DAVIDE CASSANI E UN'EMOZIONE GRANDE COSI'

PROFESSIONISTI | 15/08/2018 | 08:10
di Alessandra Giardini

Quando Davide Cassani dice che non ci sono parole per descrivere qualcosa, è l’unica volta che non gli crediamo: perché lui le parole le sa trovare, scrivere bene è una delle sue tante qualità. Anche in questo ci ricorda Alfredo Martini, che annotava tutto sui suoi diari con scrupolo e precisione. Cassani è diventato ct della nazionale il 4 gennaio di quattro anni fa, e se non credete ai segni mettevi il cuore in pace perché il 4 gennaio sarebbe stato il compleanno del suo babbo, Vittorio, che faceva il camionista e sulla sua radio CB si era scelto il nome «Davide azzurro». Destino, certo. Quel 4 gennaio Davide era a casa di Alfredo Martini per l’investitura. Quattro anni e mezzo più tardi, a Glasgow, ha vinto il suo primo oro su strada da quando è ct, con il successo di Matteo Trentin al campionato europeo. «Sì, l’ho pensato che ad Alfredo questa vittoria sarebbe piaciuta. Se ci avesse visto in tivù, sarebbe stato il primo a chiamarci per farci i complimenti. Non a me, ai corridori. Hanno corso da squadra. Come ci ha insegnato lui».


La squadra si era vista anche quando non si vinceva. Ma come dice Velasco, chi vince festeggia e chi perde spiega.


«Avevamo sempre corso bene. In Qatar, agli Europei dell’anno scorso, ai mondiali di Bergen. Poi nel ciclismo vince uno solo. Ma la squadra intanto cresceva».

Citiamo parole sue: il ciclismo è fatto di tanti poco che arrivano al tanto.

«Ci sono valori importanti che sono rimasti intatti in venti, trenta, quarant’anni. Quando ho visto Cimolai piangere per l’emozione dopo il traguardo mi è venuta la pelle d’oca. Avevo i lacrimoni anch’io. Mi aveva chiamato prima del Tour: la squadra non mi porta in Francia, ma stai tranquillo, mi preparo apposta per gli Europei. Io lo conosco, so come ragiona e gli ho dato fiducia. La sera prima della corsa mi ha detto: sto bene».

E vi siete ritrovati a piangere sotto il podio.

«Mi ha fatto tornare al Mondiale di Bugno, quando rimasi sotto il podio per godermi quel momento. Anch’io ero un gregario, e quello è stato uno dei momenti più belli della mia vita. Fino a domenica. Ero dietro, ci avevano fatto deviare con l’ammiraglia, mi sono catapultato fuori dalla macchina e sono andato a cercare un maxischermo per vedere il finale. Quando l’ho trovato c’era Matteo a braccia alzate, è stato bellissimo».

Più di una vittoria: un trionfo collettivo.

«Hanno corso sempre fra i primi dieci, quindici al massimo. Quando è andata via la fuga, Viviani è venuto all’ammiraglia: se Matteo sta bene noi chiudiamo. E così hanno fatto. Quella foto con Cimolai quinto che alza le braccia perché capisce che Trentin vincerà è l’essenza della squadra».

Viene voglia di ripetersi al più presto. Il 30 settembre c’è il Mondiale.

«Sarà difficile, complicato, ma io ci credo. Anche se abbiamo uno che si è rotto, uno squalificato e uno che deve sistemare la stagione. Ma sono convinto che possiamo andare a Innsbruck per giocarcela da squadra. La nostra forza reale però la sapremo soltanto fra un mese».

Quanto della squadra è già deciso?

«Quelli sicuri sono quattro o cinque, per gli altri posti ho 14-15 nomi in testa. Caruso è uno che mi dà sempre certe garanzie, Pozzovivo so come lavora, gli altri li vedremo alla Vuelta. Nibali magari non sarà al cento per cento ma è Nibali. Aru l’ho sentito molto bene ultimamente, per lui la Vuelta sarà molto importante. Moscon sta pagando un conto molto salato, vediamo quando riprenderà a correre come starà. Lui è uno dei giovani più interessanti che abbiamo, destinato a vincere belle corse in futuro. Andrò a trovarlo, fra l’altro abita a Innsbruck». Siamo già lì, almeno con la testa.

dal Corriere dello Sport-Stadio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


Il ciclismo è stato tra i protagonisti della premiazione provinciale del CONI di Varese andata in scena nel Salone Estense del Comune di Varese. I dirigenti Mario Minervino, presidente della Cycling Sport Promotion, e Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica...


L'amore arriverà è la rassicurazione che qualsiasi single si è sentito dire almeno una volta. L’amore forse non ancora, ma il libro giusto è già qui per tutti coloro che sono in attesa del colpo di fulmine. Con una penna...


La Pol. Tripetetolo Seanese, società dell’hinterland fiorentino, sarà presente con una formazione élite-under 23 anche nella prossima stagione. Non hanno davvero perso tempo la presidentessa Sonia Ceccarelli, gli altri dirigenti e il direttore sportivo Daniele Masiani, per allestire la squadra...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024