BIANCHI, MOSER E UN INCONTRO SPECIALE

INIZIATIVE | 30/04/2018 | 07:41

Due capisaldi della storia della bicicletta, divisi da settant’anni di storia, saranno i protagonisti di una nuova azione di promozione del legame Ciclismo - Cultura - Pace - Trentino nell’anno che segna il centenario della conclusione della Grande Guerra: da un lato la mitica Bianchi compagna di tante avventure per i bersaglieri impegnati sui campi di battaglia della Prima Guerra mondiale e dall’altra l’altrettanto mitica bicicletta usata da Francesco Moser nell’incredibile volata al Velodromo olimpico di Città del Messico conclusa con il record dell’Ora di 51,151 Km/h.


Grazie alla collaborazione e sinergia tra il Museo della bicicletta Francesco Moser e il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto questi due preziosi cimeli saranno i protagonisti di un evento promosso in occasione delle due grandi manifestazioni ospitate nelle prossime settimane in Trentino: la 91.a Adunata nazionale degli Alpini a Trento (11-13 maggio) e la Cronometro del Giro d’Italia Trento-Rovereto (22 maggio).


Il Modello di bicicletta Bianchi ospitata al Museo della Guerra di Rovereto (che ha 101 anni, esattamente come le edizioni del Giro d’Italia) sarà ospitato nella affascinante cornice di Villa Warth a Gardolo di Sopra (Trento) proprio nel periodo dell’Adunata per essere trasferita poi a Rovereto per tagliare simbolicamente il traguardo in occasione dell’arrivo della Cronometro. Contemporaneamente la futuristica bicicletta Moser sarà nello stesso periodo la Star al Museo della guerra di Rovereto.

Questo insolito gemellaggio che rafforza l’inscindibile legame tra sport e cultura e trasforma in ciclismo in un importante ambasciatore di pace sarà presentato MARTEDÌ 2 MAGGIO ALLE ORE 11.30 a Maso Warth - Museo della Bicicletta Francesco Moser a Gardolo di Sopra - Trento.

È importante segnalare come le due biciclette escano per la prima volta ufficialmente dalla cornice dei rispettivi Musei. Nel caso della bicicletta storica con il benestare della Soprintendenza ai Beni storici della Provincia autonoma di Trento. Ciò a dare l’esatto valore storico-culturale di questa iniziativa.

Ed è curioso ricordare come lo stesso Francesco Moser abbia usato durante il servizio militare un modello di bicicletta che richiama quello storico di 101 anni fa.

A presentare l’iniziativa saranno, tra gli altri, lo stesso Francesco Moser e Alberto Miorandi, presidente del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto Onlus. I due cimeli saranno esposti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024