L'ORA DEL PASTO. LE CASE DELLE BICICLETTE

LIBRI | 07/08/2019 | 07:24
di Marco Pastonesi

 


Sono templi, santuari, cappelle. Sono anche garage, scantinati, soffitte. Sono saloni, capannoni, padiglioni. Sono anche cripte, covi, asili. Sono luoghi di culto pagano, laico, meccanico. Sono i musei del ciclismo: collezioni private a visione del pubblico e collezioni pubbliche a disposizione dei privati. Guardare, ma non toccare. Sognare, ma non cavalcare. Immaginare, ma non pedalare. Si tratta sempre di piccole regine, anziane signore, romantiche leggende a due ruote.


Franco Bortuzzo e Beppe Conti sono partiti da venti musei o collezioni di biciclette, da lì hanno descritto venti itinerari ciclistici, e così hanno costruito “L’Italia delle biciclette” (Graphot, 168 pagine, 16,50 euro). Il Museo di casa Coppi, il Museo dei Campionissimi e il Museo di Alessandria in Piemonte; il Museo di Luciano Berruti in Liguria; il Museo di Alfredo Binda, il Museo del Ghisallo, il Museo di Tino Sama, il Museo di Colnago e le Collezioni Azzini in Lombardia; la Ciclocollection e il Museo di Moser in Trentino; il Museo Nicolis, il Museo di Salcedo, il Museo Toni Bevilacqua, il Museo Alto Livenza e il Museo Toni Pessot in Veneto; il Museo di Ercole Baldini e lo Spazio Pantani in Emilia-Romagna; il Museo di Gino Bartali e il Museo Pasquale Morini in Toscana. E non è tutto. Poi sono stati individuati altri quindici musei minori, più una serie crescente di cycle café e una lista di ciclostoriche, nonché mostre-scambio di bici. Un mosaico di telai, un puzzle di esemplari più unici che rari, un caleidoscopio di passione fatta a pezzi storici.

In casi come questo, si rischia sempre di dimenticare qualcosa e qualcuno. Per esempio la straordinaria collezione di Giorgio Cimurri a Reggio Emilia, o l’affettuoso patrimonio di Renato Bulfon a Mortegliano, o la ricca eredità della Giacobazzi a Nonantola, o l’archivio storico di Marco Paoletti a Firenze, o l’antico mondo dei fratelli Renosto a Badoere… La verità è che l’Italia è un immenso arcipelago di piccole isole di tesori a due ruote. E le biciclette, anche immobili, anche pensionate, continuano a raccontare i loro viaggi, le loro tappe, le loro storie di corse e corridori.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi due celebri marchi, oggi più che mai vicini e mossi verso un...


Dopo tanti tentativi, Sylvain Moniquet ha centrato oggi il suo primo successo tra i professionisti nella seconda tappa del Tour du Limousin 2025. Il belga della Cofidis si è dimostrato il più forte nell'arrivo in salita sulla Côte de Grèzes,...


Preciso, puntuale, spietato. Dopo una tappa velocissima, caratterizzata da vento, cadute e una velocità media di 50 km/h, Tim Merlier si è aggiudicato la prima tappa del Renewi Tour 2025 con arrivo a Breskens, sfoderando in volata la consueta strapotenza negli...


Saranno 188 gli atleti in gara, da Italia, Australia, Inghilterra, Irlanda e Messico, in rappresentanza di 28 squadre provenienti da Inghilterra, Messico e da otto regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Trentino, Umbria, Veneto). Numeri importanti per...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Da corridore ha fatto il “triplete”, correndo tutti e tre i Grandi Giri e vincendo quattro tappe al Giro e due alla Vuelta a España. Ora Stefano Allocchio, 63 anni, da direttore di corsa completerà la sua collezione. Sabato il...


A pochi giorni dal via della Vuelta, arriva un brusco stop per Max Poole. Il 22enne britannico, undicesimo al Giro d'Italia, sarà costretto a rinunciare alla corsa spagnola. Il suo cammino di avvicinamento è stato complicato e la situazione è...


Bastien Tronchon, specialista delle classiche, entra a far parte della Groupama-FDJ fino al 2028! «Entro a far parte di Groupama-FDJ con grande entusiasmo e ambizione. Nelle mie discussioni con il team ho percepito un vero senso di fiducia, ed è...


Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel 2024 - del marchio di Cambiago. Dopo la Gioiello e la Fleur-de-Lys, il capitolo...


Tempo di rinnovi in casa Lidl-Trek: il passista belga Edward Theuns ha firmato un'estensione del contratto di due anni, fino al 2027. Theuns è stato un pilastro della squadra per nove stagioni, giocando ruoli chiave nelle classiche, nei leadout e in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024