UAE, ARU E MARTIN PRONTI PER LA VUELTA

PROFESSIONISTI | 21/08/2018 | 12:26

La formazione emiratina prenderà parte alla Vuelta a Espana (25 agosto-16 settembre) con una selezione ben bilanciata tra ciclisti che hanno dimostrato in passato una buona affinità con la corsa spagnola e giovani in grado di apportare freschezza ed entusiasmo. I fari dell’UAE Team Emirates saranno infatti Fabio Aru, trionfatore dell’edizione 2015 della Vuelta e vincitore di due frazioni nel 2014, e Daniel Martin, una tappa nel palmares (2011) e ben cinque partecipazioni. Anche un altro corridore della formazione emiratina ha già scritto il proprio nome nella storia della corsa spagnola, ovvero Valerio Conti, vincitore di tappa a Urdax-Dantxarinea nel 2016.


Al duo norvegese composto dal campione nazionale Vegard Stake Laengen e Sven Erik Bystrøm è affidato il compito di lavorare sul passo, mentre sono italiani i tre debuttanti alla Vuelta: Simone Consonni, l’uomo per le volate, e i due scalatori Simone Petilli ed Edward Ravasi.


Aru ha così illustrato le sue prospettive: “Mi piace molto la Vuelta per tanti motivi: i percorsi, le salite e soprattutto i tifosi che mi hanno sempre dimostrato un grandissimo affetto. La affronterò con grande entusiasmo e voglia di fare bene, anche per ripagare l’affetto e il supporto mostratomi dalla squadra, dagli sponsor e dai tifosi.
Arrivo da una prima parte di stagione nella quale non ho ottenuto i risultati ai quali ambivo, ma dalle sconfitte si possano apprendere importanti lezioni e tutto ciò mi dà una grande motivazione. Sarà una Vuelta tatticamente aperta, i 9 arrivi in salita daranno spazio agli attacchi. Attenzione alle tappe brevi, potranno incidere molto sulla classifica generale. La concorrenza è ampia e di livello, basti pensare alla presenza di Lopez, dei fratelli Yates, di Uran e dei capitani della Movistar. Senza dimenticare il rientro alle gare di Nibali”.

Questa l’analisi del team manager Joxean Matxin sulla selezione dell’UAE Team Emirates per la corsa spagnola: “Avremo la possibilità di puntare a risultati di spicco con corridori di alto valore ed esperienza e, al contempo, responsabilizzare atleti pronti al salto di qualità. Aru sarà il nostro uomo per la classifica generale, in più potremo contare su Daniel Martin, reduce da un ottimo Tour de France e in cerca di ulteriori soddisfazioni in alcuni arrivi di tappa a lui particolarmente adatti. Consonni avrà occasione di valorizzare in volata il suo talento, così come Petilli e Ravasi avranno la responsabilità di supportare Aru e Martin nel migliore dei modi in salita. Conti ritroverà le condizioni che lo hanno portato al successo di tappa nel 2016. Importante il contributo che il duo norvegese composto da Leangen e Bystrøm offriranno in termini di solidità. Tra l’altro, proprio in Spagna Bystrøm si laureò campione del mondo nel 2014 tra gli Under 23”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024