UN TANTO AL CHILO

TUTTOBICI | 19/02/2019 | 07:50
di Pier Augusto Stagi

Si parla di cerchi magici, ma viviamo tra gironi e cerchi dell’inferno. Tra lussuriosi e golosi, avari e iracondi. Sono i peccati del nostro tempo, che sanno più di zolfo che di zafferano. Per rimanere in ambito culinario, tempi grami per il nostro ciclismo, sempre più povero e azimo. Per noi italiani, ma anche per gli altri, per via dell’Uci che cambia presidenti ma non cambia passo perché, come accade nella politica, se le leggi e i regolamenti li fanno i burocrati, quelli che hanno occupato il palazzo, c’è poco da fare.


E allora poveri noi e povero anche David Lappartient, che personalmente ho salutato con gioia per la sua provenienza transalpina, che per il ciclismo significa cultura, attenzione e rispetto per la storia, cosa che al momento non è stata messa in campo, e le cose sono due: o siamo distratti, o lui per il momento ha lasciato fare ad altri, e allora è bene che la situazione la cominci a prendere in mano.


La riforma del ciclismo è sgangherata, e non tiene conto delle difficoltà economiche che riguardano tutti, non solo noi italiani, non solo le formazioni Professional. C’è molto da sistemare, da rimettere in ordine, fin dalle piccole cose che così piccole non sono. Solo un esempio: è mai possibile non avere una sola bella classifica che tenga conto di tutto? No, ne abbiamo due, tre, anche quattro a fine stagione e poi con l’anno nuovo ecco che ne arrivano delle nuove. Una per cacciatori di classiche e l’altra per le corse a tappe. Nella prima emerge Greg Van Avermaet, nella seconda, quella delle corse a tappe, spicca il nome di Simon Yates, vincitore della Vuelta, che precede nell’ordine Geraint Thomas e Primoz Roglic. E Froome? Quinto. Vincere il Giro e arrivare 3° al Tour conta poco più di nulla. E lo stesso vale per Tom Dumoulin, che con due 2° posti a Giro e Tour rimedia un semplice 7° posto. Va bene non essere tourcentrici, ma queste classifiche non rispettano i valori in campo. E con tutto il rispetto per Elia Viviani, caro amico e immenso cacciatore di traguardi, nonché eccezionale Oscar tuttoBICI, lui stesso avrà provato un certo imbarazzo nel ritrovarsi in questa classifica - quella delle corse a tappe - a ricoprire l’11° posto, solo quattro gradini più in basso di Dumoulin.

È chiaro che questi fuoriclasse dell’Uci, probabilmente tutti bocconiani, non sanno far di conto, e per loro uno vale uno, quindi una corsetta vale quanto una tappa del Tour, e una classica quanto una corsa di tre settimane. È probabile anche che non abbiano in tasca una laurea in Scienze Politiche e di Giulio Andreotti conoscano poco più di niente, ma dome avrebbe detto il Divo, nel ciclismo più che mai le vittorie non si contano, ma si pesano. Ma viviamo il tempo dei fornelli, e quindi si va avanti un tanto al chilo.

LA REALTÀ VIRTUALE. Quanto ci manca e quanto ci vorrebbe uno come Marco Pantani. Qualche settimana fa il giorno del suo compleanno, ora l’anniversario della sua scomparsa. Lasciamo da parte ogni ragionamento sul ciclismo di quegli anni e sulla sua credibilità e via discorrendo, mi limito a dire che in quel ciclismo Marco svettava per personalità e imprevedibilità. Era un artista e faceva cose che per altri erano improponibili e non per quello che alcuni di voi - maliziosamente - potrebbero pensare.

Aveva talento, su questo non si discute. Era un ciclismo diverso con un protagonista atipico. Difficilmente catalogabile e riproducibile. Eppure con l’avvento degli eSports è molto probabile che a breve si possa correre tutti con e contro di lui. Per il momento è possibile battersi con Nibali. Non è un paradosso, ma la realtà di un nuovo mondo virtuale. Scattare accanto a Nibali sul Poggio della Sanremo, duellare al fianco di Peter Sagan sulle pietre della Roubaix non è una forzatura, ma la realtà di uno sport virtuale.

