L'ORA DEL PASTO. LE CASE DELLE BICICLETTE

LIBRI | 07/08/2019 | 07:24
di Marco Pastonesi

 


Sono templi, santuari, cappelle. Sono anche garage, scantinati, soffitte. Sono saloni, capannoni, padiglioni. Sono anche cripte, covi, asili. Sono luoghi di culto pagano, laico, meccanico. Sono i musei del ciclismo: collezioni private a visione del pubblico e collezioni pubbliche a disposizione dei privati. Guardare, ma non toccare. Sognare, ma non cavalcare. Immaginare, ma non pedalare. Si tratta sempre di piccole regine, anziane signore, romantiche leggende a due ruote.


Franco Bortuzzo e Beppe Conti sono partiti da venti musei o collezioni di biciclette, da lì hanno descritto venti itinerari ciclistici, e così hanno costruito “L’Italia delle biciclette” (Graphot, 168 pagine, 16,50 euro). Il Museo di casa Coppi, il Museo dei Campionissimi e il Museo di Alessandria in Piemonte; il Museo di Luciano Berruti in Liguria; il Museo di Alfredo Binda, il Museo del Ghisallo, il Museo di Tino Sama, il Museo di Colnago e le Collezioni Azzini in Lombardia; la Ciclocollection e il Museo di Moser in Trentino; il Museo Nicolis, il Museo di Salcedo, il Museo Toni Bevilacqua, il Museo Alto Livenza e il Museo Toni Pessot in Veneto; il Museo di Ercole Baldini e lo Spazio Pantani in Emilia-Romagna; il Museo di Gino Bartali e il Museo Pasquale Morini in Toscana. E non è tutto. Poi sono stati individuati altri quindici musei minori, più una serie crescente di cycle café e una lista di ciclostoriche, nonché mostre-scambio di bici. Un mosaico di telai, un puzzle di esemplari più unici che rari, un caleidoscopio di passione fatta a pezzi storici.

In casi come questo, si rischia sempre di dimenticare qualcosa e qualcuno. Per esempio la straordinaria collezione di Giorgio Cimurri a Reggio Emilia, o l’affettuoso patrimonio di Renato Bulfon a Mortegliano, o la ricca eredità della Giacobazzi a Nonantola, o l’archivio storico di Marco Paoletti a Firenze, o l’antico mondo dei fratelli Renosto a Badoere… La verità è che l’Italia è un immenso arcipelago di piccole isole di tesori a due ruote. E le biciclette, anche immobili, anche pensionate, continuano a raccontare i loro viaggi, le loro tappe, le loro storie di corse e corridori.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...


Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...


Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...


Un'altra vittima della caduta di ieri, un altro corridore che lascia il Giro: il ceco Jan Hirt ha concluso sì la tappa ma subito dopo è stato accompagnato all'ospedale per accertamenti. Al corridore della Israel Premier Tech è stata riscontrata...


Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...


La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024