ABC di COSTA. MICROTELECAMERE, GRANDE PESO

L'ABC DI COSTA | 14/05/2018 | 17:16
di Angelo Costa      -

D come dopocorsa. Nel senso di fase immediatamente successiva alla fine della tappa. Ce n’è uno di routine, con i ciclisti che si cambiano, vanno in bagno, si tuffano dentro i contenitori del cibo, accendono i cellulari per mandare un selfie o la foto del compagno con i pantaloncini abbassati: comportamenti che devono restare coperti dalla privacy, soprattutto l’ultimo. Poi c’è il dopo corsa visibile a tutti, con le interviste in diretta Rai, realizzate da due bravi colleghi, tra gli ultimi arrivati nel ciclismo: non è per questo che sono bravi, lo erano anche prima. Uno, Stefano Rizzato, è quello che dopo la linea d’arrivo mette il microfono sotto il naso di britannici, francesi, neozelandesi, israeliani ed ecuadoriani: la novità è che traduce bene e tutto dopo essersi rivolto all’ospite con un galateo da casa reale inglese. L’altro, Ettore Giovannelli, è quello che si aggira per il parcheggio dei bus con le cuffie e l’antennina in testa: non si capisce se sia uno sbarcato da un altro pianeta o un concorrente scappato da un quiz televisivo prima del domandone finale. Reduce da un glorioso passato in F1 (come cronista, non come pilota), non è un semplice inviato, ma un vero e proprio insider: al Gran Sasso ha trasformato la diretta in un reality, riuscendo a scendere a valle insieme ai ciclisti come se fosse l’addetto alla funivia. In pratica, ha portato i telespettatori dentro la notizia, infilandosi dappertutto: Dumoulin se l’è visto sbucare dallo zainetto, Aru se l’è ritrovato nel passamontagna, Froome nei suoi voluminosi occhialoni da saldatore. Sono stati momenti di grande televisione: non a caso, il Processo che ha avuto la fortuna di ospitare questa performance degna del miglior Yates ha fatto ascolti record, simili a quelli della Formula Uno. Non perché Giovannelli l’abbia frequentata, ma perché fa sempre effetto quando sfreccia una fuoriserie.
 
M come microtelecamere. Nel senso di attrezzatura per le riprese in corsa. Verranno installate nel viaggio più lungo, da Penne a Gualdo Tadino, su alcune bici a scopo sperimentale: un’azienda di telefonia mobile di cui non si può fare il nome ma il cognome (Tim) proverà a fare collegamenti in diretta all’interno della corsa. Preoccupazione fra i corridori: attenti come sono al peso delle bici, si vedranno regalare un paio di etti abbondanti in più, come se a colazione gli servissero direttamente polenta e cotechino. Preoccupatissimo anche il belga Wellens: ‘Vorrei evitare l’esperimento, ma temo che scoprano che mi chiamo Tim’.
 
V come verbale. Nel senso di resoconto di Marco Saligari, detto il Commissario, dalla moto Rai. Avvicinandosi al Gran Sasso, strilla: ‘Masnada beve il suo ultimo goccio d’acqua’. Sgomento fra gli altri ciclisti: ‘Ma cosa fa, conta anche le gocce?’.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...


Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...


Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena.   Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


Giovanni Bortoluzzi, Mattia Gaffuri e il britannico Charlie Meredith sono i tre stagisti che, dal 1° agosto, stanno sperimentando sulla loro pelle tutte le sfaccettature del professionismo difendendo i colori della Polti-VisitMalta, squadra ProTeam che, in questo ultimo scampolo...


Un capo che nasce per stupirvi e regalarvi una nuova forma di comfort tra 8 e 15°C, una forbice di temperature in cui spesso siamo vestiti troppo pesanti o troppo leggeri. Con la nuova Do.Di.Ci. Jacket di Castelli questo problema apparterrà al passato....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024