PASSERELLA D'ONORE A TRIESTE PER IL CICLISMO FRIULANO

PREMI | 26/11/2018 | 07:21

La festa del ciclismo del Friuli Venezia Giulia, promossa dal Comitato Regionale della FCI, all'interno delle suggestive sale del Molo IV di Trieste, stata un lunga passerella d'onore per tutte le eccellenze sportive e organizzative regionali di tutte le categorie e di tutte le diverse specialità delle due ruote.

Dalla strada alla pista, passando per BMX, MTB e ciclocross senza dimenticare il settore paralimpico: la folta platea triestina ha riservato grandi applausi ai protagonisti di un 2018 stellare per il Friuli Venezia Giulia.

"Ci tengo a ringraziare l'intero movimento per quello che ha fatto per il ciclismo regionale e a spronare tutti a fare la propria parte. E' importante che ognuno dia il proprio contributo perchè la nostra realtà continui a crescere con successo" ha ricordato il presidente del comitato regionale, Stefano Bandolin. "Qui su questo palco ospitiamo i nostri atleti professionisti che ci rappresentano in tutto il mondo e, allo stesso tempo, i più piccoli che per la prima volta si sono avvicinati quest'anno a questa disciplina: il nostro ciclismo è tutto questo e molto di più. E' il sorriso dei bambini e la professionalità organizzativa di chi ha saputo mettere in cantiere le manifestazioni più prestigiose del nostro calendario. Oggi è un giorno di festa per tutti coloro che amano il ciclismo".


Un movimento, quello friulano, applaudito oltre che dai rappresentanti dell'amministrazione Regionale del Friuli Venezia Giulia, anche dal segretario generale della FCI, Maria Cristina Gabriotti, dal consigliere nazionale della FCI, Bruno Battistella, dal presidente del CONI regionale Giorgio Brandolin e dal presidente del CIP regionale Giovanni De Piero, in piena salute come sottolineato dai titoli tricolori allievi conquistati in stagione nel ciclocross da Alice Papo e, su strada, da Eric Paties Montagner. A cui va sommato il tricolore giudici di gara ottenuto da Luigino Cozzarini

Toccante il momento di incontro tra i vertici federali italiani e i rappresentanti delle federazioni ciclistiche di Austria, Croazia e Slovenia che hanno ribadito la disponibilità ad una proficua collaborazione anche per il futuro. Un incontro, nel nome del ciclismo, che ha assunto ancora maggior rilevanza nel centenario dalla conclusione della prima Guerra Mondiale.

Ricca di entusiasmo la premiazione della Libertas Ceresetto Pratic Danieli e del Cycling Team Friuli per aver rispettivamente dato vita all'organizzazione del Giro del Friuli Venezia Giulia 2018 e ad una formazione continental per il 2019; legata alla passione per le due ruote, invece, l'assegnazione del 7° Memorial Poles consegnato al direttore di corsa triestino Radivoj Pecar.

Applausi a scena aperta, infine, per i professionisti Alessandro De Marchi (CCC), Matteo Fabbro (Katusha) e Alessandro Pessot (Bardiani) che dal palco triestino hanno raccontato le proprie esperienze, il proprio legame con il territorio e le proprie ambizioni in vista del 2019.

Il ciclismo friulano gode di ottima salute e guarda con ambizione ed entusiasmo alla prossima stagione che già accende i sogni di atleti, società ed organizzatori.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024