GRANDE ENTUSIASMO ALLA FESTA DEL CICLISMO BRESCIANO

COMITATI | 26/11/2018 | 07:45
di Angiolino Massolini

Grande successo della festa del ciclismo bresciano organizzata all'Auditorium Capretti all'Artigianelli di Brescia dalla federciclo bresciana alla presenza di oltre trecento persone. Gianni Pozzani ed i suoi consiglieri Guido Sanna, Priscilla Bontempi, Giuseppe Pasini, Paolo Zanesi, il segretario Renato Moreschi e il collaboratore Attilio Cutrera, hanno coordinato i lavori con grande professionalità e accolto al meglio tutti gli ospiti: tra loro il presidente regionale Cordiano Dagnoni, Andrea Buccio (Bcc Valsabbina Paganella) e Angelo Martinoli (Disabili Vallecamonica). NEL CORSO DEL GIRO d'onore del ciclismo bresciano è stata riservata un'ampia finestra al Grand Prix Bresciaoggi, giunto alla sua quattordicesima edizione: anche questa volta la challenge del nostro giornale ha di fatto costituito la cartina tornasole del movimento ciclistico giovanile bresciano. E il dilettante Christian Scaroni, per la prima volta al vertice, non ha saputo nascondere la sua emozione: «Non è la prima volta che centro il podio, ma questa volta sono arrivato primo e questa è davvero una grandissima soddisfazione. E sicuramente costituisce il punto di partenza per la nuova avventura che mi attende». Nel 2019 l'azzurro di Botticino vestirà la maglia della Fdj Continental. Anche Gianmarco Begnoni, terzo classificato ha ritirato il premio con orgoglio: «Ho vinto sei edizioni del Gp Bresciaoggi. Ma questo terzo posto lo paragono a una delle mie vittorie, se non addirittura di livello superiore». Grande entusiasmo per tutti i premiati, compresi i tesserati G6 dei giovanissimi, per la prima volta in gara in quello che possiamo considerare un vero e proprio campionato bresciano a tappe: i più piccoli sono il futuro del movimento ed è sempre un piacere vederli sul palco abbracciare le meritate coppe. Oltre al Gp Bresciaoggi sono saliti al proscenio tutti i protagonisti della stagione, nel corso della quale i nostri corridori hanno conquistato prestigiose vittorie e non di rado gareggiato con la maglia della nazionale: «Considerate le problematiche che da tempo purtroppo siamo costretti ad affrontare, possiamo dire di avere concluso un'altra annata positiva - ha detto il governatore Gianni Pozzani -. Mi complimento con tutte le persone, le quali si sono adoperate per poter concludere sia la stagione agonistica che le varie organizzazioni. Ho però un paio di sassolini da togliermi dalle scarpe. Uno riguarda il velodromo che purtroppo è ancora chiuso: insieme ad altre persone ci siamo impegnati per realizzarlo e ora mi piange il cuore vederlo con il lucchetto. Il secondo riguarda l'esodo dei nostri corridori verso le province e regioni limitrofe: è una emorragia che spero si esaurisca il più presto possibile». Gli ha fatto eco il presidente regionale Cordiano Dagnoni: «La provincia di Brescia rappresenta circa un quarto della forza ciclistica lombarda, come lo è in Italia la regione che rappresento. Mi felicito con tutti voi perché i risultati parlano chiaro. La legge dei numeri è tutta dalla vostra parte». TRA I DIVERSI momenti che hanno tenuto alto l'interesse del numeroso pubblico presente in sala uno dei più sentiti è stato sicuramente il momento in cui è stato consegnato il premio «Personalità dell'anno» a Giancarlo Otelli. Emozionato come non mai ha ribadito la sua volontà di proseguire sulla strada tracciata ormai da alcuni decenni: «Occorre stare vicino ai giovani per non disperdere questo patrimonio: è sempre più difficile, ma con la buona volontà ogni risultato è possibile. Ringrazio il comitato provinciale per la graditissima sorpresa e naturalmente mi auguro di rimanere ancora a lungo nell'ambiente». Applauditi anche gli interventi di Andrea Buccio e Angelo Martinoli, silenzio in sala quando sono stati ricordati Ernesto Bono, Domenico Profeta e Adriano Tolotti, scomparsi nel corso dell'anno, che hanno dato tanto al ciclismo in termini di vittorie, organizzazioni e sponsorizzazioni. Applausi per loro e per i protagonisti del ciclismo bresciano. Compreso Elisio Sabbadini, giudice di gara settantenne che lascia l’incarico per raggiunti limiti di età. Il governo bresciano lo ha ringraziato consegnadogli una targa: d’ora in poi cercherà di verbalizzare ogni giorno i desideri del nipotino Jacopo nato dall’amore tra il figlio Stefano e Valentina Rubagotti, ovviamente giudici di gara anche loro.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


Aveva già deciso di non difendere la maglia iridata in palio in Ruanda nella prova in linea per via di un percorso non adatto alla proprie caratteristiche, ma Lotte Kopecky puntava ai Campionati del Mondo su pista. La fuoriclasse belga della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024