L'ORA DEL PASTO. RICCARDO E QUEL COGNOME PESANTE...

PROFESSIONISTI | 25/02/2019 | 07:38
di Marco Pastonesi

Che cosa fai quando nasci con un cognome che, nel ciclismo, si traduce in 52 vittorie, di cui due tappe al Giro, tre al Tour e sette alla Vuelta più due Parigi-Tours? Il ciclismo, o lo ami o lo odi.


Che cosa fai quando hai cinque anni e Santa Lucia ti porta un bicicletta da corsa gialla? La bicicletta, o la sposi o la rinneghi.


Riccardo Minali si è innamorato del ciclismo e ha sposato la bicicletta. A Isola della Scala, terra di riso e di velocisti, non è un’originalità: Elia Viviani, per dirne uno, che perdipiù ha vinto Olimpiadi e Mondiali, abita a un passo. “Saltai in sella a quella bicicletta gialla, volevo correre ma non potevo, troppo piccolo, così cominciai a uscire con quelli che avevano un anno più di me”. Un anno di attesa, di sogni e speranze, di pedalate, e finalmente la prima corsa: “Al traguardo pensavo di essere primo, ed ero felice, invece mi dissero che ce n’era una davanti, che non avevo visto, e mi disperai”. Per la prima vittoria dovette attendere forse una settimana: “Finale a due. A 300 metri dall’arrivo presi una buca e mi saltò il piede dal pedale. L’altro, che era quel bambino che mi aveva battuto la volta precedente, pensò che si dovesse fare così, e anche lui tirò fuori il piede dal pedale. Insomma, arrivammo tutti e due con un piede solo. E stavolta vinsi io”. Correndo e vincendo, anche e nonostante quel cognome pesante perché importante, e salendo da una categoria all’altra, è finita che Riccardo ci ha creduto: “Ho lasciato gli studi, ragioneria, e mi sono dedicato al ciclismo, strada e pista. Contento, perché sono pochi quelli che possono fare della propria passione una vera professione. Ma se potessi tornare indietro, vorrei prendere il diploma, anche se con la sufficienza. Non saprei dire se quella rinuncia fu un atto di onestà verso di me e i miei genitori, o soltanto una fesseria”.

Riccardo ha ereditato dal papà Nicola la passione-professione, ma anche doti, caratteristiche, qualità: “Velocista. E non è vero che i velocisti sono gente solo da ultimo chilometro. Le volate cominciano alla partenza, quando si avverte una certa agitazione, continuano in corsa, quando si cerca di risparmiare nelle energie e nei pensieri, si dichiarano a una decina di chilometri dall’arrivo, quando entrano in azione i treni, quando i nervi sono tesi, quando volano anche le parole se ci si tocca e ci si spinge, si frena e si inchioda, si sbanda e si cade, bollono nell’ultimo chilometro, quando sale la tensione, ed esplodono negli ultimi 200 metri, quando tracima l’adrenalina”. Già, l’adrenalina. “E’ un piacere vivo, una sensazione speciale, un’emozione travolgente. Non ho mai provato nulla di così entusiasmante, e fisicamente ormai quasi necessario, come l’adrenalina delle volate. Quando tutti lottano per vincere. Quando ti sembra di giocare per la vita o per la morte. Quando si rischia, si azzarda, si tenta. Un’adrenalina così non si compra da nessun’altra parte”.

Tra i professionisti, Ricky ha esordito al Tour de San Luis, in Argentina, con la nazionale italiana, nel 2016. “Nei due anni, 2017 e 2018, con l’Astana, ho imparato a stare in questo mondo, studiare e migliorare, anche in salita, il mio punto debole. Una grande esperienza di vita e di ciclismo. Adesso con la Israel Cycling Academy il mio compito è portare vittorie. La condizione non è ancora quella ideale, ma migliora, e già alla Tirreno-Adriatico farò meglio che qui al Tour of Antalya (quarto nell’ultima tappa, ndr). Vincere è tutto? Vorrei dire di no, perché sbagliando si impara. Ma per andare avanti bisogna vincere, perché è quello che conta, quello che vale, quello che parla da solo senza bisogno di spiegare o raccontare. Ed è il mio lavoro di velocista, senza mezze misure: o tra i primi nelle corse piatte o mosse, o tra gli ultimi in quelle di salita, prima aiutando i compagni, perché da noi è tutto un dare per avere, poi solidarizzando nel gruppetto. Ed è da velocista anche la mia natura, veloce a mangiare, di fretta, veloce a dormire, cioè poco, veloce a leggere, sul tablet, veloce a comunicare, sui social. L’unica eccezione nella musica: il mio pezzo preferito è ‘Vivo per lei’, di Andrea Bocelli. Infatti non lo ascolto per caricarmi – sono già carico di istinto – ma per rilassarmi”.

Ecco Minali. Se fosse un colore, “il verde: via libera”. Se fosse un animale, “il toro: a testa bassa”. Se fosse un sentimento, “la fiducia: io guardo avanti”. Avanti 10 anni, si vede “spero con molte vittorie e una mia famiglia”. Avanti fra 30, si vede “spero ancora nel mondo del ciclismo, che mi ha già dato e che mi darà ancora”.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024