ZALF EUROMOBIL FIOR. PER IL 2020 13 CORRIDORI E DUE NOVITA' IN AMMIRAGLIA

DILETTANTI | 09/11/2019 | 07:38

Il conto degli atleti proiettati nella massima categoria dalla Zalf Euromobil Désirée Fior è salito a quota 104 di cui almeno 50 promossi tra i professionisti negli ultimi 10 anni di attività. Una scuola di ciclismo quella voluta e portata avanti dai fratelli Antonio, Fiorenzo, Gaspare e Giancarlo Lucchetta e da Egidio Fior che proseguirà nella propria mission anche nel 2020 grazie ad uno staff rinnovato e professionale.


Al fianco del team manager Luciano Rui, alla sua trentesima stagione sull'ammiraglia della Zalf Euromobil Désirée Fior, nel 2020 a comporre lo staff ci saranno due direttori sportivi giovani e preparati come Mauro Busato e Ilario Contessa che hanno fatto del rapporto diretto e di fiducia con i giovani talenti il proprio punto di forza. A completare i quadri tecnici del team ci saranno poi il ds Fabio Mazzer e il meccanico Ivano Gemin.


"Il 2020 sarà una stagione di svolta per il nostro team: alla fine dell'ottobre scorso si è chiuso un lungo ciclo vincente che ha raccolto dei frutti straordinari portando i ragazzi che sono cresciuti con noi a vincere in una sola stagione i titoli italiano, europeo e mondiale su strada tra gli Under 23. Risultati che confermano la bontà del nostro lavoro e che ci hanno spinto a dare corpo ad una formazione in grado di aprire una nuova fase per la Zalf Euromobil Désirée Fior" ha spiegato il team manager Luciano Rui. "Abbiamo trovato in Ilario Contessa e Mauro Busato le persone giuste che hanno manifestato la voglia di mettersi al lavoro per dare vita a questo nuovo progetto che ci vedrà ancora impegnati in ambito dilettantistico nazionale ed internazionale".

Al centro della 38^ stagione dello storico sodalizio nato dall'intesa tra le famiglie Lucchetta e Fior ci saranno ancora una volta i giovani talenti del ciclismo italiano a partire dai trentini Samuel Slomp ed Edoardo Zambanini che nel 2020 debutteranno tra gli Under 23 aggiungendosi ai riconfermati Kevin Bonaldo, Edoardo Ferri ed Enrico Zanoncello.

A completare il pacchetto degli Under 23 che vestiranno la casacca bianco-rosso-verde nella prossima stagione ci sono lo scalatore padovano Emanuele Barison, il veloce perugino Lorenzo Quartucci e il vicentino Matteo Gino Pegoraro.

Esperienza e qualità saranno invece garantite dalla presenza di atleti maturi del calibro di Alessio Brugna, Yuri Colonna, Tommaso Fiaschi, Stefano Gandin e Filippo Tagliani.

La formazione 2020 che si è già riunita nelle scorse settimane presso il quartier generale dell'Hotel Fior di Castelfranco Veneto (Tv) tornerà a ritrovarsi a fine novembre per programmare insieme l'assalto ai primi appuntamenti agonistici della nuova stagione.

Questa la formazione 2020 della Zalf Euromobil Désirée Fior:
Emanuele Barison, Kevin Bonaldo, Alessio Brugna, Yuri Colonna, Edoardo Ferri, Tommaso Fiaschi, Stefano Gandin, Matteo Gino Pegoraro, Lorenzo Quartucci, Samuel Slomp, Filippo Tagliani, Edoardo Zambanini ed Enrico Zanoncello.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024