare. Le Elite affronteranno per due volte un circuito iniziale che si snoderà fra Cocquio, Gavirate e Besozzo, la gara avrà un chilometraggio più lungo e ci auguriamo che sia ancora più selettiva. Stessa cosa per le juniores: la nuova collocazione della partenza ci permetterà di fare scelte innovative per il tracciato, anche quesllo del Treofeo da Moreno sarà più lungo e proporrà ad ogni giro la salita di Casalzuigno diventando così più moderno e impegnativo».

Già iniziata la corsa ad un posto per le squadre più forti del mondo: «Tra le Élite avremo glio otto worldteam che hanno l'obbligo della partecipazione, poi già una lunga serie di richieste ma a tutte le squadre abbiamo risposto che vogliamo aspettare la pubblicazione del ranking Uci e la composizione delle formazion per il 2020, in modo da assicurare alla nostra corsa il parterre più competitivo possibile. Come ogni anno saremo costretti a fare delle scelte, ma cercheremo di farlo nel modo più equo possibile.E come sempre sarà ancora più difficile operare in campo juniores: le richieste sono già tantissime, la nostra idea è quella di continuare a privilegiare le nazionali, che dovrebbero essere 15, poi i team italiani e quindi aprire a qualche formazione straniera ulteriore per arrivare ad un massimo di 26 squadre al via. Ma di questo, come di tutte le novità nel dettaglio per quanto riguarda percorso e manifestazioni collaterali parleremo nel dettaglio al prossimo appuntamento, nel mese di febbraio».

A tenere a battesimo le prime novità del Trofeo Binda e del Trofeo Da Moreno è stata Elisa Longo Borghini, che sul traguardo di Cittiglio si è imposta nel 2013.

«Il Trofeo Binda è una ara che amo molto, che sento quasi di casa, visto che vivo dall'altra parte del Lago Maggiore. È una corsa speciale, un evento che la Cycling Sport Promotion trasforma sempre in una festa, proponendo qualcosa di innovativo ad ogni edizione. E se il percorso quest'anno sarà più duro, per me va benissimo. Lo sapete che quando arrivo in volata non o grandi possibilità di vittoria, quindi... meno siamo meglio è».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024