UCI: «SCANNER USATI IN MODO IMPROPRIO»

DOPING | 04/09/2017 | 13:39
L’UCI affida ad un comunicato ufficiale i suoi commenti in relazione alle accuse mosse ieri dalla tramissione Stade 2 e riportate dalla stampa mondiale riguardo all’inaffidabilità dei sistemi di indagine sul doping meccanico.

«Quando Brian Cookson è stato eletto presidente nel 2013 non esisteva alcuna regola contro le frode tecnologiche, non c’erano pene, non c’erano risorse dedicate a questa materia.
Tutto questo ora c’è ed è frutto del lavoro di quatto anni e in particolare:
Sono stati introdotti regolamenti e sanzioni (articoli 1.3.003 et 1.3.010 del regolamento UCI),
Importanti risorse umane sono state impiegate a riguardo, controlli e verifiche sistematici sono stati introdotti (più di 40.000 negli ultimi due anni). Questi comprendono, per esempio, gli oltre 4.000 controlli effettuati al Tour de France 2017 e i 1000 dei campionati mondiali di Gran Fondo UCI alla fine di agosto.

L’UCI porta avanti questo lavoro in assoluta trasparenza accanto ai proprio partner. Venti media di primo livello sono stati invitati nel maggio 2016 presso la sede dell’Uci per una presentazione approfondita e una discussione riguardo a questo problema.

Il principale metodo di controllo al momento è la scansione attraverso una resistenza magnetica che ha dato prova di grande efficacia sia nei test preliminari che poi sul campo. Questo sistema è stato verificato in maniera indipendente da Microbac, un laboratorio di test americano che ha stabilito che «lo scanner UCI  ha scovato i motori nascosti nel 100% dei controlli effettuati da personale specializzato». Il report completo è disponibile sul sito Internet Uci.

Il metodo si basa su tre elementi principali:
- un tablet
- un adattatore che genera un campo magnetico fisso
- un software dedicato.

Come qualsiasi apparecchiatura per i test, anche i nostri scanner devono essere utilizzati nel modo corretto per essere veramente efficaci. I nostri operatori ricevono una formazione completa al riguardo, sia per l’utilizzo che per la lettura dei risultati. Ed è evidente che le persone che hanno utilizzato gli scanner per il reportage di Stade 2 non hanno ricevuto questa preparazione. Noi li abbiamo immediatamente invitati, dopo aver visto la tramissione, ad un incontro per mostrare loro l’utilizzo corretto dell’apparecchiatura.

La nostra formazione insiste sempre sul fatto che lo scanner non è destinato che al controllo iniziale e che le biciclette devono essere smontate se esiste il minimo dubbio riguardo alla presenza di qualsiasi apparecchiatura nascosta. 

L’UCI ha evidentemente studiato altre soluzioni e continua a valutare eventuali soluzioni alternative: per il momento nessuna di queste soluzioni si è mostrata idonea per divenire il metodo principale o addirittura l’unico per affrontare il problema.

Utilizzata in un certo numero di occasioni, la telecamera termica può essere utile, ma la sua efficacia è piuttosto limitata perché non permette di smascherare motori in funzione o appena utilizzati, se sono ancora caldi. Viene suggerito l’utilizzo di raggi X ma questo metodo è lento, necessita di un grande spazio per garantire la sicurezza del pubblico e deve fare i conti con legislazioni diverse da paese a paese.

Noi continuiamo a lavorare con i nostri partner con l’obiettivo di progredire costantemente in questo settore e siamo grati a tutti coloro che possono dare un contributo a questo riguardo.
Siamo determinati a continuare la battaglia e accettiamo volentieri suggerimenti e proposte a riguardo, alla luce del fatto che tutti gli attori del ciclismo hanno lo stesso interesse affinché siano eliminati gli imbroglioni».
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Gran Fondo UCI
4 settembre 2017 17:00 Bicitunder
"1000 controlli ai campionati mondiali di Gran Fondo UCI alla fine di agosto."

Ma stiamo scherzando? 1000 controlli alle Gran Fondo che assegnano la maglia iridata degli amatori??????
Per piacere, fate i seri...forse era il caso investire quelle risorse per rendere più efficienti i tablet durante i controlli delle gare prof.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024