TOUR OF HAINAN: PERCORSO, TAPPE E ALTIMETRIE

PROFESSIONISTI | 22/10/2018 | 07:50
di Diego Barbera

Il Tour of Hainan 2018 è pronto a scattare domani 23 ottobre da Danzhou per completare oltre 1500 km in nove tappe con occasioni per velocisti e scalatori. Numerosi gli italiani presenti al via. Chiuso il Tour of Guangxi 2018 con la vittoria di Gianni Moscon (Team Sky), siamo pronti a raccontarvi una nuova competizione in terra cinese.

Come antipasto, addentriamoci nella scoperta del percorso con tutte le tappe e le altimetrie delle frazioni del Tour of Hainan, ormai un classico di fine stagione che si corre sull’isola tropicale non lontana dal Vietnam.

Lo specchietto delle tappe del Tour of Hainan 2018

1a tappa - 23 ottobre 2018 - Danzhou-Danzhou - 90 km
2a tappa - 24 ottobre 2018 - Danzhou-Chengmai - 139,6 km
3a tappa - 25 ottobre 2018 - Chengmai-Qionghai - 231,8 km
4a tappa - 26 ottobre 2018 - Qionghai-Wanning - 142 km
5a tappa - 27 ottobre 2018 - Wanning-Lingshui - 149,6 km
7a tappa - 29 ottobre 2018 - Wuzhishan-Sanya - 127,3 km
8a tappa - 30 ottobre 2018 - Longmuwan-Changjiang - 197,2 km
9a tappa - 31 ottobre 2018 - Changjiang-Danzhou - 181,9 km

1a tappa - 23 ottobre 2018 - Danzhou-Danzhou - 90 km




Si parte in modo soft con una tappa piatta e a circuito con quattro giri cittadini di Danzhou per un totale di 90 km e una conclusione che sembra piuttosto scontata in volata. Lo sprint intermedio è piazzato al km 45.

2a tappa - 24 ottobre 2018 - Danzhou-Chengmai - 139,6 km


Si riparte da Danzhou per raggiungere Chengmai con una deviazione sulla costa per un totale di 139,6 km. Si inaugura la classifica della montagna con uno strappetto di quarta categoria fino a 106 metri al km 67,3 e due sprint al km 79,7km e 88,8km. Il finale non è esattamente piatto, per una volata tutta da seguire.

3a tappa - 25 ottobre 2018 - Chengmai-Qionghai - 231,8 km


La frazione più lunga della competizione si spinge fino a ben 231,8 km muovendo la corsa dalla zona settentrionale a quella orientale dell’isola. L’altimetria non è sincera, la strada gradualmente sale fino a metà della prova per poi discendere, ma con pendenze minime. Tre gli sprint intermedi: al km 88,3, al km 170,2 e al km 191,3.

4a tappa - 26 ottobre 2018 - Qionghai-Wanning - 142 km


Le due città sono piuttosto vicine così la corsa forma un anello una volta passati una prima volta per Wanning per poi ritornarci. Due sprint nella prima parte al km 33,8 e al km 60,2 e volata sicura.

5a tappa - 27 ottobre 2018 - Wanning-Lingshui - 149,6 km


Una frazione ideale per attaccanti la quinta con quattro salite non impossibili, ma comunque in grado di smuovere il gruppo. Dentello di terza categoria in partenza (24,2 km), altre due sempre di terza (al km 78,2 e al km 87,1) dopo lo sprint al km 70,1 e ultima erta di seconda categoria al km 108,6. Ma in quel momento mancheranno ancora 70 km al traguardo, con il secondo sprint al km 148,8.

6a tappa - 28 ottobre 2018 - Lingshui-Wuzhishan - 193,2 km


Frazione che darà sicuramente un’idea precisa di quali saranno i pretendenti alla classifica generale la sesta. Piuttosto lunga (193,2km) e condita da quattro salite, farà parecchi danni. La prima parte è tranquilla con uno sprint al km 43,4, ma la seconda è senza un metro di pianura con una salita di prima categoria fino a 421 metri che apre le danze al km 95,9,  due strappi di terza ai km 128,8 e 135,4, sprint al km 199,9 e un’ultima stimolante salita di prima categoria fino a quota 710 metri con vetta a 10 km dal traguardo.

7a tappa - 29 ottobre 2018 - Wuzhishan-Sanya - 127,3 km

<


Si rifiata leggermente un po’ nella settima frazione che è corta e piazza due salite nella prima parte. C’è un gpm di terza categoria dopo appena 6 km per poi scendere a livello del mare (quasi) con sprint al km 28,3, gpm di seconda categoria al km 53,3 e secondo sprint al km 63,8.

8a tappa - 30 ottobre 2018 - Longmuwan-Changjiang - 197,2 km


Unico trasferimento da arrivo a partenza, la penultima - lunga, 200 km quasi - frazione sarà quella che chiuderà in modo definitivo il discorso classifica generale. La prima parte è quasi del tutto costiera (occhio al vento) con sprint al km 58,3 e rientra verso l’interno per toccare ancora l’oceano (secondo sprint al km 138,4) e riaddentrarsi. Il finale piazza la salita più dura della gara, un gpm fuori categoria fino a quota 708 metri.

9a tappa - 31 ottobre 2018 - Changjiang-Danzhou - 181,9 km


Si chiude con una frazione non proprio breve e non proprio piatta, ma che terminerà in volata. Una passerella per la maglia gialla e un’ultima occasione per gli sprinter che non si faranno spaventare dal brevissimo gpm di 4a categoria al km 28,4 e che si sfideranno anche negli sprint al km 45,6 e 103,3.

Seguite il Tour of Hainan 2018 su TuttoBiciWeb con la cronaca della gare, le interviste ai protagonisti e tutti gli approfondimenti su questa classica corsa a tappe di fine stagione nella suggestiva location tropicale della Cina meridionale.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024