IL PROGRAMMA DI GIANNI BUGNO PER IL FUTURO DEL CPA

PROFESSIONISTI | 23/09/2018 | 11:00

Tra pochi giorni i ciclisti di tutto il mondo voteranno il loro presidente. Le elezioni dell'Associazione Internazionale dei corridori, si terranno a Innsbruck il 27 settembre, in occasione dei Campionati del mondo.
Gianni Bugno, rappresentante dei corridori negli ultimi 8 anni, si candida per un terzo mandato, con l'obiettivo di portare a termine i tanti progetti avviati.
«Come già annunciato, la mia priorità è salvaguardare i posti di lavoro. Voglio inoltre aiutare l’economia del ciclismo dialogando in modo costruttivo con le altre parti in gioco per far sì che la nuova riforma del ciclismo rappresenti un passo in avanti per tutto il movimento. Devono aumentare i minimi salariali, servono assicurazioni migliori, contratti seri e sicuri da parte delle squadre, controlli più ferrei in materia di sicurezza, trasferte più umane, una logistica irreprensibile» illustra Bugno. «Ci dovranno essere nuovi vantaggi economici per i corridori, derivanti dallo sfruttamento dei loro diritti d'immagine personale. Le corse che non lo hanno ancora fatto dovranno aumentare il loro montepremi. Abbiamo in mente di migliorare l'accordo paritario e rafforzare il lavoro iniziato per la sicurezza dei corridori (applicazione del protocollo condizioni meteo estreme anche nelle corse minori; dispositivi per controllare la messa in opera del “cahier des charges” da parte degli organizzatori; penalità per organizzatori che non rispettano le disposizioni di sicurezza; maggiori controlli UCI sull'attività degli organizzatori)». 
Nel programma di Bugno c'è anche la volontà di creare un servizio di assistenza legale ancora più forte e strutturato (con un team di avvocati nei diversi paesi) per proteggere i diritti fondamentali dei corridori di ogni categoria visto che sono tanti i singoli casi di cui il CPA si è occupato in questi anni per la tutela dei suoi associati.
Se l'iridato di Stoccarda 1991 e Benidorm 1992 verrà confermato nel suo ruolo, il CPA veglierà alla messa in opera della nuova gestione premi che assicurerà premi a tutti i corridori ad un costo meno elevato, in modo trasparente, in regola con il fisco e sotto controllo di tutti gli stakeholders. Inoltre si occuperà della rivalutazione del Fondo di formazione, che si concentrerà sulla professionalizzazione e il reinserimento nel mondo del lavoro dei corridori a fine carriera, con richiesta di contribuzione da parte degli stakeholders, senza un aumento del prelievo sui premi degli atleti. Per il Fondo, che è sempre stato pagato dal CPA a tutti i corridori, Bugno ha già cominciato a lavorare con l'UCI, che solo di recente con la presidenza di David Lappartient si è resa disponibile a recuperare tutti i crediti che il fondo aveva accumulato negli anni da organizzatori insolventi.
In materia di antidoping, l'Assocorridori si opporrà all’aumento dei costi e dei numerosi controlli ai professionisti, che a differenza di colleghi di altre discipline hanno già dato la loro completa disponibilità per combattere questa piaga dello sport, anche a costo della loro privacy, e danno il loro costante contributo economico. Il CPA si impegnerà sempre per diffondere l'etica sportiva a tutti i livelli, anche nelle categorie minori.
«Continueremo a supportare il movimento femminile e i corridori della categoria continental per ottenere il riconoscimento dei diritti fondamentali degli atleti e una maggiore visibilità dei loro eventi - assicura Bugno. - Cercheremo inoltre di coinvolgere ancor di più gli atleti, rafforzando il ruolo del  Consiglio dei Corridori nelle decisioni del CPA, e di rendere più efficace il lavoro dei delegati alle corse. Tanto abbiamo fatto per il gruppo, ma tanto c'è ancora da fare».
 

per maggiori informazioni visita www.giannibugno.it


comunicato stampa CPA - foto @BettiniPhoto


 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024