LA MASTROMARCO NIBALI PREPARA GIA' IL FUTURO

DILETTANTI | 05/11/2019 | 07:12

Il team Mastromarco Sensi Nibali si prepara al 2020 e inizia a gettare le basi per quella che sarà la nuova stagione. Si riparte tirando le somme del 2019: 6 vittorie con quattro corridori diversi (2 Benedetti, 2 Masi, 1 Ferri, 1 Molini) tra cui spicca la conquista del campionato regionale toscano; 15 podi (5 secondi posti e 10 terzi posti); ai quali si aggiungono ben altri 12 piazzamenti nella Top5. Senza dimenticare la soddisfazione del secondo posto nel campionato italiano cronosquadre e quella di aver vestito per un giorno la maglia verde del miglior scalatore al Giro d’Italia under23 con Federico Rosati.

“Il 2019 è stata una scommessa, siamo partiti con una squadra di giovani, con un età media molto bassa. Direi che il bilancio è positivo oltre che per le vittorie e i buoni risultati ottenuti anche e soprattutto per il rendimento costante avuto nell’arco di tutta la stagione e la crescita generale avuta da tutto il gruppo” spiega il direttore sportivo Gabriele Balducci alla guida del team al fianco del presidente Carlo Franceschi.

Attualmente per il 2020 la squadra under23 toscana ha ingaggiato 5 nuovi corridori che andranno a raggiungere i 6 confermati che sono: Niccolò Ferri, Federico Molini, Tommaso Nencini, Gabriele Ninci, Luca Roberti e Nicholas Spinelli.

Delle new entries che approdano tra i “giovani squali” tre gli atleti classe 2001 che escono brillantemente dalla categoria juniores: Sebastian Kajamini, dal team Angelo Gomme, quest’anno quattro vittorie, quattro secondi posti e due terzi posti. Alessandro Venturini, dal Gs Stabbia, quest’anno una vittoria e due secondi posti. Alessio Nieri, dalla Big Hunter, tre podi quest’anno. Con loro, sempre classe 2001, c’è Vincenzo Saitta, siciliano di Maletto (Catania) nuova scommessa che si presenta sulla strada dopo gli esordi in mtb dove è stato seguito dall’ ex prof Paolo Alberati.


Sempre tra le novità c’è Martin Marcellusi, classe 2000, che arriva dal team Palazzago dove quest’anno ha ottenuto una vittoria (la Firenze-Empoli), un secondo posto e tre terzi posti (tra cui quello al Trofeo Bianchin a Ponzano Veneto).



Lasciano invece la famiglia Mastromarco Davide Masi e Giuseppe La Terra che nel 2020 passano di categoria, diventando Elite, e correranno rispettivamente con Gragnano e Malmantile. Salto tra i prof invece per Gabriele Benedetti che passa al nuova formazione continental Team Monti vivaio del team Deceuninck Quick-Step e per Filippo Magli, quest’anno tra i più continui di rendimento tra podi e piazzamenti anche se senza vittorie, che approda alla squadra Professional di matrice ungherese Epower Factory. In uscita dal team Mastromarco anche Federico Rosati. 

“Innanzitutto ringrazio tutti i nostri corridori per l’impegno profuso e il lavoro svolto quest’anno e faccio i migliori auguri a quelli che ci lasciano per intraprendere nuove avventure. In questo momento stiamo lavorando per allestire una buona squadra che, seguendo la tradizione delle ultime stagioni, mixa al gruppo dei più esperti alcune interessanti novità in entrata dalla categoria juniores” conclude il diesse Balducci.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024