L'ORA DEL PASTO. LA BICIFESTAZIONE

INIZIATIVE | 26/04/2018 | 07:32
In bici per respirare più che per cospirare, in bici per abitare più che per agitare, in bici per vivere più che per sopravvivere. In bici per contestare e per con-te-stare, in bici per condividere la strada e anche la Terra, in bici per muoversi e perfino commuoversi. Tutti in bici, sabato, alle 16, a Roma, ai Fori Imperiali.

Il nome è bellissimo: Bicifestazione.
Sa di corteo, sa di lotta, sa anche di unità e solidarietà, di immaginazione al potere, di vita vitalità e vivacità a pedali e ai pedali. Perché stavolta si “bicifesta” per una città a due ruote, leggera, educata, pulita, sicura, agile. E fa niente se tutto questo significa che la città diventa anche più lenta.
La prima (e unica) volta, al suono di “veni, vidi, bici”, è stata nel 2012. Gli organizzatori – il movimento, o il popolo, o la tribù dei salvaiciclisti – non si aspettavano una partecipazione così imponente: cinquantamila. Che poi sono sempre una piccola parte di tutti quelli che in bicicletta andrebbero a scuola o al lavoro, al mercato o al bar, ad allenarsi o a viaggiare. Perché quello di chi va in bici è un mondo, ma un mondo spesso diviso, frazionato, se non separato. Un arcipelago di isole isolate, sorde perché concentrate solo sui propri interessi, scollegate. A ciascuno la sua bici e il suo abbicidario.

Ma a giudicare dal “chi siamo”, stavolta il verbo pedalare appartiene a tutti: dalla Fiab al Touring club italiano, dal Social Bike Palermo alla Massa Marmocchi Milano, dal Comitato Velodromo Vigorelli alle Borracce di poesia, dal Progetto Rwanda onlus alla Mobilità sostenibile marsicana, dalla Uisp al Wwf, dal Vesuvian bikes village all’Alleanza per la mobilità dolce. C’è anche la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza di Roma. E tanti altri.

Dal 2012 molto è stato fatto: la diffusione del noleggio pubblico delle biciclette, il successo delle biciclette elettriche, la moltiplicazione degli alberghi e delle pensioni convenzionati con i cicloturisti, l’allungamento delle ciclovie, la realizzazione delle piste ciclabili. Ma molto resta ancora da fare: la sicurezza, innanzitutto. Che vuole dire: la cultura della bicicletta. Più lenta di una legge, ma molto più importante e duratura.

La situazione – dicono gli organizzatori - è peggiorata perché è aumentato il numero di chi sceglie metodi leggeri di spostamento e questo cambiamento non è stato recepito dalle istituzioni. Le persone costituiscono le città, ma le città sono state fatte per le automobili, rendendo le persone deboli e infelici. Questa terribile realtà deve cambiare. Vogliamo fare una rivoluzione, la più bella rivoluzione del mondo. Vogliamo sicurezza, salute, socialità e bellezza”. In bici si può.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


Sonny Colbrelli è l’ultimo italiano ad essere salito sul podio del Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini, classica internazionale per professionisti. Nell’edizione 2021 della classica di Peccioli vinta dal danese Michael Valgren, il bresciano Colbrelli arrivò secondo. Sonny, portacolori Bahrain-Merida,...


Il 14 settembre 2025 Ivrea accoglie per la prima volta Nova Eroica, il format ciclistico che unisce la tradizione delle strade bianche alla scoperta dei territori più autentici. Dove la bicicletta diventa strumento di sport, avventura e incontro. Nova...


C'è chi nel giorno di riposo della Vuelta ha approfittato per fare un "grande giro" tra quattro alberghi diversi: è Marco Villa, andato oggi in visita ai corridori italiani per raccogliere e fornire conferme in chiave Mondiali ed Europei. Il...


La UAE Team Emirates – XRG e il ciclista spagnolo Juan Ayuso hanno concordato di comune accordo la risoluzione anticipata del suo contratto, originariamente previsto fino al 2028. Ayuso rimarrà nel roster fino alla fine del 2025 e poi...


ALPECIN DECEUNINCK. 8, 5. Sono qui per le tappe e se ne sono già vinte due con Philipsen. Ad arricchire il loro bottino, un 3° con Planckaert e un 8° con Debruyne. ISRAEL PREMIER TECH. 8. Per quello che...


Luke Tuckwell firma un contratto da professionista con Red Bull – BORA – hansgrohe: il talento di punta dei rookie Red Bull – BORA – hansgrohe fa il salto nella squadra WorldTour. Tuckwell è considerato uno specialista delle corse a...


Ottimo secondo posto di Lorenzo Magli nella seconda tappa del Giro di Bulgaria, partenza e arrivo a Karnobak dopo 134 chilometri. Il fiorentino della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, già settimo nella prima frazione, allo sprint è stato superato dal serbo Mihajlo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024