Come cantavano i Matia Bazar, c’è tutto un mondo intorno. Ed è un mondo fatto di sfide con i videogiochi. Il calcio è già entrato in questa nuova dimensione da un po’. La Sampdoria ha ingaggiato a gennaio Mattia Guarracino (nei tornei usa il nome Lonewolf92), pluricampione italiano nel mondo dei videogames, e la società genovese ha deciso di sviluppare la propria area eSports al pari di Paris Saint-Germain, Manchester City, Sporting Lisbona e Legia Varsavia.

Siamo di fronte ad una eSportsmania. Dal calcio (esiste una e-Ligue1 francese e squadre come Barcellona, Roma, Sampdoria hanno ingaggiato pro-gamers per competere nelle sfide internazionali) all’Nba. Il CIO ci sta ragionando, come del resto il ciclismo. Il nostro beneamato sport, che sul fronte “reality” mostra segni di cedimento e di stanchezza, su quello virtuale è in fermento. Non so se sia un bene o un male e, soprattutto, cosa questo possa comportare in futuro. Così a naso, però, penso che se ognuno di noi si piazza davanti alla tivù per sfidare Marco Pantani, perché è molto più divertente che assistere a spettacoli che tali non riescono più ad essere, è chiaro che di biciclette, abbigliamento e quant’altro se ne venderà sempre di meno. L’eSports può essere un plus, un completamento, un buon movimento per il marketing, ma se non si alimenta il caro e vecchio ciclismo tradizionale, quello su strada, la vedo dura.

Il pericolo, se di pericolo si tratta, ha un nome: Zwift. È una start-up californiana nata nel 2014 per rendere più intriganti gli allenamenti al chiuso e vanta milioni di iscritti. Basta collegare i rulli al computer e tramite l’app Zwift il gioco è fatto: si può pedalare contro i nostri campioni, sfidare altri utenti o svolgere un allenamento dedicato sulle strade del Mont Ventoux. Si può pedalare su vette mitiche o sulle strade delle classiche più amate. Il nostro ciclismo ci fa calare la palpebra? L’Uci - torno sempre lì – dovrebbe capire che non può perdere altro tempo. Il calcio torna alla terza coppa (coppa delle Coppe, do you remember?), e noi perché non potremmo reintrodurre la Coppa del Mondo, per premiare il re delle classiche e in questo modo valorizzare anche altre sei o sette corse oltre alle Monumento? È così difficile prendere dal passato per garantirsi un futuro?

Intanto il futuro avanza. Sempre Zwift ha presentato a Londra la “Kiss Super League”, il primo campionato di ciclismo virtuale della storia. L’Uci, per bocca del suo presidente Lappartient, ha dichiarato di voler creare un Mondiale di eSports. Tutto bene, tutto bello, guai non stare al passo con i tempi, ma occhio a gettare alle ortiche anni di storia. C’è un ciclismo sulla strada da salvaguardare, proteggere (in tutti i sensi) e rilanciare. Diversamente accomodiamoci tutti: chi sul divano per sfidare Marco Pantani, e chi in sella ai propri rulli. Se vi va bene il virtuale, va benissimo anche a me. Purché si sappia che nella vita reale conta vendere biciclette e accessori. Fare fatturato, per davvero, non per finta.

editoriale da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
COMMENTI
Ineccepibile Direttore
19 febbraio 2019 14:10 geo
Non per niente uno è direttore di testata giornalistica, ma per acume, attenzione e capacità di analisi. Bravo Stagi!

Cosa c’entra Zwift?
19 febbraio 2019 16:48 MarcoF
Egregio direttore, capisco i commenti sulla mal organizzazione dell’UCI, che condivido perfettamente, ma Zwift è un modo gradevole e utile di fare i rulli quando fuori piove o nevica o si torna a casa dal lavoro tardi.
Capisco che invecchiando si torna ad avere impulsi romantici e nostalgici, ma le sue esternazioni sono le stesse di chi ritiene Facebook o a Twitter un modo insulso di comunicare. I tempi cambiano, come cambiano le tecnologie, le biciclette e le persone.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024